CONFERENZA E DIBATTITO – JAN PALACH NELLA STORIA CECA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il mio nome
Leggero come il fuoco
Pesante,
grave,
Come quel fuoco,
Quella torcia,
Che nessuno poteva spegnere

(Roberto Dall’Olio, La Ballata di Jan)

Sabato 18 gennaio 2025, l’Associazione Praga (Associazione), in collaborazione con la Scuola Ceca Roma, ha organizzato la conferenza con dibattito “Jan Palach nella storia ceca”. L’incontro è stato curato da Monika Kramná, socia del Consiglio di amministrazione e bibliotecaria dell’Associazione, nell’ambito delle attività culturali dell’Associazione e del programma formativo della Scuola Ceca Roma.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La conferenza è stata dedicata all’importanza e all’eredità di Jan Palach, studente di storia ed economia politica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Carlo di Praga, che nel 1969 è diventato simbolo di protesta contro l’atteggiamento di indifferenza della maggioranza dei cittadini cecoslovacchi dopo l’occupazione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia nell’agosto 1968.

All’inizio dell’incontro, l’organizzatrice ha recitato un estratto della poesia “La Ballata di Jan” del poeta italiano Roberto Dall’Olio.

La conferenza è stata presentata dallo storico PhDr. Prokop Tomek, Ph.D., dell’Istituto Storico Militare di Praga. Nel suo intervento si è concentrato sulla cosiddetta “seconda vita” di Jan Palach, ovvero sulle reazioni e sulla risonanza del suo gesto nel contesto della storia cecoslovacca. L’evento è stato arricchito da una presentazione con materiali visivi (fotografie e documenti). Una parte importante dell’incontro è stata la proiezione del cortometraggio “Les” (La Foresta) del 1969, girato all’epoca del funerale di Palach (Československá armádní film, regia di Ivan Balaďa). I partecipanti hanno inoltre avuto l’opportunità di ascoltare la testimonianza di Květoslava Rubešová, socia dell’Associazione, che all’epoca viveva a Brno ed era studentessa di liceo.

All’evento hanno partecipato gli studenti delle ultime classi della Scuola Ceca Roma, nell’ambito del programma educativo della Scuola.

Il dibattito successivo alla conferenza è stato moderato da Monika Kramná, e si è discusso sul significato del sacrificio di Palach: era una vittima, un eroe o un martire? L’importanza di Jan Palach è stata inoltre ricordata in un articolo pubblicato dal quotidiano italiano Il Tempo il 17 gennaio 2025.

PhDr. Prokop Tomek, Ph.D.
Prokop Tomek lavora presso l’Istituto Storico Militare di Praga, dal gennaio 2023 come capo del dipartimento di storia militare e vicedirettore del settore storico-documentario. Si occupa di vari temi della storia ceca del dopoguerra, in particolare della seconda e terza resistenza, dell’Esercito Popolare Cecoslovacco durante il periodo della normalizzazione, dell’intervento del Patto di Varsavia nel 1968 e delle conseguenze della presenza delle truppe sovietiche in Cecoslovacchia.

Selezione di pubblicazioni (qui solo una scelta di monografie):
Příslušník StB Miroslav Pich-Tůma. Příběh opravdového komunisty. Svět křídel: Cheb 2022
Estébáckou Prahou. Průvodce po pražských sídlech Státní bezpečnosti. Academia: Praha 2013 (e 2. ed. Academia: Praha 2020)
Československá armáda v čase Sametové revoluce. Proměny ozbrojených sil na přelomu osmdesátých a devadesátých let. Svět křídel: Cheb 2019
Černá kniha sovětské okupace. Svět křídel: Cheb 2015 (a 2. vyd. Svět křídel: Cheb 2018) – con Ivo Pejčoch
Ve službách republiky. 100 let vojenského zpravodajství. VHÚ e MO ČR: Praha 2018 – con Karel Straka a Tomáš Bandžuch
Okupace 1968 a její oběti. Nové pohledy na invazi armád Varšavské smlouvy do Československa roku 1968, počátek okupace a její oběti. VHÚ: Praha 2017 – con Ivo Pejčoch
Československá redakce Radio Free Europe. Historie a vliv na československé dějiny. Academia: Praha 2015.

Per maggiori informazioni su Prokop Tomek:
VHÚ – https://www.vhu.cz/phdr-prokop-tomek-ph-d/

Prestito personale

Delibera veloce

 

Maggiori informazioni su Jan Palach e la sua eredità:
Jan Palach – https://janpalach.cz/.

L’intervista con l’autore della conferenza è stata pubblicata nel numero di dicembre 2024 della rivista Římské listy – Fogli romani, FR 2024; X.2: 14.

Ricordiamo inoltre che nel 2018 P. Tomek ha curato, per l’Associazione, la presentazione del libro “Okupace 1968 a její oběti”:
https://associazionepraga.it/it/2018/11/05/presentazione-del-libro-loccupazione-del-1968-e-le-sue-vittime-e-mostra-fotografica-di-foto-inedite-dellagosto-1968/

e nel 2021 l’Associazione ha organizzato la conferenza con esempi musicali “Jan Palach nelle canzoni e nella poesia”:
https://associazionepraga.it/it/2021/02/01/ricordo-del-sacrificio-di-jan-palach/

L’estratto recitato della poesia “La Ballata di Jan”, nella versione ceca, adattata da M. Kramná, è tratto dal libro: Roberto Dall’Olio. “La ballata di Jan e versi boemi”. Pendragon: Bologna 2022. EAN 9788833645148.   (tm)

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link