Carnevale Veliterno a Velletri

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Quattro sfilate con nove carri allegorici,
Festa dei Bambini e Festa dei Nonni
Tutto è stato definito per il Carnevale Popolare Veliterno 2025. L’Amministrazione comunale ha affidato l’organizzazione dell’evento all’assessore delegato a Spettacoli e Turismo, Paolo Felci. Già lo scorso anno, Felci ha avuto modo di occuparsene ed è stato un successo. Erano anni che Velletri non viveva un Carnevale così partecipato. L’assessore ringrazia tutti i carristi, vecchi e nuovi, che citiamo in ordine alfabetico: Vania Borro, Simone Calcari, Daniele Caponera con Daniele De Rossi, Sandro Ceccacci, Michele Di Stazio, Sabrina Di Stazio, Moira Feudo, Gianfranco Trenta, Massimo Trenta.

4 SFILATE CON 9 CARRI ALLEGORICI
Nell’edizione 2025, quattro le sfilate con i carri allegorici e i gruppi mascherati: domenica 16 febbraio, domenica 23 febbraio, domenica 2 marzo, martedì 4 marzo. Il percorso mascherato partirà da piazza Caduti sul lavoro alle 15 circa. Il corteo dei carri e dei gruppi, radunato in piazza Caduti sul lavoro, percorrerà il Corso, attraverserà piazza Mazzini e piazza Cairoli fino a raggiungere piazza Garibaldi, dove farà una breve sosta, per poi ritornare in piazza Caduti sul lavoro facendo il percorso dell’andata. Nella serata di Martedì grasso, al rientro del corteo, si svolgerà una festa in piazza con la premiazione dei carristi e il rogo di Re Carnevale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’OMAGGIO A GURGUMIELLO
Ad apertura del corteo ci sarà Gurgumiello, la maschera velletrana ideata nel 1982 dal professore Giancarlo Soprano. L’artista Maria Stella Giuliani, in arte Egi Stella, parteciperà al corteo con un nuovo omaggio alla maschera velletrana e vedremo sfilare lo stesso ideatore della maschera e Roberto Zaccagnini, che da sempre ben si cala nell’interpretare Gurgumiello, oltre ad altri Gurgumielli. Poi, a seguire, l’associazione Talità Kum con i suoi ragazzi in maschera. “Anche quest’anno – ha affermato l’assessore Felci – abbiamo voluto riportare alla ribalta la maschera velletrana inserendola nei manifesti ufficiali della manifestazione e portandola in sfilata”. Un ringraziamento l’assessore lo estende a Egi Stella e a tutti i carristi che ringrazia tutti, indistintamente, “perché – ha rimarcato – se non ci fossero persone come loro oggi non saremmo qua ad annunciare un Carnevale Popolare Veliterno di questo tipo con nove carri allegorici. Nel 2024 abbiamo ripreso un cammino e sono convinto che si potrà crescere ancora. Velletri ha una forte tradizione legata al Carnevale e non va persa, ma potenziata con il contributo di tutti”.

LE CHIAVI DELLA CITTÀ
Un ringraziamento lo estende anche a Romolo Rossetti dell’Università del Carnevale per aver messo a disposizione le chiavi della città, da lui ideate per il Carnevale 2015. In occasione della prima sfilata, domenica 16, la partenza dei carri sarà preceduta dalla consegna simbolica delle chiavi della città a Re Carnevale che le terrà in custodia fino al Martedì grasso. A fine manifestazione, la chiave sarà riconsegnata per essere custodita e tornare ad essere donata, il prossimo anno, al Re Carnevale edizione 2026.

FESTA DEI BAMBINI E FESTA DEI NONNI
Nel periodo legato al Carnevale si tornerà ad organizzare anche la Festa dei Bambini e la Festa dei Nonni in maschera. L’Amministrazione comunale si è affidata all’Associazione “Vignaroli Velletrani A.P.S.” per lo svolgimento delle due iniziative. La Festa dei Bambini è prevista nel pomeriggio del 27 febbraio, giovedì grasso, e si svolgerà al Palazzetto dello Sport “Spartaco Bandinelli”. L’assessore Felci ringrazia le società sportive per aver accolto la richiesta di concedere la struttura alla Festa dei Bambini. Quest’anno, in accordo con l’associazione “Vignaroli Velletrani APS” – incaricata dal Comune di organizzare l’evento – si è cercato uno spazio più ampio e adeguato ad accogliere i bambini e un’animazione con clown, giochi di magia, mascotte, truccabimbi e tanto altro. Sarà ospitato Gurgumiello, maschera velletrana, e il maestro inventore, il professore Giancarlo Soprano. Un incontro per rendere omaggio alla maschera velletrana. Potremo ascoltare direttamente dall’artista come è nata la maschera nel 1982 e cosa rappresenta Gurgumiello. La Festa dei Nonni è programmata per sabato primo marzo, presso i locali del Centro Anziani “Rodolfo Tosti”. Una Festa dei Nonni con musica, balli e sorprese. Un ringraziamento finale poi l’assessore Paolo Felci vuole indirizzarlo all’associazione “Vignaroli Velletrani A.P.S.” per la disponibilità a lavorare con l’Assessorato sull’organizzazione dei due eventi e a supporto del Carnevale Popolare Veliterno 2025.

Carnevale Popolare Veliterno
con 9 carri allegorici e tanti gruppi mascherati

Le date:
Domenica 16 febbraio
Domenica 23 febbraio
Domenica 2 marzo
Martedì 4 marzo (Martedì Grasso)

Il corteo partirà da Piazza Caduti sul lavoro alle 15:00, attraversando il centro città fino a Piazza Garibaldi e ritorno

Festa dei Bambini: il 27 febbraio, al Palazzetto dello Sport (Palabandinelli)

Festa dei Nonni: il 1° marzo, al Centro Anziani “Rodolfo Tosti”

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link