La sezione ragazzi Casa Piani ha visto un incremento di quasi il 12% nei prestiti rispetto al 2023
Il bilancio 2024 delle biblioteche imolesi è decisamente positivo, evidenziando un trend di crescita in termini di prestiti, accessi, richieste di informazioni da parte dei lettori e partecipazione alle iniziative proposte. In particolare, la sezione ragazzi ha raggiunto un record di iscritti, registrando il numero più alto dal 2015, con un totale di 3.022 iscrizioni.
«Oltre 500 persone in media al giorno varcano le soglie delle nostre biblioteche –commentano il Sindaco Marco Panieri e l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi– I numeri e i dati delle presenze e dei prestiti 2024 nelle nostre biblioteche sono in crescita e testimoniano come queste rappresentino sempre di più un riferimento per i cittadini, che accedono per usufruire dei servizi bibliotecari, ma anche per trovare stimoli, leggere, studiare, socializzare, apprendere altre lingue. E confermano come le nostre biblioteche – BIM, Casa Piani e le biblioteche decentrate in quartieri e frazioni – sono punto di riferimento culturale per il territorio e per le scuole, anch’esse protagoniste, con oltre 400 classi in visita, delle nostre biblioteche. Anche per queste ragioni Imola è riconosciuta “Città che legge” per il triennio 2024-2026, un riconoscimento che premia le amministrazioni virtuose nella promozione della lettura, attestando la qualità del lavoro svolto da bibliotecari e bibliotecarie che ringrazio uno ad uno e la qualità delle collaborazioni messe in campo tra biblioteche, scuole, librerie e altri soggetti della filiera del libro. Moltissimi sono i progetti che stiamo preparando per questo 2025, anche con i partner del progetto “Goal. Leggere guardando al futuro” vincitore del bando “Città che legge”, per confermare le nostre biblioteche quali punti di riferimento culturale e sociale della città».
In aumento prestiti e iscritti
Le biblioteche di Imola hanno registrato complessivamente 116.106 prestiti di libri, giochi, periodici e materiali multimediali, inclusi i prestiti interbibliotecari e i prestiti tra le biblioteche del Polo bolognese (+ 5.000 rispetto al 2023). La media giornaliera si attesta a 394 prestiti, calcolata sulle giornate di apertura. Gli iscritti attivi sono stati 10.122 (+329 rispetto al 2023). Inoltre 1.016 lettori hanno scelto di utilizzare anche il prestito digitale. Questo dimostra l’interesse per l’offerta digitale, che sta contribuendo a rendere la lettura ancora più accessibile a chi non può o non vuole recarsi fisicamente in biblioteca.
Piccoli lettori crescono
La sezione ragazzi Casa Piani, punto di riferimento da oltre trent’anni, ha visto un incremento dell’11,75% nei prestiti rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 43.557 prestiti annuali (una media di 174 al giorno). Gli utenti attivi sono passati dai 2.694 del 2023 a 3.022, segnando il record più alto dal 2015. Questo risultato è frutto del lavoro di collaborazione con le scuole e delle numerose attività di promozione della lettura, come il progetto Nati per leggere. Nel 2024 la sezione ragazzi ha lanciato inoltre un progetto speciale, Storie in viaggio che ha coinvolto oltre 50 classi, che hanno preso in prestito e letto quasi 2.000 albi illustrati distribuiti tra biblioteche e scuole. In aggiunta, sono state realizzate attività inclusive, come una cartolina informativa sui servizi, disponibile in più lingue, per raggiungere e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Prestiti fra biblioteche in aumento
Attraverso il Prestito Intersistemico Circolante (PIC), il prestito interbibliotecario e il Document Delivery sono stati registrati 2948 prestiti (+ 7% rispetto al 2023), con una media di 10 libri al giorno, di cui 6 prestati fuori Imola, confermando l’apprezzamento per l’ampio patrimonio librario della BIM anche da parte di lettori, studiosi e ricercatori non imolesi.
Accessi in crescita
Nel 2024 gli accessi complessivi alle biblioteche, rilevati a campione, sono stati oltre 156.500 (una media di 530 persone al giorno, lettori di tutte le età e studenti, che entrano nelle nostre biblioteche). Presso la BIM di via Emilia 80, grazie a un nuovo sistema di rilevazione automatizzato, si sono contati oltre 97.850 ingressi, a conferma della frequentazione dei cittadini, in particolare degli studenti che affollano le sale durante le sessioni di esami..
Collaborazioni con le scuole: un legame sempre più forte
Nel 2024 la partecipazione delle scuole ai laboratori didattici è stata significativa, con 417 classi coinvolte nelle attività organizzate presso la BIM, Casa Piani, l’Archivio Storico e le biblioteche decentrate. L’offerta didattica ha riguardato non solo le collezioni moderne, ma anche percorsi didattici sulle collezioni storiche e sugli archivi, offrendo agli studenti l’opportunità di scoprire il patrimonio librario, la ricerca storica e la memoria locale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link