Turismo, il Sud traccia la rotta per il futuro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


BARI – Si è concluso a Bari il Forum del Turismo 2025, evento promosso da Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata, che ha riunito esperti del settore, istituzioni e imprese per definire nuove strategie di gestione turistica nel Mezzogiorno. Il risultato è un manifesto programmatico in dieci punti, intitolato “Destination Management domani”, che mira a promuovere una visione innovativa e condivisa dello sviluppo turistico.

Il documento, frutto del confronto tra rappresentanti del settore pubblico e privato, sarà ora sottoposto alla Regione Puglia e al Ministero del Turismo. L’obiettivo è quello di creare reti stabili di collaborazione, puntando su un approccio strategico di medio-lungo periodo che valorizzi le specificità di ogni territorio.

Il ruolo centrale del Destination Manager

Al centro della proposta c’è la figura del Destination Manager, incaricato di coordinare le politiche turistiche e favorire la cooperazione tra istituzioni e operatori del settore. Il manifesto individua dieci priorità strategiche per garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo delle destinazioni:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Potenziare la formazione professionale con particolare attenzione ai giovani e alle competenze manageriali;
  • Condividere buone pratiche internazionali per stimolare innovazione e crescita;
  • Valorizzare le identità locali e le peculiarità territoriali;
  • Rafforzare una governance efficace tra pubblico e privato;
  • Migliorare le infrastrutture e i trasporti, privilegiando soluzioni sostenibili;
  • Creare modelli di gestione territoriale basati sulla cooperazione tra operatori privati e istituzioni;
  • Coinvolgere le comunità locali nella gestione del turismo;
  • Sviluppare destinazioni innovative capaci di adattarsi alle nuove tendenze di mercato;
  • Elevare la qualità dell’esperienza del visitatore;
  • Promuovere una gestione sostenibile e responsabile delle destinazioni.

Una nuova visione condivisa

Per Domenico Fortunato, presidente di Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata, il turismo non può essere gestito in modo isolato, ma richiede una strategia comune tra territori: “Il turismo è il risultato della sinergia tra turisti, imprese e istituzioni. Questa due giorni a Bari non deve restare un episodio isolato, ma rappresentare l’inizio di una cooperazione stabile tra territori. Il Destination Manager e una gestione più manageriale del settore devono essere il fulcro di questa visione.”

Sulla stessa linea, Ettore Ruggiero, vicepresidente di Manageritalia Puglia e coordinatore del Forum, ha ribadito l’impegno per un turismo più inclusivo, sostenibile e accessibile: “Vogliamo costruire un modello di sviluppo che rispecchi le peculiarità delle diverse regioni, creando destinazioni turistiche intelligenti e di qualità.”

Secondo Francesco Caizzi, della Camera di Commercio di Bari, le Camere di Commercio possono svolgere un ruolo chiave nella governance del turismo, garantendo che ogni territorio sviluppi un modello di gestione in autonomia: “Il Destination Management deve nascere dal basso, evitando schemi imposti dall’alto e rispettando le identità locali.”

Infine, Michela Somma, presidente della Camera di Commercio della Basilicata, ha evidenziato l’importanza di un approccio manageriale per trasformare le sfide in opportunità: “L’overtourism diventa un problema solo se non viene gestito. Se affrontato con logiche manageriali, può invece rappresentare un’occasione di crescita per imprese e territori.”

Un confronto di alto livello per il turismo del Sud

L’evento, ospitato negli spazi della Fiera del Levante, ha ottenuto il patrocinio di ENIT, ANCI, Regione Puglia, Puglia Promozione, APT Basilicata, Unioncamere Puglia, Università di Bari, Università della Calabria, Comune di Bari, CFMT e ADA (Associazione Direttori d’Albergo).

Con la consegna del manifesto alle istituzioni, il Forum del Turismo 2025 segna l’inizio di un percorso volto a trasformare il turismo del Sud in un modello di eccellenza, con una governance moderna e una visione condivisa tra tutti gli attori coinvolti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link