Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (1° e 2 febbraio 2025)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Questo è il fine settimana degli ultimi eventi per la Giornata della Memoria, di Massimo Recalcati all’Odeon e delle Schegge Sparse a teatro. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ultimi appuntamenti, nel fine settimana, dedicati alla Giornata della Memoria, per ricordare le vittime dell’Olocausto.

A Cossato, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Liceo del Cossatese e Vallestrona, organizza una “Serata per non dimenticare”, a cura degli studenti del gruppo teatrale della scuola, “I Copioni”, che venerdì 31 gennaio, alle 20.45, porteranno in scena al Teatro Comunale di Cossato (ingresso libero e gratuito) gli spettacoli “Frammenti dal silenzio” e “Notte senza giorno”, tratti dall’opera “Dio alla banchina di Auschwitz” del drammaturgo biellese Ferdinando Crini. La serata, fra teatro, letture e musica, offrirà momenti di riflessione e condivisione sui temi della Memoria. Dedicati al ricordo sono anche il concorso per l’assegnazione di borse di studio agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Cossato, intitolato a Ines Pusiol e Romeo Guerretta (in collaborazione con la Fondazione Biella Domani e Anpi Cossato Vallestrona), e il laboratorio di analisi filmica con il film di Jonathan Glazer “La zona d’interesse”, in programma questa sera alle 21 nella Sala Eventi di Villa Ranzoni, a Cossato, nell’ambito della rassegna “E adesso parliamo di cinema”.

A Gaglianico. Ricordare le vittime di ogni genere di discriminazione è lo scopo dei due appuntamenti organizzati dal Comune di Gaglianico in collaborazione con l’Istituto comprensivo, in occasione della Giornata della Memoria. Dopo il laboratorio offerto agli alunni della secondaria di primo grado lunedì mattina, venerdì 31 gennaio, alle ore 21, all’Auditorium comunale, si terrà una serata musicale. Testo e regia sono curati da Cinzia Rossetti; è prevista la partecipazione dell’attore Marco Vergnano. Mentre le musiche dal vivo, lunedì, sono state realizzate dagli stessi alunni, la rappresentazione serale sarà invece accompagnata da Pier Luigi Rossi al pianoforte e da Carla Fortunato alla fisarmonica.

Spettacoli 

«“Non abbiate paura” è il monito che Gesù indirizza agli uomini. E il tema centrale di questo libro concerne proprio la parola di Gesù, riletta da Recalcati come una delle radici inaudite della psicoanalisi dell’ebreo Freud e del cattolico Lacan». Così viene presentato il reading letterario “La legge del desiderio – Radici bibliche della psicanalisi” che lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati porterà all’Odeon di Biella giovedì 30 gennaio alle 20.45, sotto l’egida del festival della Città “#fuoriluogoOFF” e grazie alla collaborazione con l’associazione “Il Contato del Canavese”, della libreria Mondadori di Ivrea e della Biblioteca civica di Biella. I riferimenti alle parabole, ai miracoli, alle guarigioni, a Pietro e a Giuda, alla notte del Getsemani, alla resurrezione e al pensiero di Paolo di Tarso sono rivisitati in modo sorprendente. Qui Recalcati sfida luoghi comuni e stereotipi della lettura psicoanalitica del cristianesimo mostrando con grande audacia come la testimonianza di Gesù sia innanzitutto testimonianza della vita indistruttibile del desiderio. Biglietti rimanenti (pochi) a 15 euro. Info: www.ilcontato.it.

“Badola” a teatro. Marco e Mauro, il duo comico più longevo della scena italiana, sarà domenica alle 16 al Teatro Comunale di Cossato con lo spettacolo “Badola”. La loro comicità si fonda sulla cultura piemontese, dandole una connotazione fortemente paradossale: non a caso sono diventati l’emblema di un “certo” Piemonte, quello che ride di gusto, anche dei difetti che gli sono propri. Biglietti: 10 euro, diritti di prevendita esclusi. Info: www.ilcontato.it.

