Un programma partecipato e una strategia condivisa per incentivare la lettura e valorizzare l’editoria regionale. Con queste premesse il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, ha avviato un dialogo con gli editori umbri in vista di UmbriaLibri 2025. Come annunciato, l’evento letterario in programma tra ottobre e novembre a Perugia e Terni si arricchirà di nuove iniziative pensate per coinvolgere lettori di tutte le età e rafforzare il settore editoriale locale.
Nel corso di un incontro con gli operatori del settore, tenutosi presso la sede dell’Assessorato alla Cultura, Bori ha ribadito l’importanza di un approccio collettivo. “Abbiamo davanti un tempo sufficiente per promuovere questo nostro grande patrimonio culturale collettivo. E proprio perché è un patrimonio collettivo vogliamo coinvolgere i protagonisti di questo mondo”, ha dichiarato. L’obiettivo è quindi costruire un calendario di eventi capace di rispondere alle esigenze del territorio. Evitando decisioni unilaterali e puntando sulla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.
Un piano strutturato per la lettura: fiere, eventi e coinvolgimento capillare
Tra le novità in programma per l’edizione 2025 di UmbriaLibri, oltre ai due appuntamenti principali a Perugia e Terni, vi è la creazione di uno stand dedicato agli editori e agli autori umbri nelle più importanti fiere del libro italiane, tra cui Torino a maggio e Roma a dicembre. Questa scelta mira a dare maggiore visibilità alla produzione editoriale locale in contesti nazionali, facilitando le occasioni di scambio e crescita professionale. Un punto sul quale Bori aveva già focalizzato l’attenzione e che risulta essenziale per la nuova amministrazione.
Come se non bastasse il vicepresidente ha anche annunciato l’intenzione di presentare in Giunta un ‘Piano per la lettura’, destinato a intercettare lettori di ogni fascia d’età attraverso un’azione diffusa su tutto il territorio regionale. L’idea è quella di ampliare le occasioni di contatto con il libro attraverso un coinvolgimento strutturato di biblioteche, librerie, edicole e scuole. Un ruolo chiave sarà giocato anche da figure professionali come pediatri di libera scelta e medici di medicina generale, chiamati a promuovere la lettura fin dalla prima infanzia. “Leggere a tutte le età è un determinante di salute, aiuta a vivere meglio e ci rende cittadini consapevoli”, ha sottolineato Bori. Il quale evidenzia il valore della lettura non soltanto come strumento culturale, ma anche e soprattutto come fattore di benessere individuale e collettivo.
UmbriaLibri 2025 si fa più inclusiva: focus sulla direzione artistica e sui luoghi dell’evento
Uno degli aspetti centrali dell’incontro è stata la riflessione sulla direzione artistica di UmbriaLibri 2025 Bori. Il vicepresidente ha aperto alla possibilità di rinnovare la carica o di istituire un comitato artistico collegiale, con una scelta che sarà effettuata attraverso una manifestazione d’interesse pubblica. Una decisione, questa, fatta per garantire maggiore pluralità e rappresentatività nella gestione della manifestazione.
Anche la scelta delle location è stata al centro del confronto. Pur rimanendo il centro storico di Perugia e Terni le aree di maggiore interesse, gli editori hanno avanzato proposte per valutare soluzioni alternative che possano rendere gli eventi più accessibili e funzionali alle esigenze del pubblico. In questo senso un documento condiviso contenente osservazioni e suggerimenti per migliorare l’organizzazione è stato consegnato ai rappresentanti della Regione.
Bori ha poi ribadito la volontà di lavorare a stretto contatto con gli editori affinché UmbriaLibri 2025 non sia solo una vetrina, ma diventi sempre più un punto di riferimento per il settore librario umbro. “Vogliamo che questa rassegna rappresenti non solo un’occasione di promozione, ma anche di crescita e scambio per chi ha incentrato la propria attività sul mondo dei libri”, ha dichiarato in merito.
L’incontro si è concluso con la conferma che nei prossimi mesi verranno calendarizzati nuovi appuntamenti per definire ulteriormente i dettagli della manifestazione, con l’obiettivo di consolidare UmbriaLibri come un evento di riferimento nel panorama editoriale regionale e nazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link