un aiuto ai genitori per il benessere dei figli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il mediatore familiare è un professionista a cui possono rivolgersi i genitori litigiosi che intendono separarsi, così da evitare ai figli i traumi conseguenti alla conflittualità tra padre e madre. La rottura del loro legame, infatti, specialmente se la relazione è caratterizzata da aspri litigi, rischia di condizionare lo sviluppo della prole.

Una soluzione viene offerta dagli enti locali, che mettono gratuitamente a disposizione delle coppie in crisi una capillare rete di sportelli d’orientamento, attivi nella maggior parte dei comuni. Uno dei più recenti si trova a Parma, sorto dall’intesa tra municipio e tribunale, che indirizza i partner verso un percorso di 10-12 incontri con un esperto mediatore.

La buona notizia, quindi, è che ogni coppia può ricevere supporto dal mediatore, mantenendo così relazioni positive e assicurando ai figli l’ambiente familiare più consono.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il mediatore familiare: un aiuto alle coppie in crisi

Il mediatore familiare è presente nell’ordinamento giuridico italiano, già dalla seconda metà degli anni novanta, come metodo alternativo per risolvere conflitti familiari. Dai più recenti dati ISTAT emerge che nel 2023 in Italia le separazioni sono state 82.392, mentre i divorzi 79.875. Tali fattispecie risultano in calo rispetto all’anno precedente, rispettivamente dell’8,4% e del 3,3%. Nel 2023, inoltre, c’è stata una diminuzione del 10,9% di separazioni consensuali, mentre i divorzi conseguenti alla concorde richiesta dei coniugi sono calati del 14,3%.

Al calo della consensualità nella rottura del rapporto corrisponde l’incremento dei casi caratterizzati dal disaccordo tra i partner. Situazione che, senza l’intervento del mediatore familiare, rischia di segnare l’avvenire dei figli, poiché il loro bisogno di sicurezza viene eroso dalle liti tra genitori. Ciò avviene, ad esempio, quando il figlio reagisce con un pianto a un diverbio, sperando di contenere la distruttività del padre e della madre. Se i genitori, invece, continueranno a litigare, il bambino penserà di non essere riuscito a modificare quella situazione, sviluppando una bassa autostima, anticamera della depressione.

La ricerca scientifica, inoltre, ha evidenziato che sullo sviluppo del bambino incidono particolarmente i rapporti tra genitori caratterizzati da risentimento, odio e parolacce. L’eccessiva conflittualità, infatti, porta il fanciullo a crescere con maggiore aggressività, mostrando carenze nelle strategie da lui scelte per affrontare situazioni problematiche. Peraltro, secondo John Bowlby, psicoanalista britannico, ogni bimbo avverte una crescente angoscia quando sopraggiunge la separazione dal genitore, avvertendo un deficit di protezione e cura.

L’importanza di separarsi bene

Il mediatore familiare, che rimane neutrale rispetto alle parti, riorganizza le relazioni tra partner: egli, infatti, non mira a riappacificarli, ma a gestirne il conflitto, evitando che i figli diventino un’arma di ricatto.

Si tratta di uno specialista che, interpellato dalla coppia, l’aiuta a riaprire canali di comunicazione interrotti dalla contesa familiare, mantenendosi equidistante. Il suo intervento mira all’elaborazione di un programma di separazione soddisfacente per la coppia e, soprattutto, per i figli, così da coadiuvare i partner nella complessa funzione genitoriale.

Il mediatore familiare mantiene l’equidistanza tra genitori (foto di Piret Ilver da Unsplash).

“Separarsi bene aiuta i figli a vivere meglio”. Lo sostiene Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che, insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha raccolto i disegni di bambini e bambine che hanno vissuto il trauma della separazione dei genitori. Rassegna che permette di comprendere che i bambini hanno bisogno di sentirsi amati, rispettati e curati. Esigenza che manifestano anche in presenza di un nuovo nucleo familiare, all’interno del quale possono trovare una nuova serenità, purché supportati dai genitori.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’aiuto offerto dal mediatore familiare è un’opportunità che tutti noi dovremmo essere in grado di cogliere, per evitare ai nostri figli i traumi nascenti dall’incomunicabilità tra genitori. Spetta, ora, a ogni coppia superare le difficoltà di dialogo, individuando il mediatore più vicino e contattarlo.

Sarà un passaggio che contribuirà a salvaguardare le future generazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link