Musica

Musica da ascoltare o ballare dal vivo? Il Biellese non se la fa mancare. Chi volesse potrà godersi un concerto delle Schegge Sparse (in foto) in una location  particolare: il teatro. Il  loro concerto acustico è  in programma sabato – 1° febbraio – al Cine Teatro Italia di Lessona. Cosa proporranno le Schegge? Chiaramente brani di Luciano Ligabue, che ne ripercorrono la carriera, con gli arrangiamenti del suo ultimo tour nei teatri. Posto unico a 10 euro, prenotazioni al 345-8408207.   Proseguiamo con  Spazio Hydro a Biella: venerdì, alle 22, è previsto “Open mic” con  Manuela Raduano, Leultime5cartine,  The Attrezzis, Maykover Band. Ingresso libero con tessera Arci. Mentre sabato, alle 22, “Serata Sonè”, con dj set di Marco Isaias Bertoglio,  Kreggo, Enrico Mello. Ingresso 5 euro con tessera Arci. Ancora,  a Vigliano Biellese: il Tortuga Pub propone per sabato, dalle 22.30, “Disco Rock ‘70/‘80/‘90” con Michela Borgia e StreetLife Band e l’Australian Ned Kelly venerdì ospiterà Dirty Soul  per una serata hard rock. A Valdengo, La Peschiera attende sabato Omar Lambertini e, in sala Jimmy’s, sarà  salsa. All’auditorium di Gaglianico Sentimental Mood sabato alle 21, per un live con offerta libera per l’associazione A.L.I.Ce. Info e prenotazioni al 331-5804417.

Eventi vari 

Il 2 febbraio 2025 parte la nuova edizione del Mercato della Terra al Ricetto di Candelo, un appuntamento dedicato ai prodotti locali, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle tradizioni del territorio. Dalle 10 alle 18, il Mercato della Terra di Slow Food offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire e acquistare alimenti freschi, stagionali e di alta qualità, direttamente dai produttori. Saranno presenti eccellenze locali come miele, formaggi, salumi, vini e agrumi siciliani, tutti prodotti nel rispetto dell’ambiente e della filiera corta.

Oltre all’esperienza gastronomica, il programma del Mercato prevede anche momenti di approfondimento. Ore 15, incontro con Francesco Nicoletti, presidente del Movimento dello Stile di Vita Mediterraneo, che racconterà il progetto del Primo Parco Mondiale dedicato alla Dieta Mediterranea, un’iniziativa unica che valorizza tradizione, cultura e sostenibilità. Ore 16:30, collegamento con Paolo Barbera, agricoltore siciliano e fondatore di “Contadini per Passione”, in dialogo con Enrico Covolo, vivaista, per discutere di innovazione e tradizione nell’agricoltura. Ore 17, approfondimento su “Il futuro della coltivazione degli agrumi in Piemonte” con Enrico Covolo, un tema attuale legato al cambiamento climatico e alle nuove cultivar resistenti al gelo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Gli agricoltori di Pollone e Occhieppo Superiore, rappresentati dai priori Raimondina Ramella Pralungo ed Ezio Ramella Pralungo, invitano a partecipare, domenica, alla Festa del Ringraziamento. Il programma si aprirà alle 9.30, in piazza San Rocco, a Pollone, con il raduno dei trattori e dei mezzi agricoli. Una frugale colazione offerta dalle due Pro loco attenderà i partecipanti che poi, alle 10.15, muoveranno i mezzi in corteo per le strade del paese con destinazione la chiesa parrocchiale, dove alle 11 don Luca Bertarelli li benedirà e officerà la Santa Messa. Al termine, aperitivo in piazza parrocchiale e trasferimento al ristorante Valfrè di Oropa per il pranzo (su prenotazione con caparra; cell.: 329-1117140 o 331-8694179 oppure 366-5918198 o 366-4533612), durante il quale si raccoglieranno fondi da destinare in beneficenza.

