Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 



 

Giovanni Bosi

Sono tanti i pretesti per un viaggio nelle diverse regioni della Francia nel 2025. E il bello è che accanto ai grandi eventi in calendario, ciascuna località suggerisce una proposta green, nel pieno rispetto di quel turismo slow e sostenibile che propone ormai da anni Explore France. Perché, a ben guardare, bisogna essere viaggiatori piuttosto che turisti. E’ tutta un’altra cosa, fidatevi.


 

Contabilità

Buste paga

 

(TurismoItaliaNews) Ecco allora, in collaborazione con Explore France, cosa non perdersi e soprattutto come vivere ogni luogo da protagonisti consapevoli.

Storia, cultura, arte e territorio in Alvernia-Rodano Alpi

L’Idea Green. La Belle Via è un gran percorso ciclabile che attraversa quattro dipartimenti: Alta Savoia, Savoia, Isère e Drôme. Un percorso, due ingressi: 225 km su La Belle Via da Chanaz a Valence 280 km e su La Belle Via da La Balme-de-Sillingy a Valence. Si tratta di un itinerario facile, accessibile a un pubblico ampio, nel cuore di grandiose valli alpine con splendidi panorami sul Monte Bianco e sullo sfondo si susseguono i massicci del Giura, dei Bauges, della Chartreuse, di Belledonne e del Vercors, tra laghi, frutteti, città e campagne. Lungo il percorso, numerose possibilità di fermarsi per un bagno sulle spiagge dei laghi di Annecy o di Bourget, scoperte culturali o gastronomiche e gite in riva al fiume Isère. È possibile un tour ad anello congiungendosi alla ViaRhôna.
Per saperne di più

Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Aix Les Bains, Riviera delle Alpi: il ritmo del vero benessere

L’Idea Green. Il giro del lago in bicicletta: uno degli itinerari più belli, dalla spiaggia e dal porto del Bourget, sale Col du Chat e belvedere di Ontex, vista a strapiombo sull’abbazia di Hautecombe, il porto di Portout, percorrendo tranquille strade dipartimentali. Altra alternativa un’escursione accompagnata su quad 100% elettrici omologati per la circolazione su strada. Diverse proposte da 1 a 4 ore, tra cui il tour al tramonto con aperitivo, la passeggiata gourmet a Chanaz, il giro intorno al lago, la passeggiata nella campagna, ai belvedere di Revard e Chambotte, all’abbazia di Hautecombe. E tour a tema come la visita alle cantine.

Val Thorens e Orelle, capitali della neve

L’Idea Green. Alla scoperta della natura… con le ciaspole, un’attività che combina divertimento, sport, scoperta. Sapevate che le ciaspole sono lo sport invernale più antico del mondo? È nato oltre 10.000 anni fa per permettere ai cacciatori di spostarsi facilmente nonostante la neve! Oggi è uno sport per tutti, non occorrono tecniche specifiche, corsi, condizioni fisiche particolari e permette di scoprire al proprio ritmo la natura intatta di Val Thorens, da solo o con una guida specializzata. Dove? Diversi i percorsi segnalati: il Sentiero della Marine, facile, 5 km, i sentieri della Montagnette e dei 2 laghi, di livello medio, 2 km ciascuno, e il più impegnativo, il Sentier de La Moutière: 4 ore, 6,1 km a/r.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Les 2 Alpes, montagna tutto l’anno

L’Idea Green. Vicino a Les 2 Alpes, i mitici colli delle Alpi. I più sportivi possono scalarli in bicicletta e confrontarsi con i campioni del Tour de France. Col du Lautaret, al limite tra le Alpi del Nord e del Sud, il Col du Lautaret, paesaggi mitici in un’atmosfera di alta montagna. Col du Galibier, mitico colle di tante tappe del Tour de France – culmina a 2.642 m di altitudine e si collega con la valle della Maurienne, in Savoia. Col de Sarenne dalla valle di Ferrand (villaggio di Mizoën), si raggiunge l’Alpe d’Huez per la strada agri-pastorale del Col de Sarenne. Panorama superbo con vista sui ghiacciai delle 2 Alpes e della Meije. Tutti gli itinerari sono su www.les2alpes.com

Grande Est: champagne, vigneti e arte

L’Idea Green. La novità in bicicletta è la prima edizione di “En Rou(t)e Libre”. Il 29 giugno 2025 ciclisti, e chi va in roller, in monopattino, oltre agli escursionisti scopriranno un percorso che attraversa vigneti e villaggi da Epernay a Dormans. Punteggiato di soste dove si svolgeranno numerosi eventi di festa, tutti su strade chiuse al traffico auto.
Per saperne di più

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Strasburgo, cuore innovativo d’Europa

