L’ORO A SORPRESA DELLA SPAGNA NEL TIRO CON L’ARCO A SQUADRE A BARCELLONA 1992 – SportHistoria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Articolo di Giovanni Manenti

Il trio spagnolo con la medaglia d’Oro – da:latribunamadridista.com

Il Tiro con l’Arco è una Disciplina che, in chiave Olimpica, deve essere inquadrata in due distinte e ben definite fasi, di cui la prima è andata in scena in sole quattro edizioni – Parigi 1900, St. Louis 1904, Londra 1908 e Anversa 1920 – dei Giochi, in cui era più un’esibizione che uno Sport vero e proprio …

Ragion per cui, e non a caso, a raccogliere medaglie sono pressoché esclusivamente atleti delle quattro Nazioni organizzatrici – eccezion fatta per l’Olanda che si aggiudica l’Oro ad Anversa in una delle tre prove a squadre – tant’è che il Medagliere, limitato a tali edizioni, recita di 22 allori per la Francia (6 Ori, 10 argenti e 6 bronzi), 21 per il Belgio (11 Ori, 7 argenti e 3 bronzi), 17 per gli Stati Uniti (6 Ori, 5 argenti e 6 bronzi) e 5 per la Gran Bretagna, di cui 2 Ori, altrettanti argenti ed un bronzo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Escluso nelle successive Rassegne, il Tiro con l’Arco viene nuovamente inserito nel Programma Olimpico a far tempo dai Giochi di Monaco 1972, dapprima con le sole gare individuali maschile e femminile, cui nel 1988 a Seul si aggiungono anche le relative Prove a Squadre, mentre dall’edizione di Tokyo 2020 è presente anche la gara a squadre mista …

Ciò determina una diversa allocazione delle Medaglie, con la Corea del Sud a svolgere il ruolo di assoluta dominatrice della Specialità – in entrambi i settori, anche se in quello femminile ciò è a dir poco imbarazzate, essendosi le tiratrici asiatiche aggiudicate tutte e 10 le Prove a squadre sin qui disputate (oltre alle due miste …), nonché 10 delle 14 gare individuali, con l’ultima diversa affermazione risalente ai Giochi di Pechino dove si impone l’atleta di casa Zhang Juanjuan – capeggiando il relativo Medagliere con ben 50 podi, di cui 32 Ori, 10 argenti ed 8 bronzi.

Al “resto della compagnia” restano pertanto le briciole in quanto, depurando lo stesso dagli allori sopra ricordati risalenti ai “tempi eroici” – in cui si gareggiava con attrezzi probabilmente meno precisi di quelli usati dalle tribù indiane nel XIX Secolo – il Medagliere vede al secondo posto gli Stati Uniti con 18 medaglie (8 Ori, 6 argenti e 4 bronzi), seguiti dall’Italia che vanta 2 Ori, 3 argenti e 4 bronzi per un totale di 9 allori, mentre la Francia aggiunge un solo Oro ai sei in precedenza conquistati …

Ciò a significare quanto i Paesi del Vecchio Continente siano oramai “tagliati fuori” da tale Disciplina, basti pensare che in campo femminile l’unico Oro non conquistato da Corea del Sud, Cina e Stati Uniti, se l’aggiudica la sovietica di origine georgiana Ketevan Losaberidze ma ai Giochi di Mosca, vale a dire Rassegna in cui mancavano gli atleti delle tre Nazioni appena citate.

Tale ultima circostanza fa sì che anche nel settore maschile si registra, per la sola ed unica volta, un podio interamente europeo, con la vittoria appannaggio del finlandese Tomi Poikolainen a precedere il sovietico Boris Isachenko e l’azzurro Giancarlo Ferrari, peraltro bronzo già quattro anni prima ai Giochi di Montreal 1976, ma capirete bene come tali medaglie siano inficiate dalle ricordate assenze …

In virtù di quanto appena evidenziato, fa pertanto scalpore quanto verificatosi nella Prova a Squadre disputatasi in occasione delle Olimpiadi di Barcellona 1992, allorché si consideri che, nelle 10 edizioni sin qui svoltesi, si sono verificate 7 affermazioni sudcoreane ed una a testa per gli Stati Uniti nel 1996 ad Atlanta 1996 e per l’Italia, capace di imporsi nel 2012 a Londra …

Ed in ogni caso, solo ai recenti Giochi di Parigi 2024 si registra la presenza di due compagini europee sul podio, con gli arcieri francesi e turchi a far da contorno al successo sudcoreano, quando al massimo ve ne era salita una in sei delle precedenti otto occasioni, eccezion fatta per quanto avvenuto in quello “storico” e, con ogni probabilità irripetibile, 4 agosto 1992 presso il “Campo Olimpico de Tiro con Arco” del Capoluogo catalano.

