Sono tornati i tempi del dominio del Manchester City sul fronte calciomercato? Per alcuni si tratta di una spesa preventiva in vista delle possibili sanzioni che il club di Pep Guardiola potrebbe ricevere a breve, per altri di investimenti relativi alla stagione finora fallimentare dei citizens. Oltre 200 milioni di euro per quattro colpi nella sessione invernale; cifre che regalano alla parte blu di Manchester il titolo di squadra dominatrice del mercato.
Tre le operazioni, in entrata e in uscita, che hanno visto protagonisti anche i club di Serie A. Scopriamo la Top Ten degli investimenti in costi del cartellino del mese appena concluso.
Borussia Dortmund -> Aston Villa
Dal Borussia Dortmund i tifosi del Napoli attendevano l’arrivo di Karim Adeyemi e invece dai gialloneri è partito il jolly offensivo Donyell Malen verso la Premier League. A tesserarlo ci ha pensato l’Aston Villa di Unai Emery, che l’ha pagato circa un terzo del denaro incassato per la cessione di Jhon Durán all’Al-Nassr (77 milioni di euro).
Marisglia -> Eintracht Francoforte
Un discorso analogo, per quanto concerne le cifre, è applicabile al caso di Elye Wahi, arrivato a Marsiglia soltanto 6 mesi fa. Una sintonia mai sbocciata con Roberto De Zerbi che ha portato l’Eintracht Francoforte a convincerlo a trasferirsi in Germania per un terzo della cifra incassata dalla cessione di Marmoush.
Lecce -> Manchester United
Terzino, ala o quinto di centrocampo. Per Patrick Dorgu nell’ultimo anno e mezzo non ha fatto molta differenza. L’emergere del talento norvegese con il Lecce non è passato inosservato nemmeno fuori dall’Italia e il Manchester United ha messo sul piatto 30 milioni più bonus per convincere i pugliesi a completare la cessione più onerosa della propria storia.
Feyenoord -> Milan
Un trasferimento al quale aveva sorriso già tempo fa, che in un determinato momento della sessione invernale sembrava escluso e che invece è maturato fino a completarsi con l’addio di Alvaro Morata. Sono serviti oltre 30 milioni al Feyenoord per cedere l’attaccante messicano, oggi nuovo numero 7 del Milan.
Palmeiras -> Manchester City
L’acquisto meno oneroso della Top Ten del Manchester City. L’addio di Kyle Walker ha imposto a Pep Guardiola di investire per il presente e il futuro dei citizens, che hanno depositato 37 milioni di euro nelle casse del Palmeiras portando a Manchester il difensore centrale 2006 Vitor Reis.
Lens -> Manchester City
Ha compiuto un tragitto più breve l’uzbeko Abdukodir Khusanov, che il Lens aveva prelevato un paio di anni fa per circa 400.000 euro; un costo del cartellino moltiplicato per 100 soltanto 18 mesi più tardi. Il centrale difensivo 2004 ha già esordito con il Manchester City, partecipando alla vittoria per 3-1 contro il Chelsea in Premier League.
PSG -> Lipsia
In questo caso non si è verificato nessun movimento significativo, ma è stata resa definitiva la permanenza di Xavi Simons al Lipsia. 50 milioni di euro nelle casse del PSG dopo un prestito di circa 18 mesi del talento olandese in Germania, che forse avrebbe meritato spazio anche a Parigi.
Porto -> Manchester City
Quando, cronologicamente, la spinta sul mercato del Manchester City sembrava esaurirsi, la dirigenza ha regalato a Guadiola un centrocampista molto costoso dal Porto. Probabilmente lo ricorderete ai tempi del Barcellona, ma la carriera di Nico Gonzalez è cambiata in fretta dal suo trasferimento in Portogallo, che gli ha permesso di maturare velocemente diventando uno dei migliori centrocampisti del campionato.
Napoli -> PSG
Khvicha Kvaratskhelia non ha bisogno di presentazioni. Il suo trasferimento ha lasciato incredula mezza Serie A, considerando la permanenza estiva e la lotta per lo Scudetto in cui è invischiato il Napoli. Un trasferimento quasi obbligato verso Parigi, che ha portato alla causa partenopea 70 milioni di euro non reinvestiti nella sessione appena conclusa.
Eintracht Francoforte -> Manchester City
La cessione del mercato invernale 2025, per diversi motivi. Sia per la scelta del Manchester di investire così tanto per un attaccante a metà stagione sia per le incredibili cifre realizzative messe a referto dall’egiziano con l’Eintracht (20 gol e 14 assist in 26 partite). Ha già esordito con i citizens senza però riuscire ad esultare per la prima volta con la nuova maglia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link