L’Idea Green. A Strasburgo la bici è regina: grazie alla più grande rete di piste ciclabili in Francia (500 km), ideale per scoprire la città e i suoi dintorni in modo insolito ed originale, lungo i canali, attraverso parchi e giardini, nel centro storico pedonale. Bella idea per esempio il Giardino delle due rive, grande area verde “senza frontiere”, che si estende su entrambe le rive del Reno, simbolo del sodalizio tra Francia e Germania: ricchezze green al ritmo delle stagioni e attività culturali concertistiche, equestri, balletti, ecc. A unire le due rive, una passerella dalle linee audaci offre a pedoni e ciclisti la possibilità di una gita fra due frontiere.
Per saperne di più

Amiens, le scoperte nella città di Jules Verne

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’Idea Green. Che ne direste di andare a vedere il mare? Il percorso Amiens – Saint-Valery sur Somme in bicicletta (80 km) o a piedi sull’alzaia allestita come pista ciclabile, o, ancora più divertente, sull’acqua a ritmo tranquillo, è un invito alla scoperta di sontuosi paesaggi! L’alzaia che costeggia il fiume Somme dalla sorgente alla baia un tempo veniva utilizzata per trainare le barche con i cavalli. Il fiume crea inoltre un mosaico di ambienti naturali la cui ricchezza ecologica è oggi ampiamente riconosciuta. Sarete in prima fila ad osservare la particolare fauna e flora delle zone umide ma incontrerete anche pescatori e imbarcazioni da diporto o chiatte.
Per saperne di più

Grand Besançon, capitale del tempo

Città storica che risale a migliaia di anni fa, Besançon si trova ai limiti delle montagne del Giura ed è vicina alla Svizzera. L’ambiente unico, l’offerta culturale, lo stile di vita rilassato e i tanti buoni indirizzi ne fanno naturalmente una destinazione per un lungo fine settimana all’insegna dell’arte di vivere e del savoir-vivre a poche ore dal Nord Italia L’Idea Green. La città è circondata da colline boscose e vaste distese di natura e il suo territorio è attraversato da due fiumi che invitano a passeggiare ed esplorare. Idea green rilassante e piacevole un percorso, a piedi o in bicicletta, sulle rive del fiume Doubs, lungo i bastioni progettati da Vauban.
Per saperne di più

Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Digione, una città d’arte e storia nel segno dell’Unesco

Al crocevia dei principali itinerari turistici della Francia, Digione, capitale della Borgogna, riunisce tutti gli ingredienti per un soggiorno epicureo. Insignita del marchio “Città d’Arte e di Storia”, Digione presenta un vasto settore architettonico e storico protetto di 97 ettari. Il centro città è classificato Patrimonio mondiale dell’Unesco allo stesso modo dei Climats du Vignoble de Bourgogne, la zona viticola di cui è la porta. Digione è anche una capitale gastronomica con le sue Halles, i ristoranti stellati, la fiera gastronomica e le numerose specialità culinarie. Da due anni ospita la Città Internazionale della Gastronomia e del Vino, che mira a promuovere il pranzo gastronomico francese inserito nella lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Tutto l’anno, la città offre visite ed eventi che celebrano la storia, le tradizioni, il vino e la gastronomia della Borgogna.
L’Idea Green. Passeggiate in bicicletta green? Tra i vigneti, il canale della Borgogna e il patrimonio storico, sono possibili diversi circuiti. Tra i più scenografici. La Strada dei Vigneti , 25 km, che collega Digione a Beaune e si snoda per i vigneti su strade comunali, fra grandi aziende vinicole dei migliori vini del mondo! Partenza dal porto del Canale di Digione alla scoperta dei Climats de Bourgogne, patrimonio Unesco.
Per saperne di più

In Normandia fra cultura, natura, sostenibilità

L’Idea Green. La Normandia si impegna a favore del turismo sostenibile con la sua tariffa basse emissioni di carbonio Un passo concreto verso un turismo responsabile: la Normandia innova lanciando la Low Carbon Tariff, un’iniziativa unica in Francia che incoraggia i visitatori a optare per mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente, come il treno, l’autobus o la bicicletta, offrendo uno sconto di almeno il 10% in molti siti culturali e ricreativi della regione. Una rete di partner impegnati: ad oggi, 90 siti culturali e turistici normanni – musei, uffici turistici, luoghi di svago- partecipano a questo approccio regionale unico. Come funziona? Niente di più semplice! Basta esibire il biglietto dell’autobus o presentare un biglietto del treno datato con destinazione una stazione della Normandia. Per i ciclisti: basta una foto della propria bici sul posto! Ogni visitatore può intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta di carbonio mentre scopre i tesori della Normandia. L’iniziativa fa parte di un’ambiziosa strategia volta a promuovere il turismo sostenibile e a ridurre le emissioni legate a spostamenti per turismo.
Per saperne di più
www.normandie-tourisme.fr/
it.normandie-tourisme.fr

Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Il nuovo volto di Le Havre-Etretat

Le Havre si è reinventata nel corso degli anni, questa è la sua forza. E ha rivelato la sua vera anima, conquistando un pubblico fedele e zelanti ambasciatori. Spesso esiste un divario tra una creazione pittorica, architettonica e persino musicale e la sua appropriazione da parte del grande pubblico. Le Havre ne è l’esempio perfetto. Al di là di un’architettura ormai riconosciuta a livello internazionale, di un museo considerato uno dei più interessanti della provincia francese, Le Havre ha ampliato la sua offerta e si è adattata ai desideri attuali di contatto con la natura. Regione d’arte e storia insieme alla sua metropoli Seine Metropole e con un ricco patrimonio Le Havre propone un importante programma di visite turistiche, alcune delle quali tematiche o teatralizzate. Quest’anno si celebrano i 20 anni dalla classificazione della città come Patrimonio dell’Umanità per la modernità della sua ricostruzione. Così la biblioteca comunale “Armand Salacrou” prepara una mostra nel suo spazio storico dal titolo “I colori della ricostruzione: Marguerite Huré, maestra del vetro”, omaggio alla creatrice delle vetrate della chiesa di Saint-Joseph, simbolo della ricostruzione.
L’Idea Green. Da non perdere la Vélomaritime la parte francese dell’itinerario ciclistico europeo EuroVelo 4. Spettacolare il percorso fra Le Havre ed Etretat fra i panorami più scenografici della costa normanna: le vertiginose scogliere della costa d’Alabastro, il bianco abbagliante di Le Havre passando per Etretat e le scogliere rifugio di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo.
Per saperne di più

Valle della Loira, un eterno Rinascimento

Nel 2025, la regione Centro-Valle della Loira festeggia ben tre grandi anniversari: il 25° anniversario dell’inserimento della Valle della Loira nel patrimonio mondiale Unesco, il 20° anniversario della Loira in bicicletta e il 15° anniversario del riconoscimento Unesco del pranzo gastronomico francese.
L’Idea Green. Scoprire le Coeur de France à Vélo (V46) nuovo itinerario ciclabile che invita a pedalare attraverso una campagna verdeggiante, lungo la Valle dello Cher e le rive del Canale di Berry. Un itinerario bucolico dove la bicicletta la fa da padrona, lontano dalle auto e il più possibile vicino alla natura, costellato di tesori naturali e ricco di un patrimonio di grande bellezza, da Tours a Montluçon nell’Allier, passando per il Castello di Chenonceau e Bléré, famoso per le sue belle spiagge sulle rive dello Cher. Il percorso, studiato e realizzato dagli stessi progettisti di La Loire à Vélo, viene inaugurato proprio quest’anno nel tratto della Valle della Loira. Entro il 2027, saranno completati ulteriori 300 chilometri del Coeur de France à Vélo: uno stupendo circuito cicloturistico, collegato a La Loire à Vélo da entrambe le sue estremità.
Per saperne di più

Chenonceau, il castello sull’acqua

Chenonceau, il castello privato più visitato di Francia, è anche il più «femminile»: nel 1513, Katherine Briçonnet ne dirige la costruzione. A Diana di Poitiers si deve il primo progetto del Ponte e la regina Caterina de’ Medici, ispirata dal Ponte Vecchio di Firenze, promuove la costruzione della doppia galleria e realizza così un’architettura unica al mondo. Il tutto in uno scrigno di splendidi giardini storici.
L’Idea Green. Da non perdere la visita dei giardini. Il giardino di Diana di Poitiers, vero e proprio parterre di 12.000 m2 sull’acqua, è uno dei più begli esempi di giardino rinascimentale. Le aiuole fiorite del giardino di Caterina de’ Medici decorano delicatamente l’elegante piscina rotonda. A questi due splendidi giardini si aggiungono il giardino tributo a Russell Page, ornato di sculture, e il Giardino Verde, un vasto parco all’inglese. Oltre al labirinto vegetale e l’immancabile “Orto dei fiori”, che offre un centinaio varietà utilizzate per creare le splendide composizioni floreali del castello.
Per saperne di più

Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Loches, cuore della Touraine

