Costo delle rinnovabili 2025-2035, le stime di BNEF

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


BloombergNEF aggiorna il suo report annuale sul costo livellato dell’elettricità e avvisa: le tecnologie dell’energia pulita batteranno il record del 2024

Nuovo rapporto sul costo delle rinnovabili 2025. Foto di Karsten Würth su Unsplash

Pubblicato il Levelized Cost of Electricity 2025 di BNEF

L’energia prodotta dai nuovi impianti eolici e solari è oggi la più economica al mondo. Un risultato celebrato diffusamente nel 2024, che potrebbe essere persino superato. Secondo gli esperti di settore, infatti, il costo delle rinnovabili nel 2025 è destinato a scendere ancora, battendo il record dello scorso anno. Lo riferisce il rapporto Levelized Cost of Electricity, di BloombergNEF (BNEF) che da 16 anni a questa parte fornisce lo standard di settore per il costo delle generazione elettrica; coprendo 29 tecnologie in oltre 50 paesi.

In realtà il risultato non giunge inaspettato. Tra le nuove dinamiche geopolitiche e l’over produzione di pannelli, batterie e altri componenti chiave della transizione verde si è andata delineando una precisa tendenza nel mercato. Tendenza che secondo la società d’analisi dovrebbe determinare un ulteriore calo 2-11% nell’LCOE/LCOS delle tecnologie pulite.

Microcredito

per le aziende

 

Il costo delle rinnovabili oggi

Nel dettaglio il documento mostra come, nel 2024, il costo di riferimento globale per i progetti di accumulo a batterie sia sceso di un terzo, mentre quello di un tipico impianto solare ad asse fisso del 21%.

Merito soprattutto della nuova capacità industriale cinese, principale leva dietro a questi trend al ribasso sia per i progetti in patria che all’estero. In media, spiega BNEF, il paese può produrre un MWh di elettricità dalle principali tecnologie di generazione a un prezzo inferiore dell’11-64% rispetto ad altri mercati.

“Gli impianti solari di nuova costruzione, anche senza sussidi, sono ormai molto vicini ai nuovi impianti a gas statunitensi in termini di competitività”, ha affermato Amar Vasdev, autrice principale del rapporto. “Si tratta un fattore notevole perché i prezzi del gas negli Stati Uniti sono solo un quarto dei prezzi del gas prevalenti in Europa e Asia. Ciò aumenta la probabilità che l’energia solare diventi ancora più interessante nei prossimi anni, soprattutto se gli Stati Uniti inizieranno a esportare gas naturale liquefatto ed esporranno il loro mercato del gas protetto alla concorrenza globale dei prezzi”.

Tuttavia le sfide non mancano. E la nuova ondata di politiche protezionistiche nei confronti dei prodotti “Made in China” è destinata ad avere effetti precisi sui costi delle rinnovabili nel 2025.

L’effetto Trump sul costo delle rinnovabili

Per BNEF le barriere commerciali (dazi doganali in primis) potrebbero bloccare temporaneamente il calo in corso. Nonostante ciò la società prevede comunque che il costo livellato dell’elettricità per eolico, fotovoltaico e batterie scenderà del 22-49% entro dieci anni.

Nel dettaglio, spostando lo sguardo al 2035, il benchmark globale LCOE di BNEF scende del 26% per l’eolico a terra, del 22% per l’eolico in mare, del 31% per il fotovoltaico ad asse fisso e di quasi il 50% per l’accumulo a batterie.

“La Cina sta esportando tecnologie di energia verde a così poco prezzo che il resto del mondo sta pensando di erigere barriere per proteggere le proprie industrie”, ha affermato Matthias Kimmel, responsabile di Energy Economics presso BNEF. “Ma la tendenza generale alla riduzione dei costi è così forte che nessuno, nemmeno il presidente Trump, sarà in grado di fermarla”.

LCOE attuale e futuro

Vediamo nel dettaglio l’andamento dei costi medi globali dell’elettricità (LCOE) per diverse tecnologie rinnovabili nel periodo 2024-2035 (fonte BNEF).

  • Eolico onshore:
    • Costo nel 2024: 38 $/MWh
    • Costo nel 2025: 37 $/MWh (leggera diminuzione)
    • Costo nel 2035: 28 $/MWh (diminuzione significativa)
  • Eolico offshore:
    • Costo nel 2024: 87 $/MWh
    • Costo nel 2025: 79 $/MWh (diminuzione)
    • Costo nel 2035: 67 $/MWh (ulteriore diminuzione)
  • Fotovoltaico ad asse fisso:
    • Costo nel 2024: 36 $/MWh
    • Costo nel 2025: 35 $/MWh (leggera diminuzione)
    • Costo nel 2035: 25 $/MWh (diminuzione significativa)
  • Accumulo a batteria:
    • Costo nel 2024: 104 $/MWh
    • Costo nel 2025: 93 $/MWh (diminuzione)
    • Costo nel 2035: 53 $/MWh (diminuzione molto significativa)



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link