Credito d’Imposta per Investimenti nelle ZLS: Il Codice Tributo per la Compensazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Fisco passo per passo 06/02/2025Credito d’Imposta Transizione 4.0: Le Novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche al credito d’imposta Transizione 4.0, fissando un tetto di spesa per gli incentivi destinati agli investimenti in beni strumentali nuovi, e abrogando il beneficio per alcuni beni immateriali legati al piano Industria 4.0. Il provvedimento, contenuto nei commi 445-448 dell’articolo 1, modifica il regime agevolativo delineato dalla Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020, art. 1, commi 1051 e seguenti), intervenendo sui termini di validità dell’agevolazione, sulle tipologie di investimenti ammissibili e sui limiti di spesa disponibili. 1.

L’evoluzione della Giurisprudenza 06/02/2025Uscita da una SocietĂ  Senza PubblicitĂ : L’Ex Socio Rimane Responsabile

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 326 dell’8 gennaio 2025, ha ribadito che un socio uscente da una societĂ  in nome collettivo (SNC) continua a rispondere delle obbligazioni sociali fino a quando la modifica della compagine societaria non venga formalmente iscritta nel Registro delle Imprese. La mancata pubblicitĂ  della cessione della quota rende l’uscita inopponibile ai terzi, inclusa l’Amministrazione finanziaria, che può continuare a imputare al socio uscente le obbligazioni fiscali della societĂ .

Fisco passo per passo 06/02/2025Fondi per la Filiera Tessile e della Concia: Al Via i Primi 15 Milioni di Euro

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con i Ministeri dell’Economia e dell’Ambiente, ha firmato un decreto interministeriale per sostenere la filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle. La misura prevede un primo stanziamento di 15 milioni di euro, destinato a potenziare l’autonomia dell’industria tessile italiana nell’approvvigionamento di materie prime naturali.

L’evoluzione della Giurisprudenza 06/02/2025Società di fatto: ai fini tributari l’apparenza del vincolo è uno degli indici presuntivi

Legittimo l’accertamento induttivo dell’Agenzia delle entrate che prova per presunzioni l’esistenza di una società di fatto. L’apparenza del vincolo sociale nei confronti dei terzi è uno dei possibili indici presuntivi utilizzabili dall’amministrazione finanziaria per provare la reale sussistenza della società, i cui elementi costitutivi devono comunque sussistere ai fini fiscali, a differenza di quanto accade in ambito civilistico dove, per la tutela dell’affidamenti dei terzi, basta l’esteriorizzazione del vincolo.

Fisco passo per passo 06/02/2025Telefisco 2025 – Autofattura denuncia – Decorrenze

Con la riforma introdotta dal D.lgs. 87/2024 sono state apportate significative modifiche alle modalitĂ  di regolarizzazione, da parte del cessionario/committente, delle violazioni nell’emissione delle fatture da parte del cedente/prestatore, come disciplinato dall’art. 6, co. 8, del DLgs. 471/97 (cd. “autofattura denuncia”).

Fisco passo per passo 06/02/2025Telefisco 2025 – La dilazione dei ruoli

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Durante Telefisco 2025 del 5 febbraio 2025, sono stati forniti chiarimenti riguardo alla nuova disciplina sulla rateizzazione dei ruoli, specificando che la dimostrazione della temporanea difficoltĂ  economica deve basarsi esclusivamente sui parametri normativi stabiliti dal DM del MEF del 27 dicembre 2024. Lo stato di “temporanea difficoltĂ  economica” L’art. 19 del DPR 602/73, modificato dal D.lgs. 110/2024 in linea con la L. 111/2023, prevede dal 1 gennaio 2025 un’estensione graduale delle rate mensili fino a un massimo di 120, in funzione della situazione economica del debitore.

Fisco passo per passo 06/02/2025Telefisco 2025 – CPB e cause di fuoriuscita in presenza di operazioni straordinarie

I funzionari dell’Agenzia delle Entrate, durante la recente videoconferenza “Telefisco 2025”, hanno fornito chiarimenti sul concordato preventivo biennale (CPB) in relazione alle operazioni aziendali straordinarie che possono determinare la cessazione di tale istituto, confermando numerose situazioni giĂ  oggetto di precedenti chiarimenti ufficiali (tra cui le FAQ pubblicate sul sito dell’Agenzia). Operazioni straordinarie In base al D.lgs. 13/2024, la cessazione del CPB si verifica a partire dal periodo d’imposta in cui si manifesta l’evento, mentre la decadenza coinvolge entrambi i periodi d’imposta del concordato, mantenendo comunque dovute le imposte calcolate sui redditi concordati, se superiori a quelli effettivamente conseguiti.

Notizie Flash 06/02/2025ENASARCO – Stabiliti i massimali e i minimali per il 2025

La Fondazione ENASARCO ha recentemente annunciato i nuovi importi relativi ai minimali contributivi e ai massimali provvigionali che entreranno in vigore a partire dal 1 gennaio 2025, in seguito alla pubblicazione, da parte dell’ISTAT, del tasso di variazione annua dell’indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Rispetto all’anno precedente, tali valori risultano in aumento.

Fisco passo per passo 05/02/2025Nuovi Crediti d’Imposta per il Cinema: Beneficiari e ModalitĂ  di Accesso

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, ha pubblicato i nuovi decreti direttoriali che disciplinano l’assegnazione dei crediti d’imposta per il settore cinematografico e audiovisivo. I provvedimenti, datati 31 gennaio 2025 e pubblicati il 3 febbraio, riguardano produzione, distribuzione, investimenti nelle sale cinematografiche e il settore dei videogiochi, fornendo un quadro aggiornato sulle richieste ammesse e sull’eleggibilità culturale delle opere.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’evoluzione della Giurisprudenza 05/02/2025Reati Societari: La Corte Costituzionale Annulla l’Obbligo di Confisca per i Beni Impiegati nell’Illecito

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 7/2025, ha dichiarato parzialmente incostituzionale l’articolo 2641 del Codice Civile, che imponeva la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere reati societari, anche attraverso la confisca di valore equivalente. La Corte ha ritenuto che questa disposizione potesse generare sanzioni patrimoniali eccessive, violando il principio di proporzionalità sancito dalla Costituzione e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Notizie Flash 05/02/2025Beneficio del “Trascinamento di Giornate” per i Lavoratori Agricoli: Le Istruzioni INPS per il 2024

L’INPS, con la Circolare n. 37/2025, ha fornito le linee guida per l’applicazione del “Trascinamento di giornate”, un beneficio previdenziale destinato ai lavoratori agricoli a tempo determinato che operano in aree colpite da calamitĂ  naturali o eventi eccezionali. L’agevolazione consente l’integrazione delle giornate lavorative dichiarate nel 2024 con quelle svolte nel 2023, per garantire la continuitĂ  dei requisiti contributivi.

L’evoluzione della Giurisprudenza 05/02/2025Deducibilità delle Perdite su Crediti: La Prova Spetta al Contribuente

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 303/2025, ha ribadito che la deducibilità delle perdite su crediti richiede l’esistenza di elementi certi e precisi che ne dimostrino la definitività e l’impossibilità di recupero. L’onere della prova spetta al contribuente, che deve fornire documentazione adeguata per dimostrare che il credito sia effettivamente inesigibile.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link