crowdfunding per riqualificare i condomini in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


 il 

Da sinistra: Gianluca De Simone, Simone Putignano e Massimo Traversi, co-fondatori di Recrowd

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Recrowd rinnova l’accordo con Gabetti Lab per una nuova campagna di crowdfunding immobiliare che porterà alla riqualificazione di palazzine e condomini su tutto il territorio nazionale.

Il progetto, denominato Gabetti Lab 8, è promosso da REcrea, società controllata al 100% da Gabetti Lab, società del Gruppo attiva nella riqualificazione e gestione immobiliare.

Banner 480x320 - Conto Corrente

Immobili da riqualificare e rivendere

L’iniziativa, che dura appunto 8 mesi, prevede l’acquisto e la ristrutturazione di palazzine in classe energetica G-F con l’obiettivo di riqualificarle in strutture di classe A-B attraverso interventi volti a migliorarne l’efficienza energetica, la funzionalità e il valore di mercato con tecnologie avanzate e materiali innovativi e sostenibili, contribuendo anche alla rigenerazione urbana.

Il progetto comprende, inoltre, la successiva vendita degli immobili riqualificati.

A fine mese la prima campagna crowd

La campagna prende il via il 30 gennaio 2025, con la prima operazione che ha un obiettivo di raccolta di 3 milioni e riguarda la riqualificazione di 5 palazzine, del valore complessivo di oltre 5 milioni, situate nei comuni di Azzano Decimo (PN), Portogruaro (VE), Modena (MO), San Stino di Livenza (VE) e Sassuolo (MO).

Rendimento atteso

Gabetti Lab 8 prevede la finalizzazione di ulteriori opportunità nel corso del 2025, con un tasso di rendimento annuo compreso tra il 7% e il 10,5% e il riconoscimento mensile degli interessi.

I risultati della prima raccolta

Questa è la seconda campagna per Recrowd e Gabetti Lab. Il primo accordo risale al 2023, con una campagna di lending crowdfunding immobiliare per un progetto di riqualificazione sul territorio italiano che si è chiusa con 7 operazioni finalizzate, oltre 22milioni complessivamente raccolti da 955 investitori, 90 condomini ristrutturati e più di 24milioni di capitali e interessi restituiti.

«La collaborazione tra Recrowd e Gabetti Lab ha già dimostrato il suo potenziale con 7 progetti di crowdfunding immobiliare che hanno segnato record nel settore: più di 22 milioni raccolti, più di 1,3 milioni di interessi restituiti per quasi 1.000 investitori che hanno creduto nel progetto. Gli interventi di riqualificazione hanno permesso un miglioramento medio di 3,4 classi energetiche, con una riduzione del 50% nei costi energetici e un abbattimento del 56% delle emissioni di CO₂.

Questi dati sono il risultato di una visione condivisa dei due player: da un lato, riqualificare il patrimonio immobiliare italiano rendendolo sostenibile, efficiente e competitivo sul mercato, contribuendo anche a migliorare la qualità della vita dei futuri residenti e, al contempo generare rendimenti interessanti per gli investitori. Ecco perché questo approccio ha permesso di creare un sistema win-win: si genera valore per gli investitori attraverso rendimenti solidi e trasparenti e si contribuisce in modo concreto alla trasformazione e al miglioramento del patrimonio immobiliare del nostro Paese», commentano Gianluca De Simone, Simone Putignano e Massimo Traversi, co-fondatori di Recrowd.

«REcrea sarà uno dei pilastri della nuova strategia del Gruppo Gabetti Lab, con l’obiettivo di riportare i ricavi sopra quota 100 milioni entro il 2027. La provincia italiana rappresenta il 90% del patrimonio abitativo e siamo tutti consapevoli di quanto sia necessario e urgente mettervi mano. Dopo aver riqualificato 645 condomini per oltre 25.000 unità negli ultimi quattro anni, ci siamo dati un nuovo obiettivo molto ambizioso: costruire l’“industria della classe A” dedicata ad un mercato dal potenziale enorme delle piccole palazzine, una macchina complessa e capace di produrre almeno 150 interventi di riqualificazione nei prossimi tre anni.

Per farlo daremo fondo all’esperienza maturata, a procedure consolidate e ad una formidabile Rete di alleanze. Agli amici di Recrowd, dopo il grande successo del primo round, avevo promesso che saremmo tornati in piattaforma con un grande progetto, siamo pronti per realizzarlo insieme», sottolinea Alessandro De Biasio, Amministratore Delegato di Gabetti Lab.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link