In verità, i sentori che “qualcosa di diverso” potesse avvenire si erano già manifestati nel corso della gara individuale, la cui formula prevede un Turno Preliminare al quale prendono parte i 75 arcieri iscritti, i quali hanno a disposizione 144 frecce, suddivise in quattro sezioni da 36 ciascuna con il bersaglio posizionato a 30, 50, 70 e 90 metri rispettivamente …

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tale qualificazione serve, da una parte, a scegliere i 32 migliori arcieri che vanno a disputare la Fase ad eliminazione diretta, nonché a stabilire il relativo Tabellone – con gli abbinamenti 1-32, 2-31, 3-30 e così via – e, dall’altra, a definire i migliori 16 terzetti che andranno a comporre gli accoppiamenti della Prova a Squadre con il medesimo criterio.

Orbene, ciò determina che, nel secondo caso, la superiorità delle formazioni extra europee viene confermata, con la Corea del Sud a realizzare il miglior punteggio a quota 3.938 (altresì Record Olimpico), l’Australia terza con 3.865 e gli Usa quarti con 3.840 e la sola Comunità degli Stati Indipendenti – CSI (residua dell’ex Unione Sovietica …) ad inserirsi in seconda posizione con 3.924 punti …

Ma, a livello individuale, eccezion fatta per la coppia sudcoreana formata da Jeong Jae-Heon e Han Seung-Hun – rispettivamente primo e terzo con 1.329 e 1.318 punti rispettivamente, nel primo caso altresì Record Olimpico – si inseriscono ai primi posti del Ranking per gli abbinamenti anche l’uzbeko Vadim Shikarev (secondo a quota 1.323), il russo Vladimir Yesheyev, già bronzo quattro anni prima a Seul (quarto con 1.316) ed il finlandese Jari Lipponen, sesto a precedere il norvegese Martinus Grov, che concludono con 1.312 e 1.311 punti rispettivamente …

Nella successiva Fase ad eliminazione diretta, al primo turno – che fa registrare la clamorosa eliminazione dell’australiano Simon Fairweather, Campione Mondiale in carica, sconfitto 107-98 dall’olandese Erwin Verstegen – sia Jeong che Lipponen stabiliscono altrettanti primati mondiali totalizzando 110 punti sui 120 disponibili – a tale punto del Torneo gli arcieri hanno a disposizione 12 frecce con il bersaglio posizionato a 70 metri – con cui eliminano rispettivamente gli azzurri Andrea Parenti ed Alessandro Rivolta, per poi, nella seconda serie, il sudcoreano fare ancor meglio, visto il 111-102 con cui elimina il belga Paul Vermeiren.

Ottavi di Finale che fanno registrare due sorprese, ovvero l’uscita di scena sia di Yesheyev (sconfitto 104-102 dal britannico Simon Terry …) che di Han, che cede nettamente (106-97) di fronte al 20enne francese Sébastien Flute, peraltro Campione europeo in carica ed iridato ai Mondiali Indoor 1991 …

Arciere transalpino – della cui impresa abbiamo già trattato – che prosegue nel suo “Giorno di Gloria” avendo la meglio (109-103) su Lipponen ai Quarti e su Grov (110-107) in semifinale, per poi trovarsi di fronte all’atto conclusivo che si svolge il 3 agosto 1992 il favorito Jeong, replicando il medesimo punteggio risultato sufficiente (110-107) per garantirsi il gradino più alto del Podio e regalare altresì al proprio Paese l’unica Medaglia d’Oro nel Tiro con l’Arco dell’Era moderna.

Oltre al trionfo di Flute, occorre mettere in dovuto risalto che gli altri due semifinalisti provengono dal Vecchio Continente, con la sfida per l’assegnazione del bronzo appannaggio di Terry che si impone (109-103) sul norvegese, a testimonianza che “qualcosa sta cambiando” ai vertici della Disciplina, per la cui verifica si attende l’esito della Prova a Squadre, in programma all’indomani …

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sulla base del ricordato esito del Turno preliminare, i favori del pronostico non possono che orientarsi sui Campioni Olimpici ed iridati sudcoreani in carica, i quali non hanno fatica ad imporsi (240-233) sulla Polonia, nel mentre la migliore impressione la destano gli Stati Uniti che, superando 243-225 il Giappone, stabiliscono altresì il Record Olimpico.

