Auto usate alluvionate: come riconoscerle, rischi, pericoli, costo riparazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Sono auto economiche, spesso inserzionate sui siti di compravendita con prezzi competitivi ma con molti rischi annessi al momento dell’acquisto. Ecco come riconoscere una vettura alluvionata

Marco Bruckner

Microcredito

per le aziende

 

Sono diverse le auto usate alluvionate che stanno comparendo sui principali portali di compravendita online di veicoli. Si tratta anche di una conseguenza dell’alluvione che ha colpito soprattutto l’Emilia-Romagna, non per niente chiamata anche “motor valley” (terra dei motori). Quando ci si avvicina all’acquisto di un’auto alluvionata, però, bisogna essere ben informati. Infatti, anche se ripristinata, viene solitamente proposta a prezzi vantaggiosi per un buon motivo: quando un veicolo resta immerso in acqua, viene esposto a numerosi potenziali danni. Tra cui malfunzionamenti che possono protrarsi per anni, costringendo il proprietario del mezzo a dover sostenere diverse spese di riparazione future non preventivate. Andiamo dunque a scoprire come riconoscere un’auto alluvionata e quali sono i rischi annessi al suo acquisto.

come riconoscerle

—  

Partiamo da principio, ovvero su come riconoscere un’auto alluvionata. Infatti, può capitare che l’annuncio di vendita dell’auto usata alluvionata non sia molto chiaro e lo stesso venditore non ci informi correttamente dello stato attuale e passato della vettura. Il primo fattore è il prezzo. Come detto in precedenza, queste vetture vengono messe in vendita a cifre estremamente concorrenziali. È importante verificare i documenti, controllando i dati presenti sulla carta di circolazione del veicolo o facendo una visura, è possibile verificare se i proprietari precedenti fossero residenti in zone colpite da un’alluvione. Questi eventi sono spesso registrati anche dalle assicurazioni. Un altro fattore a cui prestare attenzione è l’elettronica. Dalle luci agli indicatori di direzione, è importante controllare che tutto funzioni a dovere, anche per questioni di sicurezza. Fondamentale verificare anche lo stato dei relè, dei fusibili, dell’alternatore, del motore di avviamento e ovviamente della batteria. In generale, è consigliabile un controllo in profondità dell’impianto elettrico dell’auto. Un aiuto lo possono dare le relative classiche spie di allarme, che potrebbero essere dovute alla presenza di acqua negli impianti. Importanti sono anche i nostri sensi, in particolare vista e olfatto. Con un controllo visivo si può verificare l’eventuale presenza di ruggine o di altri indicatori di esposizione all’acqua. La ruggine o altri segni di corrosione possono essere presenti anche negli angoli più nascosti dell’auto, motivo per cui bisogna essere pazienti e verificare a fondo lo stato degli interni e degli esterni. È fondamentale prestare attenzione alle muffe e in generale all’odore di umido: non bisogna dimenticarsi di provare il riscaldamento e l’aria condizionata. È importante anche il controllo dei tappetini e dei rivestimenti: innanzitutto, è necessario verificare l’eventuale presenza di acqua o di segni legati a questa. Inoltre, bisogna sottolineare che in molte auto usate alluvionate i tappetini e i rivestimenti vengono sostituiti: se all’interno o all’esterno della vettura dovessero esserci segni legati dall’acqua, la presenza di tappetini e rivestimenti nuovi potrebbe essere un ulteriore indizio di una passata esposizione prolungata all’acqua del veicolo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri