Presentazione
Questo materiale didattico completo offre una vasta gamma di esercizi grafici progettati per esplorare e comprendere le proprie ansie in ambito sociale. Con oltre 100 pagine di contenuti suddivisi in tre parti distinte, il prodotto rappresenta uno strumento pratico e versatile per psicologi, pedagogisti, insegnanti ed educatori. Ideale sia per bambini, adolescenti e adulti, è particolarmente adatto a chi lavora in contesti terapeutici, scolastici e privati. Gli esercizi proposti permettono ai partecipanti di esplorare diversi aspetti personali, emotivi, comportamentali e relazionali, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e migliorare le strategie di gestione dell’ansia.
“Ansia Sociale” – Parte 1
Questo materiale didattico è un percorso dedicato all’ansia sociale, esplorandone le cause, i sintomi e le strategie di gestione. Include spiegazioni teoriche, come il meccanismo di attacco o fuga e le tre fasi dell’ansia sociale, oltre a esercizi pratici di respirazione, rilassamento e osservazione dei pensieri. Vengono proposti strumenti utili per monitorare e ridurre l’ansia, come la Scala di Liebowitz e il Termometro dell’Ansia. Il materiale incoraggia un approccio di consapevolezza e auto-comprensione, aiutando a trasformare l’ansia in un’opportunità di crescita personale.
In dettaglio scopriamo come ci possono aiutare le schede: Le schede possono aiutarci a comprendere meglio l’ansia sociale, identificandone le cause e i sintomi attraverso spiegazioni chiare e strumenti di auto-monitoraggio. Offrono esercizi pratici, come tecniche di respirazione e rilassamento, per ridurre i sintomi fisici e mentali. Guidano nella rielaborazione dei pensieri negativi, aiutando a sviluppare un approccio più funzionale alle situazioni temute. Promuovono l’auto-consapevolezza attraverso tabelle di osservazione e monitoraggio dei progressi. Infine, forniscono strategie per superare l’evitamento e costruire abitudini positive per una gestione efficace dell’ansia.
A chi sono rivolte le schede? Le schede sono rivolte a persone che desiderano comprendere e gestire meglio l’ansia sociale, indipendentemente dall’età o dal livello di conoscenza del tema. Sono utili per chi soffre di questa condizione e vuole acquisire strumenti pratici per affrontarla, ma anche per educatori, psicologi o formatori che desiderano supportare gli altri in questo percorso. Inoltre, possono essere adatte a chiunque voglia migliorare la propria consapevolezza emotiva e sviluppare strategie per gestire le proprie reazioni in contesti sociali.
Contenuto delle Schede
-
- Introduzione teorica
Questa scheda definisce l’ansia sociale e le sue cause, spiega i meccanismi psicofisiologici come la risposta di attacco o fuga e descrive le tre fasi dell’ansia sociale (anticipatoria, prestazionale e post-evento). - Monitoraggio e consapevolezza
- Scala di Liebowitz: per valutare il livello di ansia in specifiche situazioni.
- Termometro dell’ansia: per misurare l’intensità dell’ansia in momenti specifici.
- Tabelle di osservazione per registrare pensieri, emozioni e reazioni fisiche.
- Esercizi pratici
- Tecniche di respirazione (es. respirazione quadrata) e rilassamento muscolare progressivo.
- Visualizzazioni guidate e immagini calmanti per ridurre l’ansia.
- Esplorazione delle sensazioni corporee associate all’ansia.
- Gestione dei pensieri
- Tabelle per identificare pensieri negativi e riformularli in modo costruttivo.
- Confronto tra aspettative e realtà per ridimensionare paure irrazionali.
- Strategie a breve e lungo termine
- Superare l’evitamento e sviluppare comportamenti funzionali.
- Allenamento alla resilienza emotiva e gestione autonoma delle situazioni temute.
- Progressi e riflessioni
- Tabelle di monitoraggio dei progressi giornalieri.
- Spunti di riflessione per trasformare l’ansia in un’opportunità di crescita personale.
- Introduzione teorica
“Ansia Sociale” – Parte 2
Questo materiale didattico è ideato per aiutare le persone a comprendere e gestire l’ansia sociale, offrendo strumenti pratici e strategie efficaci. Combina teoria e pratica, spiegando i meccanismi dell’ansia sociale e fornendo esercizi mirati come il modello ABC, la ristrutturazione cognitiva e tecniche di rilassamento. È pensato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza o conoscenza. Favorisce la consapevolezza, il cambiamento e la crescita personale, supportando un percorso graduale verso la fiducia in sé stessi. Si presta bene sia a un uso individuale che in ambito educativo o terapeutico.
In dettaglio scopriamo come ci possono aiutare le schede: Le schede aiutano a gestire l’ansia sociale attraverso un percorso pratico e strutturato. Offrono strumenti per identificare i pensieri negativi e le distorsioni cognitive che alimentano l’ansia, proponendo esercizi per ristrutturarli in modo più realistico e positivo. Forniscono tecniche di rilassamento, come la scansione corporea e la visualizzazione, per ridurre la tensione fisica ed emotiva. Aiutano a sviluppare la consapevolezza di sé attraverso attività come il diario dei pensieri e la lista delle qualità personali. Infine, guidano a costruire strategie per affrontare gradualmente situazioni sociali temute, favorendo la fiducia in sé stessi e il benessere.
