Tra i punti all’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio Comunale, seduta che si è svolta giovedì 30 gennaio, vi è stata la presa d’atto dell’approvazione del Piano di Zona 2025-2027. Un documento fondamentale e frutto di una programmazione che guarda al prossimo triennio e coinvolge trasversalmente il territorio casalasco-viadanese. Ad introdurre il tema Massimo Mori, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Casalmaggiore: “Il Piano di Zona – ha ricordato l’esponente dell’esecutivo locale guidato dal sindaco Filippo Bongiovanni – è lo strumento di programmazione locale degli interventi e dei servizi socio-assistenziali negli ambiti territoriali dei distretti socio-sanitari”.
Gli Enti sottoscrittori
Gli Enti sottoscrittori sono i 27 Comuni dell’ambito Casalasco Viadanese, il Consorzio Casalasco Servizi Sociali (Concass), l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po. E proprio l’Asc Oglio Po, (presieduta da Mariagrazia Tripodo, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Viadana), riceverà le risorse destinate al distretto, che saranno ripartite tra i due sub-ambiti (casalasco e viadanese). L’assemblea dei sindaci ne valuterà periodicamente l’efficienza. Tornando ai soggetti inseriti nel Piano, troviamo Ats Val Padana, Asst di Cremona, Asst Mantova, Provincia di Cremona, Provincia di Mantova e Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Mantova.
I sette punti principali del Piano di Zona 2025-2027
Sette i punti principali in cui si dividono le 164 pagine di questo articolato e corposo documento, passaggio di grande rilevanza e snodo programmatico – per l’ambito sociale – per il futuro del territorio: una prima parte è dedicata agli esiti della programmazione zonale 2021-2023; a seguire un focus sui dati di contesto; l’analisi dei soggetti e delle reti presenti sul territorio. Nel Piano di Zona trova ampio spazio la descrizione degli strumenti e dei processi di governance dell’Ambito Territoriale Sociale, così come l’analisi dei bisogni per macroaree d’intervento.
Proseguendo nella consultazione del documento, la definizione degli obiettivi della programmazione 2025-2027, vero e proprio fulcro dell’intero schema condiviso e approvato – all’unanimità dei presenti – nel Consiglio Comunale nella serata di giovedì. Nella parte conclusiva il documento si sofferma sul sistema di indicatori quantitativi e qualitativi per monitorare e valutare l’andamento di tutte le fasi della costruzione e realizzazione degli interventi, al fine di misurare il raggiungimento degli obiettivi e il loro impatto.
Le azioni intraprese e i prossimi obiettivi
A seguire la parola è passata alla dott.ssa Cristina Cozzini. La direttrice del Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali – nel corso di un articolato e dettagliato intervento – è entrata nel merito della questione, andando in profondità nel descrivere dinamiche, organizzazione, ruolo degli attori coinvolti, percorsi intrapresi e intenti condivisi. Tra le molteplici specificità al centro della propria articolata argomentazione, la direttrice Concass si è soffermata, ad esempio, sia sulle iniziative trasversali per l’area della famiglia e dei minori adolescenti, che sul potenziamento dei servizi per contrastare le dipendenze, senza dimenticare la promozione di momenti informativi e di sensibilizzazione e di azioni per intercettare precocemente situazioni di disagio e criticità.
Tra le pagine del Piano anche l’implementazione dei servizi di prossimità con il supporto dell’assistenza domiciliare e lo sviluppo di azioni integrate per il contrasto alla violenza di genere. Nel focus della direttrice Concass anche il resoconto delle iniziative effettuate, parlando di lavoro e inclusione, nel precedente triennio: “Diverse progettualità di ambito hanno permesso di costruire un ponte tra mondo sociale e produttivo, condividendo una responsabilità sociale con la comunità.” Sempre parlando di minori “si è agito molto in termini preventivi, in collaborazione con le diverse agenzie educative, promuovendo anche interventi e servizi innovativi.
Diversi i progetti e le misure che hanno permesso di sostenere e promuovere attività educative anche fuori dal contesto scolastico”. Proposte che saranno “rilanciate” in futuro con azioni ancora più incisive e tese a rispondere alle domande di un territorio nel modo più appropriato e puntuale possibile.
In seguito, si è descritto l’ampio percorso che prevede il futuro potenziamento dei rapporti di cooperazione con tutti gli attori territoriali in grado di dare continuità e struttura alle collaborazioni, le prossime misure di supporto alla disabilità e di sostegno alla domiciliarità. Un lavoro di promozione dell’assistenza alle persone fragili e con perdita progressiva di autonomia, attraverso l’intercettazione precoce del bisogno.
Parlando di famiglie, il Piano di Zona mira a migliorare la governance complessiva affinché siano garantite azioni realizzate in una logica trasversale e integrata. “Altre linee d’azione per la programmazione 25/27 – ha continuato Cozzini – riguardano le attività di contrasto, prevenzione e sensibilizzazione contro la ludopatia del Piano Gap (Gioco d’azzardo patologico), la messa in campo di azioni di welfare generativo aziendale, l’attuazione di tutte le linee di investimento a cui abbiamo aderito come Pnrr e le politiche per e con i giovani attraverso due percorsi (“Traiettorie di futuro” e “Sprint! Lombardia insieme”).”
Leggere il presente per anticipare le necessità future
Tornando al tema della tempestività nel “leggere” le necessità del contesto sociale e i suoi cambiamenti, una riflessione da parte dell’assessore Mori: “La stesura del Piano di Zona ha comportato un lavoro molto importante nella sua elaborazione. Dobbiamo pensare che i bisogni cambiano molto velocemente e quindi occorre essere rapidi nell’intercettare nuove problematiche, nuovi disagi, nuove povertà e fragilità per riuscire a trovare strategie e soluzioni tese ad arginare questi fenomeni. Il Piano di Zona va in quest’ottica. Sul tavolo sono tanti i progetti per rispondere con prontezza ai bisogni di una società in divenire”.
redazione@oglioponews.it
© Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link