Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Nell’ambito del P.O.R. F.S.C. ex F.S.E. Regione Piemonte ciclo 2021 – 2027 “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” Direttiva Formazione per il Lavoro – A.F. 2023/2024
D.G.R. n. 46-5662 del 25/03/2002 – D.G.R. n. 3-5145 del 31/05/2022 – D.D. n 330 del 21/06/2022 – DD 115/A1503B/2024
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO → 1000 ore, di cui 545 ore di teoria, 440 ore di pratica/stage e 15 ore di esame finale.
FREQUENZA → obbligatoria 6/7 ore al giorno in Aula e 7/8 ore al giorno in Stage; assenze consentite: 10% monte ore complessivo
TITOLO RILASCIATO → Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario
ALLIEVE/I AMMESSE/I → n° da definire in base alle disponibilità delle agenzie.
REQUISITI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
maggiore età (18 anni compiuti al momento dell’iscrizione al corso)
cittadinanza italiana o di un paese UE, o possesso di regolare permesso di soggiorno
essere disoccupata/o o inoccupata/o con disponibilità al lavoro rilasciata al CPI di competenza o occupata/o
titolo di studio (almeno licenza media) conseguito in Italia o dichiarazione di equipollenza o dichiarazione di valore del titolo straniero.
CONTRIBUTO A CARICO DELLA/DEL PARTECIPANTE (D.D. n 330 del 21/06/2022 Regione Piemonte)
La quota contributiva è commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E.
- Fino a 000,00 euro – costo 0 €
- 000,01 – 20.000 euro – costo 750,00 €
- Oltre 000,01 euro – costo 1.500,00 €
La Certificazione I.S.E.E. 2025 va presentata obbligatoriamente al momento del colloquio, pena l’esclusione dallo stesso.
Se si è stati assunti ai sensi delle D.G.R. n. 4-1141 del 20/03/2020 e s.m.i. (occupati come personale privo di qualifica O.S.S. operante presso le strutture residenziali e semi-residenziali sociosanitarie e socioassistenziali) e DGR 28-7934/2023/XI “Criteri e disposizioni per l’applicazione di deroghe temporanee finalizzate a garantire il soddisfacimento dei requisiti gestionali nelle strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani, disabili e minori e per pazienti psichiatrici” (NO Assistenti Familiari presso privati) o in possesso di crediti formativi maturati ai sensi della D.D. n.
439/A1504C/2024 del 2 agosto 2024, “Approvazione delle Linee Guida sul riconoscimento dei crediti in ingresso, la selezione e gli esami per i corsi di
operatore socio-sanitario, integrate con casistica ex D.G.R. 20 marzo 2020, n. 4-1141, D.G.R. 29 aprile 2022, n. 20-4955 e DGR 28 -7934/2023/XI del 18 dicembre 2023.” il valore del Buono Formazione sarà rideterminato in proporzione alle ore che il singolo partecipante dovrà frequentare; la quota di cofinanziamento a carico del partecipante verrà proporzionalmente ridotta.
IMPORTANTE
L’ammissione alla prova scritta è subordinata all’attività di orientamento (Modulistica online).
Dopo la prima prova selettiva test scritto di cultura generale, saranno ammesse/i al colloquio le/i candidate/i che avranno ottenuto il miglior punteggio al test, in numero pari almeno al doppio dei posti disponibili nei corsi finanziati. Per coloro che non sono in possesso di titolo di studio acquisito in Italia è prevista una prova di verifica di conoscenza della lingua italiana (Livello B1). L’ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove selettive (test scritto + colloquio) e al possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione (come previsto dalla D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002).
PRESENTAZIONE DOMANDE ALLE PROVE DI SELEZIONE
DA MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 2025 – ORE 9.00 A MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2025 – ORE 9:00
Le domande on-line, da compilarsi esclusivamente su apposito Modulo Google disponibile sul sito web www.comune.torino.it/sfep, si ricevono unicamente nell’intervallo indicato: prima e dopo tali date e ore, il modulo non riceve domande.
Il candidato riceverà conferma dell’avvenuta registrazione della domanda e copia del modulo compilato via email. Per chiarimenti si può contattare S.F.E.P. ai numeri 011 01128910/28911/28912
Gli Enti Gestori:
Città di Torino – Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi – S.F.E.P.
Aziende Sanitarie della Città di Torino (ASL Città di Torino – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)
Fonte: sfep
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link