stop aiuti a causa della riforma agraria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


La decisione di Pretoria di espropriare terreni senza compensazione scatena la reazione di Washington. Il rand crolla, mentre si accende il dibattito sulle implicazioni internazionali.

La controversa riforma agraria sudafricana

Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa (nella fotoha recentemente promulgato una legge che consente al governo di espropriare terreni senza compensazione in determinate circostanze, ritenute “giuste ed eque e nell’interesse pubblico“. Questa misura mira a correggere le disuguaglianze storiche nella distribuzione della terra, eredità dell’era dell’apartheid, durante la quale la maggioranza nera fu privata delle proprie terre a favore di una minoranza bianca. Attualmente, circa il 25% delle terre agricole è posseduto da sudafricani neri, che rappresentano l’80% della popolazione. L’obiettivo del governo è trasferire un terzo delle terre a cittadini neri entro il 2030.

Secondo il ministro dell’Agricoltura sudafricano, Thoko Didiza, la riforma non rappresenta un tentativo di sottrarre arbitrariamente la terra ai proprietari attuali, ma punta a garantire una redistribuzione equa per favorire lo sviluppo economico delle comunità più svantaggiate. “Stiamo lavorando affinché questa politica venga implementata in modo giusto e trasparente, senza destabilizzare il settore agricolo“, ha dichiarato Didiza in un’intervista rilasciata alla BBC.

La reazione di Trump

In risposta, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’intenzione di sospendere tutti i futuri aiuti al Sudafrica fino a quando non sarà condotta un’indagine approfondita sulla questione. In un post su Truth Social, Trump ha affermato: “Il Sudafrica sta confiscando la terra e trattando molto male alcune categorie di persone. Gli Stati Uniti non lo sopporteranno, agiremo. Taglierò tutti i futuri finanziamenti al Sudafrica finché non sarà completata un’indagine completa su questa situazione“.

Questa dichiarazione ha suscitato reazioni contrastanti, con i repubblicani che la considerano un passo necessario per difendere i diritti di proprietà e i democratici che accusano Trump di interferire negli affari interni di una nazione sovrana.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Implicazioni economiche immediate

L’annuncio di Trump ha avuto ripercussioni immediate sull’economia sudafricana. Il rand ha registrato una flessione dell’1,6% rispetto al dollaro statunitense, mentre la borsa di Johannesburg ha visto l’indice Top-40 scendere dell’1,3%. Inoltre, i rendimenti dei titoli di stato con scadenza nel 2030 sono aumentati di 12,5 punti base, raggiungendo il 9,18%.

Gli analisti economici temono che la sospensione degli aiuti statunitensi possa aggravare le difficoltà economiche del Sudafrica, già colpito da un tasso di disoccupazione superiore al 32%. “Il taglio dei fondi americani potrebbe mettere a rischio numerosi programmi di sviluppo, specialmente quelli legati alla lotta contro la povertà e il miglioramento delle infrastrutture agricole”, ha spiegato l’economista sudafricano Thabi Leoka in un’intervista rilasciata ieri alla CNN.

Reazioni politiche e diplomatiche

Il governo sudafricano ha difeso la nuova legge, sottolineando che l’espropriazione senza compensazione sarà applicata solo in circostanze specifiche e nell’interesse pubblico. La misura è stata descritta come un passo necessario per affrontare le disuguaglianze storiche nella distribuzione della terra. Tuttavia, alcuni gruppi temono che possa portare a situazioni simili a quelle verificatesi in Zimbabwe, dove l’espropriazione di terre senza compensazione ha avuto conseguenze economiche disastrose.

Il ministro degli Esteri sudafricano, Naledi Pandor, ha risposto alle dichiarazioni di Trump con fermezza: “Il Sudafrica è una nazione sovrana e le sue politiche interne non possono essere dettate da potenze straniere. Il nostro obiettivo è garantire giustizia sociale e sviluppo sostenibile”.

Il ruolo di Elon Musk

La questione ha attirato l’attenzione anche di Elon Musk. Nel 2023, Musk aveva commentato su X un video di un partito politico sudafricano di estrema sinistra che cantava una vecchia canzone anti-apartheid intitolata “Kill the Boer“. Musk ha scritto: “Stanno apertamente spingendo per il genocidio dei bianchi in Sudafrica. @CyrilRamaphosa, perché non dici nulla?”.

Prospettive future

La sospensione degli aiuti statunitensi potrebbe avere significative ripercussioni sul Sudafrica, che nel 2023 ha ricevuto quasi 440 milioni di dollari in assistenza dagli Stati Uniti. La mossa di Trump potrebbe inoltre influenzare le relazioni tra Washington e Pretoria, soprattutto considerando l’appartenenza del Sudafrica ai BRICS e i suoi legami con Russia e Cina.

Gli esperti ritengono che la tensione tra gli Stati Uniti e il Sudafrica potrebbe avere conseguenze anche su altri fronti, inclusi gli accordi commerciali e la cooperazione nella lotta al cambiamento climatico. “Se gli Stati Uniti riducono il loro impegno in Sudafrica, altre potenze, come la Cina, potrebbero rafforzare la loro influenza nella regione”, ha affermato il professor John Stremlau, esperto di relazioni internazionali presso l’Università del Witwatersrand, in un’intervista di oggi al Financial Times.

Mentre il dibattito sulla riforma agraria continua, resta da vedere come evolveranno le dinamiche internazionali e quali saranno le conseguenze per il Sudafrica e le sue relazioni con gli Stati Uniti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione