L’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato le linee guida
01/2025 sulla pseudonimizzazione, gettando nuova luce su uno degli strumenti più interessanti ma al contempo fraintesi del GDPR.
Questa misura tecnica, evocata dall’articolo 4(5) del regolamento europeo, è spesso citata come il punto di equilibrio tra la protezione dei dati personali e la necessità di trattarli per scopi legittimi.
Ecco cosa aggiunge, in concreto, il nuovo documento del Comitato europeo per la protezione dei dati alla comprensione e all’applicazione della pseudonimizzazione.
EDPB: le linee guida sulla pseudonimizzazione
L’EDPB ribadisce un aspetto essenziale: i dati pseudonimizzati non sono anonimi. Rimangono, a tutti gli effetti, dati personali, poiché l’identificazione del soggetto è sempre possibile tramite informazioni supplementari.
Tuttavia, ciò che rende la pseudonimizzazione tanto preziosa è la sua capacità di ridurre i rischi, proteggendo i dati da accessi non autorizzati senza comprometterne l’utilità. È un equilibrio sottile, quasi chirurgico, che consente di navigare tra le esigenze di protezione e quelle di utilizzo del dato.
Le Linee Guida approfondiscono temi tecnici complessi, come la definizione del cosiddetto “dominio di pseudonimizzazione” – un concetto che punta a delimitare l’ambito entro cui i dati possono essere processati senza rischi di reidentificazione.
È qui che il dibattito si fa interessante, definendo quanto deve essere stretto questo dominio, quali garanzie tecniche e organizzative sono sufficienti e, soprattutto, quali sono le responsabilità dei titolari del trattamento nell’assicurare che questa misura non venga aggirata.
Il ruolo strategico della pseudonimizzazione
Il documento mette anche in risalto il ruolo strategico della pseudonimizzazione nei trasferimenti internazionali di dati.
In un contesto geopolitico dove l’accesso ai dati da parte di autorità straniere è fonte di tensione, la pseudonimizzazione si configura come una barriera utile per garantire che i dati rimangano sotto il controllo europeo, anche quando varcano i confini dell’Unione.
Il dominio di pseudonimizzazione
Uno degli aspetti centrali del documento è l’introduzione del concetto di dominio di pseudonimizzazione, inteso come contesto delimitato entro cui i dati pseudonimizzati possono essere trattati senza rischi di reidentificazione.
Sebbene questa definizione sembri conferire flessibilità ai titolari del trattamento, essa lascia spazio a interpretazioni potenzialmente discordanti.
Il rischio è quello di creare un “diritto fluido”, in cui l’efficacia della pseudonimizzazione dipende esclusivamente dalla valutazione soggettiva del titolare, senza criteri oggettivi che garantiscano uniformità applicativa.
La questione si intreccia con il principio di accountability, imponendo al titolare un obbligo di dimostrazione che potrebbe risultare particolarmente gravoso in contesti tecnologici complessi.
Un’altra criticità: gli “pseudonymisation secrets”
Un altro nodo problematico riguarda la gestione degli “pseudonymisation secrets” ovvero quelle informazioni che consentono di collegare i dati pseudonimizzati agli interessati.
L’EDPB sottolinea la necessità di proteggerli mediante misure tecniche e organizzative adeguate, ma non specifica quali standard minimi debbano essere adottati. Ciò lascia spazio a disparità applicative che potrebbero compromettere la tenuta del sistema nel suo complesso.
Per esempio, la vulnerabilità dei “secrets” in un’architettura decentralizzata può vanificare gli sforzi di protezione, rendendo la pseudonimizzazione inefficace di fronte a minacce avanzate come gli attacchi crittografici o le tecniche di machine learning.
Il documento affronta con puntualità anche il rapporto tra pseudonimizzazione e diritti degli interessati.
Tuttavia emerge una tensione irrisolta su come conciliare il diritto all’accesso e alla portabilità dei dati con l’obbligo di segregazione delle informazioni aggiuntive.
L’EDPB sembra suggerire che la pseudonimizzazione possa essere temporaneamente sospesa per soddisfare le richieste dell’interessato. Ma non chiarisce le implicazioni pratiche di tale scelta né fornisce soluzioni operative per evitare abusi o errori.
Inoltre va sottolineata la riflessione sul ruolo della pseudonimizzazione nei trasferimenti verso Paesi terzi. Pur riconoscendone il valore come misura supplementare, l’EDPB non affronta il nodo cruciale della sua compatibilità con legislazioni estere che potrebbero imporre l’accesso forzato ai dati.
La pseudonimizzazione appare più come un palliativo che una soluzione definitiva, rivelando la necessità di interventi normativi che superino il mero tecnicismo.
La dicotomia nelle linee guida, fra chiarezza applicativa e ambiguità
L’analisi critica delle linee guida permettono di mostrare una dicotomia interessante: da un lato, una chiarezza applicativa che ne consolida la funzione operativa; dall’altro, alcune ambiguità che sollevano questioni di carattere teorico e pratico, nonché di compatibilità con altri principi fondamentali del Regolamento.
La chiarezza applicativa delle linee guida si manifesta principalmente nella valorizzazione della pseudonimizzazione come misura proattiva per garantire la sicurezza dei dati e la conformità al principio di protezione per impostazione predefinita (art. 25 GDPR).
In questo contesto, il documento non si limita a descrivere la pseudonimizzazione come tecnica, ma la eleva a paradigma di responsabilità del titolare, rendendola una componente strutturale dell’accountability.
L’inquadramento della pseudonimizzazione come presidio per ridurre i rischi derivanti dal trattamento dei dati, in particolare nei trasferimenti verso Paesi terzi (artt. 44 e 46 GDPR), ne conferma la centralità operativa.
Questo approccio non è solo conforme alla normativa, ma risponde a un’esigenza pratica di governance dei dati in contesti sempre più complessi e transnazionali.
Tuttavia questa chiarezza applicativa non si traduce in un’immunità da criticità. Il concetto di dominio di pseudonimizzazione, per esempio, pur rappresentando un’innovazione concettuale, manca di un supporto normativo adeguato.
Le linee guida affidano ai titolari del trattamento il compito di definire i confini di tale dominio ovvero l’ambito entro il quale i dati pseudonimizzati possono essere trattati senza rischio di reidentificazione.
Tale delega, benché coerente con il principio di flessibilità del GDPR, rischia di tradursi in un’applicazione arbitraria e disomogenea.
Senza criteri oggettivi che delimitino chiaramente il dominio, le interpretazioni divergenti potrebbero vanificare la protezione dei dati e aumentare i rischi per gli interessati.
Un nodo da sciogliere sulla pseudonimizzazione
Un’altra area critica è rappresentata dalla gestione degli pseudonymisation secrets, cioè le informazioni che consentono di reidentificare i dati pseudonimizzati.
Il documento dell’EDPB si limita a ribadire che tali segreti debbano essere protetti da misure tecniche e organizzative adeguate, senza specificare standard minimi o fornire esempi operativi.
In un contesto tecnologico in cui le minacce alla sicurezza evolvono con rapidità, l’assenza di linee guida tecniche precise rischia di compromettere la fiducia nell’efficacia della pseudonimizzazione come misura di mitigazione del rischio.
Questo divario normativo crea un’incertezza operativa che potrebbe spingere i titolari a scelte conservative o, peggio ancora, insufficienti.
Un altro aspetto di questa dicotomia
La tensione tra pseudonimizzazione e diritti degli interessati costituisce un nulteriore aspetto di questa dicotomia. Sebbene il GDPR riconosca i dati pseudonimizzati come personali, le linee guida non offrono soluzioni chiare su come conciliare questa tecnica con il diritto di accesso e di portabilità.
La segregazione delle informazioni necessarie per la reidentificazione, elemento essenziale per la sicurezza del trattamento, entra inevitabilmente in conflitto con l’esigenza di garantire agli interessati un controllo pieno e trasparente sui propri dati.
In assenza di indicazioni operative precise, i titolari si trovano a dover bilanciare questi diritti in modo autonomo, con il rischio di generare contenziosi o disuguaglianze nell’applicazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link