Cinema per tutti. “Contiamo su di noi”, il progetto di Storie di Piazza che ha come sottotitolo “Educazione all’immagine e promozione del territorio”, dedicato ai ragazzi tra i 12 e i 25 anni, si arricchisce di un appuntamento denominato “Cinema per tutti”, diviso in due parti. Sabato 1° febbraio si inizierà con un pomeriggio dedicato al montaggio video guidato da Maurizio Pellegrini, regista e autore di numerosi libri; il 22 febbraio, invece, si procederà alla sonorizzazione con Ted Martin Consoli, tecnico del suono e fonico del progetto. L’obiettivo è quello di realizzare brevi video con spezzoni dell’esperienza vissuta nel 2024 dai ragazzi e che ha portato alla realizzazione di tre cortometraggi a Lessona, Cavaglià e Rosazza e alla creazione di due pillole video a Sagliano Micca e alla Trappa (i video sono visionabili sul canale Youtube dell’associazione). Il laboratorio si svolgerà al TMC Studio, in via Don Minzoni, 6, a Biella. Info e iscrizioni: e-mail: iscrizioni@storiedipiazza.it; sito qui.

Castagni da vedere. L’Associazione Biellese del Castagno – “Ij maron ëd l’arbo” propone per il suo ventennale, sabato a Villa Mossa, a Occhieppo Superiore, nell’ambito di “Chiedilo a un castagno”, la mostra che verrà inaugurata alle ore 16.30 nella Sala delle Carrozze dal titolo “Castagni Biellesi” dell’artista fotografo ferrarese Luca Zampini, che ha “immortalato” con la sua particolarissima tecnica 5 grandi castagni delle nostre valli. Durante il pomeriggio verrà “adottato culturalmente” il castagno monumentale del Belvedere di Bioglio e seguirà un talk show nel quale prenderanno la parola Guido Piacenza per il Parco Burcina, Fabrizio Bottelli per il Giardino Botanico di Oropa, Alfredo Sunder per l’Associazione Biellese del Castagno, gli agronomi forestali Fabio Porta e Silke Battistini, Mina Novello di Sapori Biellesi del DocBi. Chiuderà Luca Zampini. Seguirà un ricco aperitivo offerto dalla Pro loco di Occhieppo Superiore, con un vermouth superiore di Caluso. La mostra sarà aperta tutti i pomeriggi, esclusi i lunedì, sino al 16 febbraio dalle ore 15.30 alle 18.

Mercatino “Rina Valé”. Sabato e domenica, dalle 10 alle 19, nella sede dell’associazione culturale Rina Valé di Donato (via Martiri della Libertà, 31), si terrà il Mercatino della solidarietà. Chiunque potrà acquistare gli oggetti, nuovi e usati, donati all’associazione dai suoi sostenitori: realizzazioni artigianali, casalinghi, tazzine, vassoi, giocattoli, soprammobili, quadri, libri, tende, articoli per cani e molto altro… Sarà un’opportunità per raccogliere i fondi che serviranno a sostenere le attività e gli obiettivi dell’associazione. Chi invece volesse donare oggetti da mettere in vendita, può farlo telefonando entro domani al 338-8723388 (anche WhatsApp). Tra tutti i partecipanti al Mercatino verrà estratto un soggiorno per 4 persone a Bibione (Venezia). Info: cellulare: 338-8723388.

Festa della Candelora. Domenica si rinnova a Oropa l’appuntamento con la tradizionale Festa della Candelora. La celebrazione inizierà alle ore 10.15 davanti alla Basilica Antica con la tradizionale Processione, a cui seguirà la Santa Messa alle ore 10.30, presieduta da monsignor Roberto Farinella, vescovo di Biella. La Presentazione al Tempio di Gesù viene popolarmente chiamata Festa della Candelora perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”. Info: tel.: 015-25551200; sito qui.

