Il titolo prevede la possibilità di richiedere alla fine del quarto anno (febbraio 2029) il rimborso anticipato (totale o parziale) del capitale
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha comunicato le caratteristiche della prima emissione del BTP Più, il primo titolo dedicato ai piccoli risparmiatori con opzione di rimborso anticipato del capitale (dopo quattro anni).
Il BTP Più sarà collocato da lunedì 17 febbraio 2025 a venerdì 21 febbraio (fino alle ore 13.00), salvo chiura anticipata.
Nel dettaglio, il primo BTP Più avrà una scadenza di 8 anni (febbraio 2033) e corrisponderà cedole ogni trimestre.
A differenza del Btp Valore, il Btp Più non prevede alcun premio di fedeltà ma dà agli investitori la possibilità di richiedere alla fine del quarto anno (febbraio 2029) il rimborso anticipato (totale o parziale) del capitale, recuperando interamente l’ammontare investito o la quota parte che si desidera svincolare, per lotti minimi pari a 1.000 euro. Per esercitare l’opzione il risparmiatore dovrà dare una comunicazione alla propria banca o all’ufficio postale nel corso di una finestra temporale compresa tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.
Il MEF ha precisato che la facoltà di rimborso anticipato è prevista soltanto per chi acquisterà il titolo nel periodo di collocamento, mantenendolo ininterrottamente fino alla data di esercizio di tale facoltà. Per gli investitori che non avranno esercitato questa facoltà il capitale sottoscritto è comunque garantito alla scadenza finale del titolo.
Nelle FAQ pubblicate sul sito internet del Dipartimento del Tesoro, il MEF ha precisato che per semplificare il riconoscimento della titolarità dell’opzione di rimborso alla fine del quarto anno, al BTP Più verrà assegnato un codice ISIN “speciale” e un codice ISIN regolare; quest’ultimo sarà quello di mercato, mentre il codice ISIN “speciale” sarà quello che avrà il titolo durante il periodo di collocamento sul MOT. Il codice ISIN “speciale” verrà sostituito dal codice ISIN regolare al momento dell’eventuale vendita dei titoli sul mercato secondario a partire dalla data di regolamento. Di conseguenza, solo i possessori di titoli individuati tramite il codice ISIN “speciale” potranno esercitare l’opzione di rimborso anticipato, in quanto vorrà dire che non hanno mai venduto il titolo prima del periodo di esercizio dell’opzione.
Il BTP Valore avrà cedole nominali trimestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Le cedole saranno calcolate in base ad un dato tasso cedolare fisso per i primi 4 anni, che aumenta per i restanti 4 anni di vita del titolo.
Venerdì 14 febbraio 2025 il MEF comunicherà i tassi minimi garantiti; le cedole definitive saranno fissate al termine del collocamento.
Il titolo sarà collocato alla pari, senza vincoli né commissioni, e con prezzo uguale a 100 sul mercato attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana per il tramite di trebanche dealers: Monte dei Paschi di Siena, IntesaSanpaolo e UniCredit.
I BTP Più febbraio 2033 hanno un lotto minimo pari a 1.000 euro; il taglio minimo acquistabile di ciascun ordine è di 1.000 euro e se ne possono acquistare all’emissione per multipli di 1.000 euro.
Non sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione.
Sempre nelle FAQ il MEF ha precisato che non è consentito all’investitore di recedere dagli ordini di acquisto di BTP Più effettuati on-line e fuori sede.
Sul rendimento del titolo si continuerà ad applicare l’usuale tassazione agevolata sui titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione come per gli altri Buoni del Tesoro Pluriennali.
Nelle FAQ il MEF ha ricordato che l’ultima legge di bilancio ha escluso i titoli di Stato ed altri prodotti finanziari garantiti dello Stato, fino ad un limite massimo di 50mila euro complessivi, dall’indicatore ISEE. Di conseguenza, anche il BTP Più verrà escluso dall’indicatore di situazione economico-patrimoniale, nei limiti indicati e con riferimento al valore nominale posseduto del titolo e degli altri prodotti finanziari garantiti dello Stato.
Tabella – Le principali caratteristiche del BTP Più febbraio 2033
CARATTERISTICHE BTP FEBBRAIO 2033 | |
Emittente | Repubblica Italiana (Tesoro) |
Rating emittente | S&P: BBB (stabile) |
Moody’s: Baa3 (stabile) | |
Fitch: BBB (positivo) | |
DBRS: BBB high (positivo) | |
Scope: BBB+ (stabile) | |
Mercato di quotazione | MOT (Borsa Italiana) |
Durata | 8 anni (scadenza 25 febbraio 2033) |
Soggetti che possono partecipare al collocamento | Risparmiatori individuali e affini |
Taglio minimo acquistabile | 1.000 euro |
Lotto minimo | 1.000 euro |
Premio fedeltà | Non previsto |
Codice ISIN (in fase di collocamento) | da definire |
Cedola annua lorda | da definire |
Caratteristiche della cedola | Step up |
Assegnazione della cedola | Trimestrale |
Rimborso del capitale | In un’unica soluzione a scadenza al valore nomimale. È prevista un’opzione di rimborso anticipato alla pari alla fine del quarto anno |
Modalità di esercizio dell’opzione di rimborso anticipato | Dando comunicazione alla banca o all’ufficio postale tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029 |
Tempistica del rimborso anticipato | Il 26 febbraio 2029 alla pari |
Prezzo di emissione | 100 (alla pari) |
Modalità di acquisto | Tramite la banca dove è detenuto il dossier titoli (via sportello o via home banking) oppure tramite gli uffici postali |
Dealers e co-dealers | IntesaSanpaolo (dealer) |
UniCredit (dealer) | |
Monte dei Paschi di Siena (dealer) | |
Banca Akros (co-dealer) | |
Banca Sella Holding (co-dealer) | |
Commissioni a carico degli investitori | Nessuna |
Commissioni di negoziazione sul MOT | Fissate a discrezione delle banche aderenti al MOT. |
Regime fiscale | 12,5% come per i titoli di stato |
(Fonte MEF, elaborazione SoldiOnline)
Tabella – Il calendario del collocamento del BTP Più febbraio 2033
CALENDARIO COLLOCAMENTO BTP PIU’ FEBBRAIO 2033 | |
Annuncio della serie dei tassi minimi garantiti e del codice ISIN | venerdì 14 febbraio 2025 |
Inizio offerta per i risparmiatori individuali | lunedì 17 febbraio 2025 – Ore 09.00 |
Termine offerta | venerdì 21 febbraio 2025 – Ore 13.00 (salvo chiusura anticipata, che potrà comunque avere luogo non prima delle ore 17:30 del 19 febbraio) |
Fissazione della cedola e dell’ammontare | Al termine del periodo di collocamento (in caso di chiusura anticipata le indicazioni saranno comunicate all’apertura della giornata successiva) |
Godimento e regolamento | martedì 25 febbraio 2025 |
Primo giorno di negoziazione libera su MOT | martedì 25 febbraio 2025 |
(Fonte MEF, elaborazione SoldiOnline)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link