Contratto di somministrazione di lavoro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


NORMATIVA DEL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Il contratto di somministrazione di lavoro รจ disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 (capo IV). Lโ€™art. 30 del suddetto decreto prevede che; โ€œIl contratto di somministrazione di lavoro รจ il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale unโ€™agenzia di somministrazione autorizzata, ai sensi del decreto legislativo n. 276 del 2003, mette a disposizione di un utilizzatore uno o piรน lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, svolgono la propria attivitร  nellโ€™interesse e sotto la direzione e il controllo dellโ€™utilizzatoreโ€.
Da questo summenzionato articolo si evince che il contratto di somministrazione di lavoro coinvolge tre soggetti, che sono:

  • lโ€™agenzia autorizzata, chiamata โ€œil somministratoreโ€;
  • un soggetto utilizzatore, che utilizza i servizi offerti dal somministratore per reperire personale. Puรฒ essere anche una Pubblica Amministrazione, ma in quel caso la somministrazione sarร  esclusivamente a tempo determinato;
  • i lavoratori, chiamati โ€œsomministratiโ€, assunti dal somministratore e da questi inviati in servizio presso lโ€™utilizzatore.

Di conseguenza, allโ€™interno di questo istituto si possono individuare due diversi contratti; cโ€™รจ il contratto commerciale di somministrazione, fra somministratore ed utilizzatore, che puรฒ essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, ed il contratto di lavoro stipulato fra il somministratore e il somministrato, che anchโ€™esso puรฒ essere a tempo determinato o a tempo indeterminato.

ย 

Contabilitร 

Buste paga

 

CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Gli elementi fondamentali del contratto sono:

  • gli estremi dellโ€™autorizzazione;
  • lโ€™individuazione dei rischi;
  • il numero dei lavoratori
  • la forma scritta;
  • la data di inizio e di durata dellโ€™amministrazione;
  • le mansioni, il luogo, lโ€™orario di lavoro, e il trattamento economico dei lavoratori.

ย 

CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE A TEMPO INDETERMINATO

Vengono chiamati โ€œStaff Leasingโ€ e si intendono quelli conclusi tra il somministratore ed il somministrato/il lavoratore. Il lavoratore durante i periodi in cui non presta servizio presso un soggetto utilizzatore, viene comunque retribuito dal somministratore con unโ€™indennitร .
Presso il soggetto utilizzatore, non possono essere somministrati lavoratori a tempo indeterminato che eccedano alla quota del 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato.

ย 

CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO

Nei contratti di somministrazione, la forma a tempo determinato รจ quella piรน comune.
In questo caso, il numero dei lavoratori assunti con contratto di somministrazione a tempo determinato non puรฒ superare la quota del 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato.
In ogni caso la durata massima consentita รจ di 24 mesi complessivi presso il medesimo utilizzatore, e sono possibili 6 proroghe per ogni contratto, salvo eccezioni.

ย 

DIVIETI NEL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Lโ€™utilizzo del contratto di somministrazione รจ vietato per legge nei casi previsti allโ€™art. 32 del Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81, che sono:

  1. la sostituzione dei lavoratori che esercitano il diritto di sciopero;
  2. presso attivitร  in cui nei sei mesi precedenti si รจ ricorso allโ€™utilizzo dei licenziamenti collettivi, che hanno riguardato lavoratori con le stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione di lavoro;
  3. presso attivitร  in cui vige la sospensione del lavoro o una riduzione dellโ€™orario in regime di integrazione guadagni, che riguardano lavoratori con le stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione di lavoro;
  4. per datori di lavoro che non hanno svolto la valutazione dei rischi in applicazione della normativa vigente riguardante la salute e la sicurezza dei lavoratori.

ย 

Microcredito

per le aziende

 

PRO E CONTRO DEL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Il lavoratore ha diritto alle medesime condizioni normative ed economiche (compresi orari, turni, ferie, malattia) degli altri dipendenti del soggetto utilizzatore, grazie al principio di paritร  del trattamento. Per lโ€™azienda invece, รจ pratico servirsi di queste agenzie somministratrici per poter gestire al meglio gli impegni lavorativi senza doversi vincolare in assunzioni dirette.
Lโ€™altro lato della medaglia, รจ che il contratto a tempo determinato in somministrazione รจ sinonimo di precarietร  per il lavoratore. Inoltre, rappresenta una variante piรน onerosa per il soggetto utilizzatore dato che non assumendo direttamente, deve poi pagare una commissione allโ€™azienda somministratrice.

ย 

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Fac-simile contratto di somministrazione di lavoro.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa allaย materia contrattuale.

Fotoย Agenzia Liverani

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 





Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link