Cuore delle Touraine del Sud, vantando due prestigiosi marchi ufficiali “Città d’arte e di storia” e «La più bella deviazione di Francia », Loches racconta con orgoglio una quindici secoli di storia e d’intrighi. Città regale, mura, parchi e strade acciottolate hanno visto passare avvenimenti chiave della storis di Francia. I monumenti di Loches testimoniano la grandezza passata della città, sulla via commerciale tra Parigi e Spagna del nord. Qui, è stato incarcerato il Duca di Milano, Ludovico Sforza, fino alla sua morte in 1508.
L’Idea Green. Nella foresta demaniale di Loches: un circuito ad anello in bicicletta. L’ex foresta reale offre un tour altrettanto regale, sotto le famose querce, molte di oltre 200 anni. Un percorso ad anello sui larghi sentieri del XVIII secolo per entrare nel cuore della foresta, che oggi è gestita dall’Office National des Forêts e ospita una varietà di fauna e alcune curiosità come la piramide di Saint-Quentin, un punto di riferimento per non perdersi. Abbagliati dalla maestosità del luogo, con i sensi inebriati dalla clorofilla e la mente riposata da questa passeggiata rigenerante, da vivere in bicicletta (16,5 km, 2 ore di immersione totale nella natura), o semplicemente a piedi e al proprio ritmo.
Per saperne di più

Rennes, cultura & gastronomia

L’Idea Green. A Rennes, a due passi dalla stazione, servizio di noleggio bici da turismo completamente attrezzate, per itinerari green attraverso la foresta incantata di Brocéliande, quella del Mago Merlino, lungo fiumi scintillanti o per riempirsi i polmoni di aria di mare sulla Vélodyssée! Direzione Rennes e la Bretagna, a 1 ora e 25 minuti da Parigi con Tgv, per un mix di cultura e gastronomia da scoprire a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Per saperne di più

Dinan – Cap Frehel, gioiello della bretagna da scoprire

A metà strada tra storia e natura selvaggia, la destinazione Dinan – Cap Fréhel è un gioiello della Bretagna da scoprire, idealmente situato vicino a Saint-Malo, la città corsara, e al famoso Mont Saint-Michel. A Dinan, cittadina medievale, immergetevi nella storia passeggiando per le strade, fra i bastioni, il castello e le case a graticcio. Al largo, Cap Fréhel mostra le sue spettacolari scogliere di arenaria rosa, che si affacciano su un mare color smeraldo a perdita d’occhio, un vero paradiso per gli amanti dei paesaggi selvaggi. La valle della Rance, tranquilla e verdeggiante, si presta a dolci itinerari sull’acqua, mentre la Costa Smeralda incanta con le sue spiagge di sabbia fine e le sue calette segrete. Terra di avventure, la destinazione offre una moltitudine di attività: escursioni lungo la Gr34 e nell’entroterra, gite in bicicletta sulle vie verdi e lungo la Vélomaritime, crociere sulla Rance e attività acquatiche come kayak, vela e canottaggio. Gli amanti della cultura apprezzeranno i festival, i musei e le mostre, i laboratori di artisti e artigiani, mentre le famiglie troveranno proposte su misura nei parchi divertimento e nelle escursioni nella natura. Un invito a evadere, a scoprire e a sognare.
L’Idea Green. Obiettivo Sensazioni / Escursione guidata su monopattino elettrico a Cap Fréhel. Ruote grandi e sicure e una batteria infallibile: il motore è silenzioso e, soprattutto, capace di affrontare il terreno del Gran Sito di Francia di Cap Fréhel! Ben installati sul monopattino elettrico, con le guance arrossate dal vento e dagli spruzzi del mare, esploriamo paesaggi mozzafiato, mai lontani dalle scogliere e dai panorami sulle acque dell’oceano, mantenendo la vista della sagoma del faro… Seguendo la guida, la tonificante passeggiata diventa educativa, attenta alla conservazione degli spazi naturali sensibili che attraversa. Visita guidata in monopattino elettrico– durata 1 ora e 30 – 9 km.
Per saperne di più
globetrottersbzh.com
www.dinan-capfrehel.com

Tutte le proposte green della Francia targate 2025: come vivere gli eventi in cartellone con un occhio alla sostenibilità

Viaggio a Nantes, la città più creativa di Francia

Nantes, capitale dei duchi di Bretagna, città natale di Jules Verne e culla del surrealismo, è la città più creativa di Franciae può essere visitata tutto l’anno seguendo una linea verde tracciata sul terreno: le Machines de l’Ile, il Castello dei Duchi di Bretagna e il suo Museo di Storia, una collezione permanente di oltre 135 opere di artisti internazionali nello spazio pubblico… Nantes è anche la base ideale per scoprire il vigneto Muscadet fino a Clisson e la collezione Estuaire Nantes – Saint-Nazaire e le sue 33 opere dell’arte contemporanea. il Viaggio a Nantes, che si estende dai vigneti all’oceano, invita i viaggiatori a prendersi il proprio tempo. Per ottimizzare il soggiorno di una settimana in questo territorio è stato creato un sesamo su misura: il Nantes Pass 7 giorni. In programma: accesso a una trentina di siti imperdibili e trasporti pubblici, visite guidate, crociere (Loira, Erdre), degustazioni (durante le visite a birrifici e cantine), attività sportive (noleggio di kayak sull’Erdre, di biciclette).
L’Idea Green. Scoprire la linea verde in bicicletta. La linea verde tracciata attraverso la città è un’ottima linea di partenza per andare in bicicletta alla scoperta del centro e dell’isola di Nantes. Un anello di 20,50 km nel centro città e un anello di 10 km sull’Ile de Nantes vi invitano a flirtare con la Loira, l’Erdre ma anche il patrimonio architettonico, le opere d’arte, il passato.
Per saperne di più

Maison Caillebotte. a casa di un maestro dell’Impressionismo

A Yerres nell’Essonne, 20 km a sud di Parigi, la Maison Caillebotte, imperdibile sito impressionista nell’Ile de France. Nella campagna alle porte di Parigi la proprietà appartenuta a personaggi illustri della storia di Francia (ministri di Luigi XV, nobili, la vedova dell’orafo di Napoleone I, Martin Guillaume Biennais..) è stata la residenza del pittore impressionista Gustave Caillebotte, e della sua famiglia tra il 1860 e il 1879. Ed è rimasta la stessa ispirò il pittore con la splendida natura, scenario degli oltre 80 dipinti che Caillebotte ha realizzato qui.
L’Idea Green. Attività slow come dentro a un quadro alla Maison Caillebotte: il grande parco di 11 ettari, costellato di alberi straordinari e di edifici ornamentali è il luogo ideale per passeggiate green tonificanti. E sul fiume Yerres che delimita il parco, si pratica il canotaggio bordo di una barca o di una canoa, per ritrovare i paesaggi dei suoi quadri.
Per saperne di più

Perpignan, anima catalana

È una storia antica, quella dell’anima catalana di Perpignan. Tra il 1276 e il 1349, la città è stata infatti la capitale continentale del Regno di Maiorca e il Palazzo dei Re di Maiorca, gioiello gotico che domina il centro medievale, testimonia la ricchezza di questo piccolo Stato mediterraneo. La parte più antica del palazzo e i suoi giardini pensili ospitano eventi e concerti durante l’estate e la Tour de l’Hommage regala una vista totale della pianura del Roussillon, del Canigó, vetta dei Pirenei, del massiccio di Albères e del Mediterraneo.
L’Idea Green. Scoprite la navetta Coeur de ville, un nuovo servizio Sankéo per una mobilità più dolce, che consente ai residenti e ai visitatori di spostarsi più facilmente nel centro di Perpignan. La navetta Coeur De Ville è il modo più green e sostenibile di muoversi nel centro città.
Per saperne di più

Montpellier, arte, cultura & contemporaneità

Montpellier, tra storia e modernità, affascina con la sua atmosfera mediterranea, il suo dinamismo e la varietà delle sue proposte. La sua posizione ideale, a 10 km dalle spiagge e circondata dai vigneti, offre uno scenario naturale incantevole. Montpellier conquista con la sua arte e la sua vivacità culturale, con il suo patrimonio, la modernità architettonica e il suo ambiente di vita eccezionale. La città, un vero mix di architettura, celebra la contemporaneità con i suoi tram dal design artistico e le sue strutture audaci. Un’esperienza indimenticabile!
L’Idea Green. L’edizione 2025 del congresso internazionale “Green Destinations” si svolgerà al Corum de Montpellier, dal 28 al 30 settembre. Con il sostegno del Comitato Regionale del Turismo e del Tempo Libero dell’Occitania, Open Tourism Lab e la Metropoli di Montpellier, riunirà circa 300 esperti di turismo, da tutto il mondo, e una serie di conferenze e workshop sui temi del turismo sostenibile.
Per saperne di più
https://greendestinations.eo.page

www.ot-montpellier.fr

Marsiglia, dopo lo sport la cultura

Dopo 2 anni sportivi con la Coppa del mondo di rugby nel 2023 e le Olimpiadi nel 2024, il 2025 sarà un anno culturale per Marsiglia. -Da giugno a settembre, al Museo Cantini omaggio allo scultore e pittore svizzero Alberto Giacometti. L’esposizione tra sculture, dipinti e altri disegni permetterà di comprendere meglio questa personalità di spicco della storia artistica del XX secolo, le cui opere sono esposte in tutto il mondo, da Londra a New York.Un quartiere in particolare sarà protagonista nel 2025, il quartiere dell’Estaque, nel nord della città, che ha ispirato molti pittori grazie ai suoi paesaggi luminosi e alle case colorate. Cézanne in particolare apprezzò particolarmente il contrasto tra il bianco della roccia e l’azzurro del Mediterraneo, che riprodusse in diversi dipinti. Viene proposto un percorso pittorico per comprendere la prospettiva degli artisti e da dove proviene la loro ispirazione.
L’Idea Green. Scoprire la città in modo originale, sostenibile e sportivo? Niente di meglio che noleggiare delle biciclette (meglio elettriche) per esplorare le strade di Marsiglia. Sono possibili diversi itinerari da 2 ore all’intera giornata, Marsiglia è grande! Per fare il pieno, dirigetevi verso la Route de la Corniche, una pista ciclabile che costeggia il Mediterraneo per raggiungere l’anima di Marsiglia nel leggendario quartiere di Goudes e la sua atmosfera da villaggio di pescatori. Per prolungare l’avventura, si puà trascorrere la giornata nel magnifico Parco Nazionale delle Calanques, dove pareti calcaree si affacciano su calette di acqua cristallina circondate dal verde della macchia.
Per saperne di più

