10.43 – martedì 4 febbraio 2025
(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Dal comune di Milazzo all’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, grazie alla corretta applicazione della normativa sulla fiscalità attiva e passiva, Deda Value aiuta gli enti pubblici di tutta Italia a liberare risorse economiche, destinandole al miglioramento dei servizi per i cittadini.
Oggi l’Azienda è già al fianco delle Amministrazioni per aiutarle a prepararsi all’adozione del nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual e massimizzare i benefici di una gestione trasparente e responsabile.
120 milioni di euro di recupero IVA e IRAP restituiti a 180 tra Comuni, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere ed Enti pubblici di tutta Italia (50% nel Mezzogiorno) in poco più di tre anni. Sono questi i numeri di Deda Value, società controllata da Deda Next che in Dedagroup è impegnata ad accompagnare la trasformazione della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio.
Nata a luglio del 2021 in un periodo di forte spinta per l’innovazione della Pubblica Amministrazione, Deda Value ha fatto il suo ingresso sul mercato con il preciso obiettivo di portare a settori complessi come quello della PA e degli Enti pubblici, servizi ad alta specializzazione e competenze uniche in Italia per il risanamento finanziario, la contabilità, la gestione tributaria, la gestione economica e giuridica del personale e la rendicontazione PNRR nell’ambito delle opere pubbliche. Una promessa mantenuta grazie all’attento lavoro del team dell’azienda, oggi composto da 60 professionisti: legali, commercialisti ed esperti contabili e fiscali, che hanno saputo aiutare le amministrazioni a colmare il gap di competenze e know-how e a rispettare puntualmente normative spesso complesse.
Partendo da un accurato check up della situazione dell’Ente, adottando un approccio partecipativo e collaborativo con il personale, studiando le opportunità offerte dalla corretta applicazione della fiscalità attiva e passiva, e semplificando e snellendo la gestione operativa quotidiana, Deda Value è riuscita a restituire risorse economiche, vitali per le amministrazioni. Fondi immediatamente disponibili, che sono stati utilizzati per finanziare progetti per migliorare le città, accelerando sulla digitalizzazione, nonché per incrementare la sicurezza del territorio e concentrarsi su settori fondamentali come la scuola e la gestione dei rifiuti, generando così ricadute tangibili e positive sul cittadino.
È il caso del Comune di Milazzo, in Sicilia, che grazie al supporto di Deda Value ha recuperato €2.2 MLN di IVA e IRAP; o dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Vibo Valentia, in Calabria, che con l’aiuto di Deda Value ha ottenuto un recupero IRAP di €5 MLN. Deda Value supporta anche le PA nella delicata gestione di dissesto e predissesto finanziario, situazioni in cui un comune o un ente pubblico non è in grado di far fronte ai propri obblighi finanziari, come il pagamento di stipendi, fornitori o altri debiti e che hanno spesso ricadute sulla qualità dei servizi erogati e, di conseguenza, sulla vita del cittadino.
Deda Value interviene supportando le amministrazioni nella redazione di tutta la documentazione necessaria, lo studio delle poste di entrata e uscita, ma soprattutto il coordinamento di tutti i processi al fine di ripristinare una gestione sostenibile, restituendo stabilità economica e migliorando l’impatto sulla comunità. È il caso del Comune di Piazza Armerina, in Sicilia: l’azienda ha aiutato l’Ente a raggiungere – in poco più di sette mesi – il pareggio con dati a consuntivo e l’approvazione del bilancio da parte del Ministero, che ha certificato così il raggiungimento degli equilibri e del pareggio di bilancio e la messa in bonis dell’Ente.
“I risultati raggiunti fino ad oggi rappresentano un esempio concreto di come competenze specializzate e un approccio collaborativo possano generare impatti tangibili per le comunità locali e le sue persone. Questo traguardo non è solo una testimonianza della qualità del lavoro svolto, ma anche della capacità di trasformare normative complesse in opportunità per liberare risorse economiche fondamentali” ha sottolineato Andrea , Amministratore Delegato di Deda Value. “Guardando al futuro, le opportunità per la Pubblica Amministrazione italiana sono straordinarie: la transizione verso modelli più moderni e digitali richiederà competenze, visione strategica e strumenti innovativi. È il momento di rafforzare trasparenza, efficienza e responsabilità, creando valore duraturo per i cittadini. Come Deda Value, il nostro impegno è affiancare le amministrazioni in questo percorso di trasformazione, supportandole nel diventare protagoniste di una PA moderna e sostenibile”.
Deda Value è sempre al passo con le novità normative supporta la Pubblica Amministrazione e gli Enti locali, come scuole, enti sanitari e altre organizzazioni pubbliche, nell’adozione del nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio Accrual, in linea con gli standard internazionali IPSAS ed EPSAS. Questa riforma, che partirà quest’anno con una fase pilota su enti selezionati e sarà pienamente operativa entro il 2026, richiede un aggiornamento professionale significativo a diversi livelli per tutte le risorse pubbliche coinvolte, oltre che una ricerca approfondita degli strumenti operativi indispensabili per supportare questa innovazione metodologica.
Per supportare gli Enti in questa transizione, Deda Value ha, tra l’altro, contribuito alla creazione di un comitato tecnico e scientifico, altamente qualificato, in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Centro Studi Enti Locali e Asfel. È stata, inoltre, importante l’adesione ai webinar di formazione gratuita che tramite il progetto è stata erogata nel corso dello scorso anno, al fine di fornire informazioni e rispondere alle domande e ai molti dubbi degli operatori pubblici. Un’ iniziativa che continuerà anche nel prossimo futuro e a cui Deda Value aggiunge anche le attività di supporto operativo a tutti gli enti coinvolti nella transizione verso l’Accrual, da qui al 2026.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link