Sigep a trazione internazionale – Dolcesalato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Un Sigep World da ricordare, sotto ogni punto di vista. Quella andata in scena da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio alla Fiera di Rimini è stata l’edizione dei record, partendo dal numero di brand (1.300) e dallo spazio espositivo arricchito dall’inserimento delle tensostrutture dei padiglioni B8 e D8, perché ormai il quartiere fieristico riminese non basta più a contenere tutti i player desiderosi di esporre all’evento di riferimento internazionale per i comparti pasticceria, gelateria, bakery, cioccolato, caffè e, da quest’anno, anche e sempre più con un focus dedicato alla pizzeria, specializzazione alla quale è stato dedicato un intero padiglione.

Sigep 2025, un’edizione da record

L’analisi numerica degli spazi espositivi parla chiaro: siamo arrivati a quota 138.000 metri quadrati, 9.000 in più delle edizioni pre-Covid (2019 e 2020) e quasi 50.000 in più rispetto alle prime edizioni degli anni Dieci di questo nuovo millennio, quando lo spazio occupato era di circa 90.000 metri quadrati. Si può quindi affermare, ricorrendo a una metafora allineata ad alcuni dei settori-chiave della fiera, che il Sigep è ormai lievitato, grazie anche alla sua capacità di attrazione a livello globale.

Microcredito

per le aziende

 

E anche qui i dati dell’edizione di gennaio 2025 parlano da soli: +14% di presenze complessive e +26% di presenze internazionali, con un boom di ingressi dalla Germania (+68%) e un eccellente riscontro anche dalla Spagna (+21%), che sono le prime due nazioni estere in termini di visitatori. Nella top10 viene registrato un incremento “high double digit” anche per gli Stati Uniti (+64%). Considerando le principali aree mondiali, cresce del 38% il Medio Oriente con Emirati Arabi, Arabia Saudita, Turchia e Iraq tra i Paesi più rappresentati. In evidenza il continente africano, che mette a segno un +30% e non solo con i paesi affacciati sul Mediterraneo, ma anche grazie al contributo determinante di Sudafrica, Nigeria e Senegal che figurano tra i più rappresentati. Il Brasile (+48%) sostiene la presenta latinoamericana, che chiude con un +10%. Infine, per l’Asia, è da segnalare l’incremento dell’India con un +34% sulla precedente edizione.

Eccellenze in mostra e prodotti leader

All’inaugurazione ha preso parte il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e ha dichiarato: “Sigep è uno degli eventi di maggiore successo, un’occasione in cui le nostre eccellenze si mettono in mostra, espressione di secoli di contaminazioni culturali, ricerca e capacità. L’Italia si distingue per la sua unicità, grazie a una straordinaria varietà territoriale e culturale che si riflette nelle eccellenze che tutto il mondo ci riconosce e apprezza”.

Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, società organizzatrice di Sigep, ha affermato: “La sfida dell’internazionalità è stata vinta. La strategia di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero e di investire sulle delegazioni di buyers si è dimostrata di successo anche per incrementare la visitazione straniera alle nostre manifestazioni flagship in Italia”. Peraboni ha evidenziato come il dato di crescita delle presenze tedesche a Sigep sia anche il frutto di iniziative come l’operazione test con voli diretti Monaco-Rimini organizzata in collaborazione con Luxwing e l’aeroporto Fellini, voli che hanno avvicinato Sigep ai principali mercati mondiali. “Tutti i mercati più strategici per il foodservice che rappresentiamo presentano crescite a doppia cifra”.

Da segnalare, infine, la presenza dell’Arabia Saudita come guest country, di 545 top buyer provenienti da 79 Paesi del mondo e 3.300 buyer europei aderenti al Premium Program, grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con Agenzia Ice e alla rete dei regional advisor di Ieg, e 40 gli eventi di carattere internazionale con oltre 60 speaker provenienti dall’estero.

Sigep per il mondo: edizione China e Asia

Sigep World torna il prossimo anno a Rimini (23-27 gennaio) con un cambiamento di calendario, perché si inizia il venerdì e si concluderà il martedì. Da qui ad allora ci saranno gli appuntamenti di Sigep China, dal 24 al 26 aprile a Shenzhen, e di Sigep Asia, dal 16 al 18 luglio a Singapore.

© Riproduzione riservata



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link