A chi sono rivolte le schede? Le schede sono rivolte a chi soffre di ansia sociale e sente un costante senso di inadeguatezza nelle interazioni con gli altri. Sono pensate per coloro che temono situazioni sociali come parlare in pubblico, incontrare nuove persone o svolgere attività in compagnia. Possono essere utilizzate da chiunque desideri migliorare la propria gestione dell’ansia sociale, indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza. Sono adatte sia a percorsi individuali che di gruppo, in ambito educativo o terapeutico. Offrono supporto concreto per chi vuole acquisire maggiore fiducia in sé stesso e migliorare le proprie relazioni sociali.
Contenuto delle Schede
- Definizione e spiegazione: Introduzione all’ansia sociale, descrivendone le cause, il ciclo di pensieri negativi e i sintomi principali (fisici ed emotivi)
- Modello ABC: Spiegazione del modello di Albert Ellis per identificare attivatori, pensieri negativi e conseguenze emotive, con tecniche per ristrutturare le credenze disfunzionali.
- Esercizi pratici: Include attività come la scansione corporea, il diario dei pensieri, la lista delle qualità personali, e strategie per affrontare situazioni sociali gradualmente.
- Distorsioni cognitive: Riconoscimento e sfida dei pensieri automatici negativi, con esempi concreti di errori cognitivi (es. catastrofismo, personalizzazione) e tecniche per superarli.
- Affrontare la paura del giudizio: Suggerimenti per ridimensionare l’importanza del giudizio altrui e migliorare la fiducia in sé stessi attraverso affermazioni positive e relativizzazione.
“Ansia Sociale” – Parte 3
Questo materiale didattico fornisce una guida per comprendere i meccanismi dell’ansia e ristrutturare i pensieri disfunzionali attraverso il modello ABC e tecniche di ristrutturazione cognitiva. Propone esercizi pratici come il diario dei pensieri, la scala degli evitamenti e l’esposizione graduale alle situazioni temute. Aiuta a sviluppare uno stile di comunicazione assertivo e a superare i falsi miti che alimentano l’ansia sociale. Il percorso si conclude con strategie di prevenzione delle ricadute, incoraggiando un approccio compassionevole verso sé stessi e relazioni più autentiche.
In dettaglio scopriamo come ci possono aiutare le schede: Le schede offrono strumenti per identificare e ristrutturare i pensieri automatici negativi che alimentano il disagio emotivo. Propongono esercizi come la scala degli evitamenti e il modello ABC, per affrontare gradualmente le situazioni temute e sviluppare una maggiore resilienza. Favoriscono la comunicazione assertiva, aiutando a superare i falsi miti e a migliorare l’interazione sociale. Infine, forniscono strategie per prevenire le ricadute, promuovendo un atteggiamento compassionevole verso sé stessi e una gestione efficace delle emozioni.
A chi sono rivolte le schede? Le schede sono rivolte a chi soffre di ansia sociale e si sente sopraffatto dal giudizio altrui o inadeguato nelle interazioni sociali. Sono adatte a persone che vogliono comprendere e affrontare il proprio disagio, indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza. Possono essere utilizzate individualmente o in contesti educativi e terapeutici, offrendo supporto a chi desidera migliorare la gestione delle situazioni sociali. Sono pensate anche per chi vuole sviluppare uno stile comunicativo assertivo e superare blocchi emotivi. Il materiale è accessibile e utile sia a livello personale che professionale.
Contenuto delle Schede
- Teoria sull’ansia sociale: Definizione, cause e manifestazioni, tra cui i sintomi fisici, emotivi e cognitivi; descrizione delle tre fasi (anticipatoria, prestazionale e post-evento).
- Modello ABC: Strumento per identificare attivatori, pensieri disfunzionali e conseguenze emotive e comportamentali, con tecniche per ristrutturare i pensieri negativi.
- Esercizi pratici: Diario dei pensieri, scala degli evitamenti, esposizione graduale alle situazioni temute e tecniche di rilassamento come la scansione corporea.
- Comunicazione assertiva: Differenziazione degli stili comunicativi (passivo, aggressivo, assertivo), esercizi per migliorare il linguaggio verbale e non verbale, e superamento dei falsi miti legati alla comunicazione.
- Prevenzione delle ricadute: Strategie per mantenere i progressi, come le flashcard per l’esposizione, l’allenamento compassionevole e l’identificazione dei propri valori personali.
Modalità di iscrizione
Per scaricare le schede didattiche ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello”
Potrai acquistare le schede didattiche con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario le schede saranno disponibili solo dopo l’avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se hai Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale e concludi con il pagamento.
Modalità di accesso e utilizzo
Le schede didattiche saranno sempre disponibile al download ogni qualvolta ne avrai bisogno.
Per scaricarle, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile il download delle schede didattiche, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.
Richiedi informazioni
Campi richiesti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link