Con l’uscita di scena altresì della Cina, le otto squadre qualificate per i Quarti rappresentano il Vecchio Continente grazie alla presenza di Francia, Finlandia, Gran Bretagna, CSI ed i padroni di casa della Spagna, oltre alle favorite Corea del Sud, Australia e Stati Uniti …

Ed allorché gli abbinamenti pongono di fronte Corea del Sud-Francia, Stati Uniti-Finlandia, Australia-Gran Bretagna e CSI-Spagna tutto ci si sarebbe potuto attendere tranne che le quattro favorite uscissero tutte sconfitte in una sorta di “Caduta degli Dei” ben difficilmente pronosticabile alla vigilia.

Ed invece così è, con l’Australia a totalizzare appena 236 punti rispetto ai 242 dei britannici, gli Usa a far poco meglio a quota 237 non sufficienti contro i 239 dei finnici e la Spagna, pur non andando oltre i 238, beneficiare della “giornata no” degli arcieri ex sovietici, che realizzano con 229 il peggior punteggio della serie …

Resta la sfida Francia-Corea del Sud ed è destino che l’edizione dei Giochi catalana si tinga del tricolore transalpino, in quanto, nonostante il Team asiatico ottenga 240 punti che gli avrebbero consentito di aggiudicarsi due degli altri tre incontri, Flute & Co. ne mettono a segno 241 così che, per la prima e (sinora) una volta nel Torneo Olimpico a Squadre di Tiro con l’Arco, tutte e quattro le semifinaliste provengono dal Vecchio Continente.

Curiosa coincidenza, la stessa cosa era avvenuta esattamente 10 anni prima, allorché la Nazione iberica aveva organizzato nel 1982 i Campionati Mondiali di Calcio con, all’epoca, ad uscire di scena nella seconda Fase le favorite Brasile ed Argentina, così che, stavolta, le semifinali vedono affrontarsi Francia-Finlandia e Spagna-Gran Bretagna

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

E, come nei turni precedenti, i favori del pronostico vengono ribaltati, con i francesi a ridurre la loro precisione al tiro tanto da ottenere appena 230 punti, il punteggio più basso nel corso del Torneo, facilitando l’accesso alla Finale per l’Oro alla squadra scandinava che chiude a quota 237, così come di non elevato livello è l’altra semifinale che vede i padroni di casa superare (236-234) i britannici.

Questi ultimi, peraltro, si erano già aggiudicato il bronzo quattro anni prima Seul, traguardo replicato anche a Barcellona – con ancora presenti Steven Hallard e Richard Priestman, mentre Terry sostituisce Leroy Watson – avendo la meglio (233-231) sui transalpini nella sfida per il gradino più basso del Podio …

Eccoci, pertanto, alla più inedita Finale Olimpica nella Storia della specialità, fra i componenti di due Paesi che per l’unica volta (almeno sinora …) giungono all’atto conclusivo della Prova a squadre – ed altresì ad andare a medaglia – con la Spagna a schierare Alfonso Menendez e Juan Carlos Holgado (entrambi non qualificati per la Fase ad eliminazione diretta della gara individuale …) oltre ad Antonio Vazquez, peraltro eliminato al primo turno dall’australiano Grant Greenham.

Da parte sua, la Finlandia manda al tiro il trio composto dal ricordato Oro di Mosca 1980 Poikolainen (alla sua quarta presenza ai Giochi …), Lipponen e Ismo Falck, che quattro anni prima a Seul aveva contribuito al quarto posto conclusivo, alle spalle di Corea del Sud, Usa e Gran Bretagna …

Ed, anche in questo caso, in fase di previsioni, le stesse non possono che orientarsi sugli scandinavi, sia per una loro maggiore esperienza internazionale che per il rendimento dimostrato nel corso del Torneo, sia individuale che a Squadre, ma i pronostici, si sa, sono fatti apposta per essere smentiti ed anche in questa occasione se ne ha la conferma …

Con la pressione derivante dall’importanza della posta in palio, nonché dall’essere giunti a disputare la quarta gara nell’arco dello stesso pomeriggio iniziato alle 13:00 di inizio agosto, è evidente che le prestazioni dei singoli arcieri ne risentono ed, in effetti, il punteggio conclusivo non è dei più elevati, ma in questo caso quello che conta altro non è che quel margine di due punti (238-236) che rappresenta “tutta la differenza del Mondo” fra la Gloria e la delusione.

Per la Spagna – che, in qualità di Paese organizzatore, non può stavolta essere tacciata di favoritismi da parte dei giudici, non essendovi possibilità di interpretazione nella specifica Disciplina – si tratta sicuramente della meno attesa fra le 13 Medaglie d’Oro conquistate, come testimonia che la stessa resti tuttora l’unica che la Nazione iberica si è aggiudicata nel Tiro con l’Arco, tant’è che la domanda che sporge spontanea riflette se sia stato più merito suo o demerito delle avversarie …

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ma, in tutta sincerità, crediamo che ai tre spagnoli questo “particolare“ interessi il giusto …    





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link