118mila controlli dai quali sono scaturite quasi 986 denunce e sanzioni amministrative per oltre un milione e mezzo di euro: รจ il bilancio dellโattivitร operativa del 2024 dei carabinieri forestali di Abruzzo e Molise.
Svariati reati sono stati perseguiti a seguito di violazioni alle norme per lโattivitร urbanistico-edilizia, per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale e per la polizia fluviale. La maggior parte delle sanzioni amministrative comminate ha riguardato la violazione alle norme sul pascolo (43%) e sulle utilizzazioni boschive (35%). In tale ambito risulta il maggior numero di persone denunciate (326 โ pari al 33% del totale) nonchรฉ una incidenza percentuale pari al 24% rispetto al totale dei reati perseguiti. Lโattivitร eseguita dai vari Nuclei dipendenti a tutela del territorio ha portato allโaccertamento del maggior numero in assoluto anche di violazioni amministrative (830 โ pari al 32% del totale delle sanzioni comminate).
Per quanto riguarda la tutela della fauna e della flora, lโattivitร dei carabinieri forestali รจ stata dedicata alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni di illegalitร che interessano, per la tutela della fauna, il maltrattamento animali, la tutela degli animali dโaffezione ed il randagismo oltre che il prelievo venatorio. Per quanto afferisce la tutela della flora lโattivitร รจ stata orientata prevalentemente alla prevenzione/repressione degli illeciti in materia di circolazione fuoristrada nonchรฉ ricerca e raccolta di funghi epigei e tartufi.
In questo ambito, il comando segnala il deferimento per disturbo alla fauna selvatica protetta di un soggetto intento allโ utilizzo di una pistola scacciacani priva del tappo rosso inamovibile con sparo di colpi a salve allโinterno di unโarea del parco nazionale. Unโ operazione ha portato alla denuncia per maltrattamento: a seguito di controllo effettuato, congiuntamente a veterinari in una struttura privata di ricovero cani, i carabinieri forestali hanno accertato la detenzione di 26 cani, in evidenti condizioni di incompatibilitร con gli essenziali standard di benessere degli animali. I cani, di cui solo 7 provvisti di microchip, erano detenuti in strutture inadeguate, in parte occultate dalla vegetazione, in angusti ricoveri assolati e privi di ripari dalle avversitร atmosferiche, alcuni legati a catene molto corte (meno di 150 cm), in precarie condizioni igieniche, con scarsitร di cibo e di acqua, sia da poter bere che per le normali funzioni igienico-sanitarie e di antincendio.ย
Nel settore degli incendi invece,ย oltre agli innumerevoli servizi di prevenzione, i carabinieri forestali hanno svolto una serie di controlli che hanno portato al deferimento di. 24 soggetti. Il 58% delle persone denunciate รจ stato ritenuto responsabile di incendi boschivi colposi. Rispetto allโanno 2023 nel settore si รจ rilevato un aumento dei reati perseguiti (+15%) oltre che delle persone denunciate (+50%). A seguito dei servizi di prevenzione AIb e dei controlli tesi alla difesa dei boschi dagli incendi sono state comminate 86 sanzioni amministrative per un importo di circa 70.000 euro.
Dal comando segnalano la denuncia del titolare di unโattivitร ricettiva che ha causato un incendio boschivo che ha interessato circa 3.000 mq di terreno boscato a ridosso della linea Ferroviaria โAdriaticaโ, creando ritardi per i treni in transito e pericolo per le autovetture e le abitazioni presenti nella zona. Unโaltra persona รจ stata denunciata per aver causato un incendio di un bosco misto di latifoglie e incolto, scaturito dalla mancanza di precauzioni nellโimpiego di mezzo meccanico a motore, la cui marmitta rovente, a contatto con l’erba secca, innescava lโevento in argomento.ย
ย Ricevi le notizie di ChietiToday su WhatsApp
Il contrasto delle attivitร di gestione illecita dei rifiuti e smaltimento illecito ha riguardato prevalentemente le attivitร di gestione dei rifiuti e dei siti inquinati, le discariche ย le norme riguardanti i sottoprodotti di origine animale, i rifiuti sanitari, radioattivi, gli oli usati e le pile/batterie al piombo. Il maggior numero di reati, pari al 26% dei reati totali, risulta perseguito in questo settore che ha fatto registrare anche una incidenza percentuale prossima al 30% rapportata al totale delle persone denunciate.ย
Una rilevante parte dellโattivitร svolta nel settore inquinamenti ha riguardato lโinquinamento idrico con il 68% dei controlli, il 45% dei reati perseguiti ed il 44% degli illeciti amministrativi accertati. I carabinieri forestali di Abruzzo e Molise segnalano, ancora,ย la conclusione delle indagini iniziate nellโagosto 2023, a seguito di analisi effettuate, che avevano evidenziato un notevole superamento dei limiti del parametro di Escherichia coli. Completati gli accertamenti, unitamente al personale Arta Abruzzo, รจ stata individuata, allโinterno dellโimpianto di trattamento dei reflui industriali di uno stabilimento, la presenza di un By-pass attraverso il quale venivano convogliate tutte le acque di scarico prodotte, senza subire alcun trattamento per poi essere immesse nel corpo idrico recettore del fiume Turano (in provincia dellโAquila) dando cosรฌ luogo ad uno scarico non autorizzato:il rappresentante legale e amministratore delegato pro tempore di unโimpresa รจ statao denunciato ย per attivitร di produzione industriale di salumi di ogni tipo e commercializzazione sui mercati nazionali ed esteri.
โNel 2024 lโattivitร di controllo delle articolazioni territoriali dipendenti รจ proseguita con lโobiettivo prioritario di prevenire e, laddove non possibile, reprimere gli illeciti ambientali, agroalimentari e forestali –ย fa sapere il comandante della Regione carabinieri forestale Abruzzo e Molise, generale di brigata Giampiero Costantini – . ย La presenza dei carabinieri forestali sul territorio aumenta la consapevolezza nei cittadini riguardo lโimportanza della tutela ambientale, favorendo un maggiore rispetto delle norme e un comportamento piรน responsabile nei confronti dellโecosistema. ย Inoltre, in Abruzzo, in virtรน di quanto stabilito dagli accordi convenzionali e di programma, sono state condotte mirate campagne sulla filiera dei rifiuti, sullโattivitร estrattiva, sulla qualitร delle acque e del demanio idrico (fiumi), sui tratturiโ.
Il calendario Cites 2025
Contestulamente al bilancio delle attivitร , รจ stato presentato il calendario 2025 del Cites,ย ovvero il raggruppamento carabinieri dipendente dal Comando unitร forestali, ambientali e agroalimentariย che opera per arginare le importazioni ed i commerci illegali di specie protette e coordina le attivitร contro il bracconaggio nazionale ed il maltrattamento degli animali.Questโanno il calendario ci porta in Sud America, il subcontinente che ospita la piรน grandeย foresta tropicale del pianeta.ย Ad accompagnarci alla scoperta dei luoghi sono 12 specie in via dโestinzione tutelate dallaย Convenzione di Washington che popolano i differenti biomi.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link