Polizia locale Bergamo: in aumento arresti per droga e persone armate di coltello. Tanti i pedoni investiti sulle strisce e chi scappa subito dopo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


di
Federico Rota

Il bilancio dell’attività svolta nel 2024, con il numero delle multe in diminuzione; 51 casi di pedoni investiti sulle

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Cinquanta arresti, quindici in più rispetto a quelli eseguiti nel 2023, di cui 26 per possesso di sostanze stupefacenti. È uno dei dati che emerge dal bilancio dell’attività dello scorso anno della polizia locale di Bergamo. «Il livello di aggressività sta crescendo – rileva la comandante della polizia locale Monica Porta –. Per questo tutto il comando è impegnato nella formazione sulle tecniche operative di contenimento, ammanettamento e utilizzo dello spray».

Un’attività caratterizzata da una crescita delle richieste di intervento, nel complesso 18.415 su un cumulo di 29.122 telefonate raccolte dalla centrale operativa (l’anno prima le richieste erano state 17.469), così come da una crescita degli esposti ricevuti e gestiti, 2.400 in tutto (contro i 1.922 dell’anno precedente). In leggera flessione, pari al -2%, le sanzioni: 164.168 violazioni accertate, contro le 167.334 del 2023, di cui 102.799 per accessi non autorizzati ai varchi della Ztl. «Ciò dimostra l’efficacia del lavoro di comunicazione sulle modifiche apportate all’accesso a Città Alta. Ci sono state criticità all’inizio, con alcuni verbali poi annullati. Ma nel merito i verbali sono in linea con gli anni precedenti», rileva l’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni, replicando alle polemiche estive da parte delle opposizioni, che incolpavano il Comune di voler far cassa con i varchi elettronici. Nel novero delle violazioni rientrano anche le 32.500 per divieto di sosta e i 618 verbali per l’uso del cellulare alla guida.  «Sono in crescita, rispetto alle 500 sanzioni del 2023», conferma la comandante Porta. E, nel complesso, sono stati decurtati 14.164 punti dalle patenti di guida. 




















































La polizia locale di Bergamo ha rilevato 1.632 incidenti (erano 1.695 nel 2023), di cui 5 mortali, 820 con feriti e 807 senza feriti. Di questi, 343 sono stati causati dalla perdita del controllo del veicolo, 71 per guida in stato di ebrezza (sono 46 gli automobilisti denunciati per tale ragione e 4 quelli denunciati per guida sotto l’effetto di droga), 51 pedoni sono stati investiti sugli attraversamenti e 55 persone sono state denunciate per omissione di soccorso del ferito. Tra i controlli su strada anche quelli per il contrasto a taxi e Ncc abusivi con 115 veicoli controllati.

E, da dicembre, ossia da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della strada, sono state contestate 56 violazioni a chi utilizzava monopattini, di cui 47 per il mancato uso del casco alla guida che è diventato obbligatorio.
Il laboratorio di analisi documentale ha controllato 3.849 documenti (erano stati 2.220 l’anno prima) di cui 92 sono risultati falsi (contro i 67 del 2023). Altri dati che balzano all’occhio, sul fronte della polizia giudiziaria, sono le 450 notizie di reato gestite, le 419 persone denunciate a piede libero ma soprattutto le 23 denunciate perché in possesso di coltelli o armi bianche di altro tipo. Oltre che l’attivazione di 4 codici rossi per maltrattamenti in famiglia, violenze sessuali o lesioni personali, e i 161 fotosegnalamenti di persone indagate.

Quasi 4 mila le ore di pattugliamento per sopralluoghi nelle aree critiche, con 719 interventi nei confronti di persone senza fissa dimora e 184 violazioni accertate in materia di sicurezza urbana (di cui 49 ordini di allontanamento). Sono invece 265 i sequestri di droga, per un totale di 9 chili e 402 grammi di sostanze: su tutte l’hashish (5,8 chili), seguito dall’eroina (1,7 chili) e dalla cocaina (944 grammi).

Capitolo videosorveglianza: le telecamere attualmente attive sono 547, raccolte in 175 punti videosorvegliati: «Nella prima parte del 2024 sono stati aggiunti 27 punti di videosorveglianza (che raccolgono 75 nuove telecamere installate ndr) – spiega Angeloni –. Nella seconda parte dell’anno abbiamo finanziato la realizzazione di 31 nuovi punti, di cui 6 sono già stati installati nelle zone più critiche della città. Gli altri 25 saranno installati nei prossimi mesi».


Vai a tutte le notizie di Bergamo

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

7 febbraio 2025 ( modifica il 7 febbraio 2025 | 13:59)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link