Nel 2025 Aix-en-Provence celebra Cezanne!

Aix-en-Provence, una città dove è bello vivere con 300 giorni di sole, è un po’ un museo a cielo aperto, ma un museo vivo. Percorrere la città con una guida appassionata, la sua architettura, il suo patrimonio, questo è ciò che la città offre ai visitatori curiosi. Nel 2025 si celebra il grande legame tra la città e il più illustre dei suoi abitanti, Paul Cezanne. Il Museo Granet presenta la mostra internazionale “Cézanne al Jas de Bouffan”, dal 28 giugno al 12 ottobre. È la prima volta che una mostra su Cézanne ha come tema il rapporto del pittore con la casa di campagna di famiglia, la bastide del Jas de Bouffan. Più che un semplice luogo in cui vivere, la bastide è un vero e proprio laboratorio dove Cézanne ha sperimentato la sua arte per quasi 40 anni. Attraverso un’eccezionale selezione di circa 130 dipinti, disegni e acquerelli, la retrospettiva rivela il suo profondo legame con questa residenza. Grandi capolavori provenienti da tutto il mondo come le sue bagnanti, le sue nature morte e i suoi paesaggi di parchi, senza dimenticare i suoi ritratti e autoritratti esposti in questa grande mostra.
L’Idea Green. Nel cuore della montagna Sainte Victoire in bici elettrica. E’ un itinerario eccezionale nel cuore di questa montagna emblematica, simbolo della Provenza. Rimarrete affascinati dal suo fascino magico, proprio come il pittore Paul Cezanne. Durante tutto il percorso scoprirete tutti i luoghi più belli e magnifici panorami sulla montagna. La Sainte Victoire non avrà più segreti per voi!
Per saperne di più
aixbikeprovence.com/montagne-sainte-victoire
www.aixenprovencetourism.com

Arles Camargue, un’immersione culturale da non perdere

Arles, una meta imperdibile per il 2025: un patrimonio antico unico, una vivace arte contemporanea e presto un museo dedicato alla moda e al costume. Davvero un’immersione culturale da non perdere!
L’Idea Green. Arles propone vacanze attente ai marchi green:
– Accueil Vélo Arles, marchio nazionale molto noto tra i cicloturisti. Sono ormai circa 20 le strutture ricettive, i fornitori di attività e i ristoranti di Arles che hanno ottenuto il marchio Accueil Vélo.
– Clef Verte: il marchio di qualità ecologica Clef Verte è il primo marchio internazionale di turismo sostenibile per le strutture ricettive e la ristorazione impegnate nella gestione intelligente dei rifiuti, controllo del consumo di acqua ed energia… L’Ufficio del Turismo di Arles Camargue desidera promuovere questo marchio ecologico nei prossimi mesi.
– Valeurs Parc: questo marchio, di proprietà del Ministero dell’Ambiente, promuove le aziende agricole e le strutture turistiche impegnate nella salvaguardia dell’ambiente, nel benessere delle donne e degli uomini che vivono in questo territorio, ma anche nello sviluppo dell’economia locale. Una trentina di partner hanno ottenuto il marchio Valeurs Parc nel territorio del Parco Naturale Regionale della Camargue.
– Écotable: il marchio Écotable identifica i ristoranti impegnati a ridurre il loro impatto ambientale. Nella nostra città due ristoranti hanno ottenuto questo marchio: Mazette e la Meunerie.
Per saperne di più

Vaucluse, scoperte di turismo autentico

L’Idea Green. Il turismo slow è un turismo che rispetta l’ambiente e la natura. L’offerta di turismo slow nel Vaucluse è ricca: cavalli e carrozze trainate da cavalli, biciclette e bici elettriche. Se il Mont Ventoux è per i più sportivi, il Vaucluse riserva le sue piccole strade bucoliche alle famiglie e agli appassionati di natura con itinerari segnalati, e il marchio “Accueil vélo”. Un must la “Grande Traversée du Vaucluse” in mountain-bike elettrica: 400 chilometri totali dal Mont Ventoux al Luberon passando per le montagne le Dentelles de Montmirail e i Monts de Vaucluse.
Per saperne di più

