Sappada, la comunità sostenibile | il Nord Est

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


È nato pochi giorni fa il vitellino nella stalla di Marco de Candido e Cristian Pinner Roner nella borgata Kratten a Sappada. I due giovanotti hanno scelto di ritornare al lavoro del nonno, allevare mucche secondo le regole della tradizione, all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

In sintonia con il fatto che Sappada, Plodn in sappadino, Bladen in tedesco, ha ottenuto per prima in Italia la certificazione di Comunità sostenibile rilasciata dal centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università di Padova. Ma è anche uno dei Borghi più belli d’Italia.

Il comune è oggi provincia di Udine, una cinquantina di chilometri da Tolmezzo, via SR355. Fino al 2017 era Veneto, la transizione è stata decisa da un referendum popolare.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Terra di frontiera dove Venezia si approvvigionava del legname per le navi.

Durante la Grande Guerra non fu teatro di battaglie ma di presidi di postazioni collegati da sentieri percorsi dalle portatrici cariche, silenziose eroine del conflitto che nelle gerle portavano armi e viveri ai soldati.

Si sviluppa in 15 borgate ad un’altitudine di 1. 245 metri s. l. m. nell’estremità nord-orientale delle Dolomiti, fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Cadore e Carnia, il Tirolo e la Carinzia della vicina Austria.

Le montagne

Il paese è circondato da una splendida corona di montagne con boschi di conifere, nel fondovalle prati e campi soleggiati verso l’abitato, composto da edifici in legno in stile alpino, costruiti con l’antica tecnica del block bau, risalenti anche al XVI secolo.

Terra dalle tante peculiarità storiche e culturali; in particolare isola linguistica germanofona dove la custodia attiva dell’idioma e delle tradizioni è una componente essenziale del tessuto sociale.

Amata soprattutto dai triestini e dai goriziani, accogliente in estate, luogo ideale per passeggiate e ciclo-escursioni e suggestiva ed attraente in inverno grazie ai suoi 8 impianti di risalita, per 15 chilometri di piste alla quota massima di 2mila metri ai quali si aggiungono 14 chilometri di piste da fondo.

Terra di maestri scultori del legno, di intagliatori di maschere per il carnevale che qui conserva le caratteristiche di spontaneità e massima libertà in un calendario che, dal 16 febbraio – domenica dei poveri – al 4 marzo – martedì grasso – propone tradizioni e riti che si perdono nella notte dei tempi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La maschera

Il “Rollate”, maschera regina, incute timore per l’aspetto di uomo/orso, coperto da pelliccia, con cappuccio e pantaloni a righe ricavati dalla “hile”, la tela che serviva a coprire gli armenti nei mesi invernali. Il nome deriva dalle“rolln”, pesanti e rumorose sfere di ferro battuto legate in vita.

Brandisce una scopa scherzosa o minacciosa, al collo il fazzoletto bianco per i celibi e rosso per i coniugati. Terra di forgiatori di metallo: i lampioni nelle vie, vari cancelli e inferiate sono opera di Fabrizio Boccingher campione mondiale di forgiatura.

La ciclovia

Il Giro d’Italia ha regalato a Sappada, dopo essere stata percorso di gara, una piacevole e sicura ciclovia in asfalto, adatta a tutti. Circa 5 chilometri in mezzo alla natura da percorrere fra la parte bassa del paese e il Piave, dove incontrare le statue realizzate da artisti diversi e dedicate all’artista Pierfrancesco Sollero, figlio di mascheraio sappadino.

Ma non è tutto; svariati i percorsi verso malghe e rifugi, molte le chiese che conservano pregevoli opere d’arte.

Particolarmente atteso e partecipato il pellegrinaggio al santuario della Madonna di Maria Luggau in Carinzia la terza domenica di settembre. Varie le mete naturalistiche fra le quali alle Cascatelle di Mühlbach e ai tre laghi d’Olbe, le vie ferrate e i sentieri verso malghe e passi. Tutt’attorno la bellezza della natura e il suo silenzio. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il gusto spontaneo del saurnschotte

Il saurnschotte è presidio Slow food, in sappadino significa “ricotta acida”, assomiglia ma non lo è. È un formaggio fresco con aggiunta di foglie di dragoncello di montagna sminuzzato, fresco o essiccato, chiamato perschtroum, usato come ripieno dei gepitschta kròpfn, ravioli assai gustosi.

Il dragoncello cresce spontaneo ai margini dei pascoli e dei boschi e viene raccolto tra le feste della Madonna: l’Assunzione, 15 agosto, e la Natività di Maria, 8 settembre.

Info al Consorzio Sappada Dolomiti

In borgata Bach n.41 ha sede il Consorzio Sappada Dolomiti, www.sappadadolomiti.com, tel. +39 375 533 0302, info@sappadadolomiti.com. Al numero civico 9 Infopoint FVG, Cell. 335 1085932 info.sappada@promoturismo.fvg.it con carta sentieri www.turismofvg.it/it/montagna365/brochures/carte-dei-sentieri.

Per ciclo percorsi www.visitsappada.it/e-bike-a-sappada.php, per musei, lingua e tradizioni anche su www.plodn.info.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link