Oropa, visite guidate. Domenica alle ore 11 si terrà il consueto appuntamento con la visita guidata al Santuario di Oropa, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia. In via eccezionale, la guida accompagnerà i visitatori alla scoperta della Cappella della Purificazione del Sacro Monte di Oropa, patrimonio Unesco, costruita tra il 1659 e il 1664 grazie al contributo delle comunità di Vigliano e Valdengo. Info: prenotazione consigliata sul sito del Santuario.

Un viaggio per immagini in Africa e in Asia. Alle 21.15 di giovedì 30 gennaio, all’auditorium di Città Studi, a Biella (ingresso gratuito), sarà ospite dell’Angolo dell’Avventura di Biella Paolo Lorenzon, con la proiezione dei suoi due trek in Marocco. Quello di Dayirat è un trek spettacolare nelle valli di Todra e Dades, camminando nel silenzio, fra villaggi tradizionali e canyon imponenti. Il trek prosegue poi nel deserto di Erg Chebbi, tra maestose dune di sabbia e attraversando la suggestiva valle del Draa. Siroua è un vulcano estinto dell’Alto Atlante. Il trek di 6 giorni si svolge in questo caso fra scenari montani mozzafiato e in continuo mutamento, attraversando villaggi berberi, scoprendo paesaggi unici e immergendosi nella natura incontaminata. Un’avventura tra vette, vallate e tradizioni autentiche del Marocco più remoto.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

È invece un viaggio in Mongolia quello che verrà raccontato venerdì 31 gennaio, al Teatro comunale di Graglia (ore 21), con ingresso libero. La serata, dal titolo “Sain Bainuu – Il saluto che ci accoglie”, mostrerà un territorio dalla natura selvaggia, atmosfere magiche che superano le aspettative e rivelano tesori culturali tra i più preziosi mai visti. Con Michela Talon, Anna Mascherpa, Patrizia Lanna e Valentina Vinci ci si immergerà nella cultura e nelle tradizioni locali, si scopriranno le usanze dei nomadi e si sperimenteranno l’accoglienza e l’ospitalità di quella popolazione, raggiungendo luoghi remoti e apparentemente inospitali, i verdi pascoli d’alta quota del nord, laghi di un indaco intenso e le famose steppe. L’evento è organizzato da Cai – Sezione di Biella, Bugianen e Comune di Graglia.

Mostre

Sordevolo, a Villa Cernigliaro. Domenica prossima alle ore 16 a Villa Cernigliaro nella Serra dei Leoni il primo evento del 2025 con il ritorno di Maurizio Corona con un allestimento dal titolo “Scoperto un nuovo villaggio” a cura di Carlotta Cernigliaro. La mostra prende spunto dall’atelier che il pittore aveva a Bioglio («che ho tanto amato») e che – «luogo dell’immaginazione, superata la soglia ci si ritrova» -, aveva perso nel 2019. I lavori che presenta in questa rassegna nascono da pitture realizzate a Geneson, in Svezia, e in continutà nell’ex-orangerie immersa nel parco di Villa Cernigliaro. «Ho accolto da entrami i luoghi – dice l’artista – densità di parole». Corona – nella foto con alcune opere – , ancora una volta, esprime sulle tele la profondità del suo legame con la natura, una relazione intensa che diventa la radice vibrante del suo linguaggio visivo. Info: opening domenica 2 febbraio ore 16, aperto fino al 28 febbraio da venerdì a domenica ore 15-19.

