Un odontoiatra ricercatore italiano pone il quesito all’Agenzia delle Entrate sulla possibilità di usufruire di entrambe le agevolazioni previste. Questo il parere delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente espresso il proprio parere in merito alla possibilità di cumulare il “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” e gli “incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero“.
La questione nasce dall’interpello di un odontoiatra che, conseguita la laurea si reca in Spagna al fine di frequentare un master della durata di 3 anni. Dal 2016 al 2022 è stato docente, con contratto a tempo indeterminato, presso un’università spagnola e, dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, si è trasferito presso un’altra università spagnola ove, nel corso del 2024, ha esercitato la sua attività di docenza come lavoratore dipendente del medesimo ente. Dopo il periodo di lavoro e ricerca in Spagna, ora, intende trasferirsi in Italia per esercitare sia l’attività di medico odontoiatra in regime autonomo sia quella di professore universitario.L’odontoiatra, con l’interpello posto, chiede all’Agenzia delle Entrate chiarimenti in merito alla possibilità di fruire contemporaneamente del ”nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” nonché degli ”incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero”.
Il parere dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia ha chiarito che il “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati”, introdotto dall’articolo 5 del D.Lgs. 209/2023, ha sostituito il previgente regime speciale per lavoratori impatriati e si applica ai contribuenti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia a partire dal 2024. Tale regime consente di ridurre al 50% la base imponibile sui redditi di lavoro dipendente e autonomo, a condizione che il soggetto risieda in Italia per almeno quattro anni e non sia stato fiscalmente residente nei tre anni precedenti.Parallelamente, l’articolo 44 del D.L. 78/2010 prevede specifiche agevolazioni per docenti e ricercatori che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, escludendo dal reddito imponibile il 90% degli emolumenti percepiti per l’attività di ricerca o docenza.Secondo l’Agenzia delle Entrate, la normativa attuale non prevede alcuna incompatibilità tra i due regimi.
Pertanto, il contribuente che soddisfa i requisiti per entrambe le agevolazioni potrà beneficiarne contemporaneamente, applicando:
- il “nuovo regime agevolativo per lavoratori impatriati” ai redditi da lavoro autonomo derivanti dall’attività di medico odontoiatra;
- gli “incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero” ai redditi derivanti dall’attività di professore universitario.
L’Agenzia evidenza il quadro normativo e le specifiche il cui rispetto consente al contribuente di fruire di entrambi i benefici nel rispetto delle relative condizioni.
Il parere, conclude la risposta delle Entrate, è stato espresso sulla base delle informazioni fornite dal contribuente e non pregiudica eventuali controlli successivi dell’Amministrazione finanziaria.
Scarica il parere del’Agenzia delle Entrate
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
normative 29 Gennaio 2025
normative 27 Gennaio 2025
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di…
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l”esito di una scelta ponderata, non di una…
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
O33normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
cronaca 31 Gennaio 2025
Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza
cronaca 16 Ottobre 2024
L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test
cronaca 07 Ottobre 2024
La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l”immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025
didomenica 22 Settembre 2024
Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal…
Altri Articoli
Cronaca 03 Febbraio 2025
Continua la campagna “Scegli di stare bene” e con Ciccio Graziani scende in campo Regina Baresi, “espressione di inclusività, spirito di squadra e leadership femminile” …
Interviste 03 Febbraio 2025
Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati
Cronaca 03 Febbraio 2025
In provincia di Latina il Nas rileva scarsa igiene nei locali, mancata sterilizzazione, materiale non idoneo. Sospesa l’autorizzazione sanitaria
Cronaca 31 Gennaio 2025
Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza
Cronaca 31 Gennaio 2025
Il nuovo tesoriere: sono state elezioni molto sentite, i medici e gli odontoiatri si sono ricompattati, ringrazio colleghi per fiducia, punterò sulla formazione
Interviste 31 Gennaio 2025
Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno
Aziende 30 Gennaio 2025
Dalle strategie di marketing al metodo per creare valore passando per campagne di visibilità, supporto per il posizionamento del brand e la formazione e gestione delle risorse…
Approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza…
Normative 29 Gennaio 2025
Per gli studi monoprofessionali o associati, l’obbligo di iscrizione al RENTRI scatta a fine anno. Nel mentre ANDI consiglia di aspettare ed annuncia azioni presso i ministeri…
Approfondimenti 29 Gennaio 2025
ASSO dedica una giornata di confronto sul tema. L’On. Gemmato apre alla collaborazione con il settore odontoiatrico
Approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l’altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la…
Cronaca 28 Gennaio 2025
AIO pubblica una guida sulla radioprotezione negli studi odontoiatrici: gli obblighi e le scadenze
Cronaca 28 Gennaio 2025
L’ipotesi di apertura di nuovi corsi tra i quali Medicina e Odontoiatria da parte della Link Campus University nelle Marche ha suscitato numerose critiche da parte di vari attori…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link