Avignone, terra di cultura 2025

L’Idea Green. Avignone è decisamente una città orientata alla mobilità dolce. Il modo migliore per scoprire Avignone è in bicicletta. I partner South Spirit Bike e Provence Bike offrono un’ampia scelta di bici a noleggio per esplorare la città e i suoi percorsi segnalati. Dalla Maison du Parc, i cicloturisti possono raggiungere la ViaRhona, la cui ultima passerella, la passerella sospesa Oiselay, è stata inaugurata nell’ottobre 2023. Lunga 200 metri, collega il Gard e il Vaucluse. Fra gli itinerari in bicicletta:
– Itinerario culturale il “giro dei bastioni” 4,3 km, circa 45 minuti
– La Via Verde, il percorso del canale: una passeggiata in famiglia per raggiungere il Parco Chico Mendès – 8 km andata e ritorno, circa 30 minuti a tratta.
– L’Isola Barthelasse, una passeggiata rilassante al 100% in uno scrigno di verde vicino al centro storico – 13 km circa, 1 ora e 30.
Una stagione culturale eccezionale si annuncia ad Avignone nel 2025: un intero programma di feste ed eventi popolari e artistici accessibili a tutti, da tutti e per tutti, per celebrare degnamente il 25° anniversario di Avignone, Capitale Europea della Cultura.
Per saperne di più

Terre di Provenza. Benvenuti nella Provenza mediterranea

Una destinazione nel cuore della regione del Sud Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel dipartimento del Var, 2° dipartimento turistico dopo Parigi. Una destinazione a misura d’uomo che offre tutta la ricchezza e la sinergia delle sue 12 città, adagiate sulla riva del Mediterraneo. Un territorio tra mare e montagna, nel cuore del secondo dipartimento più boscoso della Francia. Con oltre 200 chilometri di spiagge, isole e penisole come Porquerolles, Port-Cros o Les Embiez, la Provenza Mediterranea presenta un mosaico di paesaggi di terra e di mare, parchi, coste e spazi naturali.
L’Idea Green. Battello e noleggio mountain-bike a Porquerolles. Per scoprire l’isola è un vero piacere pedalare lungo i suoi sentieri fiancheggiati da pini centenari e giganteschi eucalipti. Spiagge, vigneti, forti, la Fondazione Carmignac non avranno più segreti poiché una giornata a Porquerolles, in sella a una bicicletta, permette di esplorare le molteplici sfaccettature dell’isola (dove non circolano automobili). Per questo, Provence Méditerranée propone tutto l’anno un pacchetto giornaliero: barca andata e ritorno + noleggio mountain bike, con partenza dalla Tour Fondue, a Giens (Hyères). Possibili anche formule con ristorante e hotel.
Per saperne di più

Nizza-Costa Azzurra, novità ed eventi nel segno della sostenibilità

Nel 2025 Nizza si confema una destinazione internazionale imperdibile, e coniuga dinamismo culturale, innovazioni ambientali e un patrimonio eccezionale.
L’Idea Green. Nizza diventa ancora più verde: l’ampliamento della Promenade du Paillon, la Coulée Verte, si estenderà di altri 8 ettari per diventare un parco urbano di 20 ettari nel cuore della città. Apertura prevista per dicembre 2025.
Per saperne di più

Antibes – Juan-Les-Pins, un mare di novità

L’Idea Green. Il promontorio roccioso all’estremità del Cap d’Antibes ospita una torre difensiva, la Batteria del Graillon, che offre un panorama a 360 gradi sul Golfo di Juan. Un imponente edificio all’ingresso e una pineta di 2,2 ettari, delimitata da circa 400 metri di costa. Dal 2014 ospita lo spazio comunale Mer et Littoral – Posidonia che vuole far conoscere le ricchezze naturali del Mediterraneo e in particolare del Cap d’Antibes. Questo sito, educativo e divertente, si è trasformato e ora rimane aperto tutto l’anno con mostra multimediale, immersioni virtuali nei fondali marini con maschere connesse, e acquari. E ovviamente il proseguimento delle escursioni in mare, in kayak o in modalità snorkeling.
Per saperne di più
www.antibes-juanlespins.com/information
www.antibesjuanlespins.com

Domaine de Murtoli, impegno per uno sviluppo sostenibile

Immerso in una biodiversità eccezionale, il Domaine de Murtoli, famoso agriturismo da quattro generazioni, si distingue non solo per il suo contesto unico, ma anche per il suo profondo impegno per la tutela dell’ambiente. Offrendo un’esperienza da hotel a cinque stelle, si distingue come una destinazione eccezionale in cui il comfort moderno incontra un ricco patrimonio storico. Murtoli incarna un modello unico di gestione armonica tra agricoltura, tutela della biodiversità e sviluppo turistico. Con un’estensione di 2.500 ettari, dedica il 90% della sua superficie ad un’area naturale selvaggia, dove prosperano specie endemiche, mentre solo il 10% è dedicato all’agricoltura e lo 0,03% all’attività alberghiera e di ristorazione. Fin dalle sue origini, l’ecosistema e la tutela dell’ambiente del Domaine sono sempre stati al centro delle sue attività. Maggior operatore alberghiero della Corsica, Murtoli attribuisce un’importanza capitale alla gestione sociale dei dipendenti e alla stretta collaborazione con i partner locali, privilegiando sempre la filiera corta. Questo luogo unico offre un nuovo modo di viaggiare unendo benessere e rispetto per la natura.
L’Idea Green. Con un gesto significativo la direttrice generale della tenuta, Santa Canarelli e i suoi fratelli Toussaint, Paul e Quentin, hanno creato un fondo di dotazione. Il fondo sarà finanziato dai proprietari e dai partner del Domaine e destinato a sostenere azioni e missioni di interesse generale a favore della natura in Corsica. Il suo scopo è sostenere e promuovere progetti di biodiversità di associazioni, organizzazioni e residenti dell’isola. Il Domaine de Murtoli riafferma così il suo impegno per un approccio eco-sostenibile.
Per saperne di più

A Serre Chevalier – Briançon… pensando alle Olimpiadi 2030

Serre Chevalier e Briançon sono i siti dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2030. L’area di Briançon sarà l’hub per gli eventi freestyle, tra cui sci e snowboard half-pipe, sci moguls e sci freestyle a Serre Chevalier per le Olimpiadi “Alpes Françaises” 2030. Briançon è stata scelta per diventare il Villaggio Olimpico per l’hub di Briançon, con piani per ospitare 1.200 atleti in un Villaggio Olimpico straordinario: il Fort des Têtes, sito del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
L’Idea Green. La scuola riscaldata dall’acqua naturalmente calda a Monêtier-les-Bains. La risorsa naturale di acqua calda di Monêtier-les-Bains è stata finora sfruttata solo per i suoi benefici per problemi gastrici o dermatologici ed è attualmente utilizzata dalle terme Les Grands Bains du Monêtier. Un progetto per sfruttare questa risorsa è in corso per permettere al comune di utilizzare quest’acqua per riscaldare i suoi edifici pubblici, minimizzando l’uso di combustibili fossili. Il primo passo concreto in questo sforzo si sta ora realizzando: l’edificio della scuola viene collegato alla rete di riscaldamento dei Grands Bains, alimentata da due pompe di calore che traggono la loro energia dall’acqua naturalmente calda. Questo inverno, la scuola non avrà più bisogno di utilizzare la sua caldaia a gasolio!
Per saperne di più

Novità & Curiosità nel Pays des Ecrins

Nel cuore delle Hautes-Alpes, il Pays des Écrins rivela i suoi tanti volti durante la stagione invernale con 8 villaggi e 2 stazioni sciistiche, Pelvoux-Vallouise e Puy Saint Vincent. Ma è un luogo ideale dell’arte di vivere in montagna tutto l’anno. Una destinazione da scoprire anche grazie ad attività insolite in luoghi eccezionali, alle porte del Parco Nazionale degli Écrins. Le mani in pasta al Fournil du Lapin Blanc. In primavera, il Fournil du Lapin blanc proporrà un corso di panificazione per imparare a preparare il pane di campagna e la pasticceria da colazione dalla A alla Z, nel corso di un laboratorio che durerà mezza giornata. In un piccolo gruppo per seguire meglio i gesti (max 3 persone), ognuno poi porterà a casa 1 kg di pane, dolci, lievito “toutprêtyaplusqu’à” (tutto pronto, tutto quello che si devefare)” e ricette da rifare a casa! Cottura al fuoco di legna, farine biologiche certificate Hautes-Alpes, solo autentiche bontà.
L’Idea Green. Watogla Camp, un’esperienza unica sia di giorno che di notte. Un nuovo punto di partenza per avventure nel cuore della natura: Watogla Camp è un luogo insolito in cui vivere che apre le sue porte per la prima volta nel cuore della località di Puy Saint Vincent. Questo Camp innovativo è progettato per immergere gli esploratori in un ambiente naturale preservato, offrendo un’esperienza unica di notti selvagge in alloggi-cupola confortevoli e giornate attraverso escursioni e laboratori a stretto contatto con la fauna selvatica e la fauna selvatica locale.
Per saperne di più

Il sito ufficiale di Explore France

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link