Biella, Scaramal e Andreotti. Una mostra, due progetti e trenta ritratti, ognuno con una storia da raccontare: da venerdì 31 gennaio alla galleria BI-BOx Art Space di Biella con “Ritratti urbani” arrivano i dipinti di Beatrice Scaramal e le fotografie di Damiano Andreotti. L’inaugurazione è fissata per le 18 e le opere rimarranno esposte fino al 1° marzo 2025. I dipinti realizzati in acrilico su tela di Scaramal nascono dai dialoghi tra la pittrice e alcune delle persone ospiti del Drop In di Alessandria, struttura che accoglie adulti in difficoltà. In mostra anche le fotografie di Andreotti con “Volti dal parchetto”, un progetto promosso dalle Associazioni del Tavolo Carcere di Biella con la volontà di intraprendere un viaggio alla scoperta di storie e di persone.

Biella, Umas alla Montmartre. Fino all’8 febbraio alla Galleria Montmartre, via Tripoli 28, Biella, la mostra “Dentro la mente” del giovane artista Umas. Trenta opere che intrecciano street art, arte digitale e scultura. Info: dal martedì al sabato 9-12,30, 15,30-19.

Biella, Castaldi 10 anni dopo. Allo Spazio Cultura della Fondazione Crb prosegue la mostra dedicata a 10 anni dalla morte a “Placido Castaldi: una vita per l’arte” con le incisioni dedicate alla Valle Elvo. In esposizione complessivamente un’ottantina delle 218 incisioni della collezione di Sergio Caneparo oggi in capo alla Crb. Info: fino al 9 febbraio, dal lunedì al venerdì 10,30-12,30 e 16-17,30, sabato e domenica 16-19, ingresso libero.

Biella, McCurry al Piazzo. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella “Uplands&Icons” dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. I 128 scatti allestiti a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero sono raccolti in due sezioni: nella prima, le fotografie realizzate nelle così dette “Terre Alte” – le Uplands – dal Tibet all’Afghanistan, dalla Mongolia al Giappone, dall’Etiopia alla Birmania, dal Nepal al Brasile; nella seconda, le foto più rappresentative di McCurry – le Icons. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì, sabato e domenica 10-19; ingresso 13 Euro, ridotto 10 Euro.

Contabilità

Buste paga

 

Biella, gli estremi in bianco e nero. Prorogata a Palazzo Ferrero la mostra fotografica Images, “Gli estremi tra sfumature e contrasti” in bianco e nero a cura di Fotoclub Biella. L’annuale rassegna collettiva del club è tutta in bianco e nero e vuole essere un viaggio attraverso chiaroscuri, sfumature delicate e contrasti netti, dove ogni immagine diventa un racconto unico. Info: fino al 23 febbraio ore 10-12 e 14-18, ingresso libero.

Biella, Labirinto di pace. Cittadellarte ospita la collezione permanente di Michelangelo Pistoletto: visite guidate il weekend alle 11, 14,30 e 16,30. Le mostre temporanee: aperte il week end dalle 11 alle 19. Fino al 31 gennaio “Ways of Becoming: 25 years with Unidee”, collettiva a cura di Unidee Advisory Board (Andy Abbott, Beatrice Catanzaro, Juan Sandoval, Alessandra Saviotti). Info: prenotazioni a visita@cittadellarte.it

Mosso (Valdilana), Impollinazioni Cina-Biella. “Impollinazione invernale – Geografie d’influenza – Arte dalla Cina all’Italia”. La mostra, voluta dalla gallerista Yiwei Lu e Mikelle Standbridgee e curata con Jiayi Hou, è in corso a Casa Regis Centro per la cultura e l’arte contemporanea a Marchetto di Mosso. La rassegna esplora traiettorie di idee attraverso gli approcci di artisti cinesi e italiani all’identità storica e contemporanea della Cina. Espongono la biellese Michela Cavagna e la valtellinese Barbara Matilde Aloisio, reduci da esperienze cinesi, in dialogo con i fotografi Yan Jinsong, Chen Shangping, Jin Ting, Je Wenlong e Zheng Xiaolin che raccontano, spesso anche criticamente, la complessità cinese. Info: nei fine settimana fino al 23 febbraio.

Se invece volete fare in giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del fine settimana in Piemonte.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link