Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Nuove iniziative a sostegno del comparto agro-zootecnico da parte delle Regioni. Si va dai contributi per favorire la cooperazione e la valorizzazione di filiere e mercati locali, ad un ampia gamma di investimenti produttivi, per giungere all’agricoltura biologica, ai contributi ministeriali per la zootecnia e l’assegnazione di carburante agevolato. Scopri nell’articolo tutte le novità.
Regione Piemonte: 3.250.000 euro per sostenere la cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali
Un bando con cui la Regione sostiene l’attuazione di strategie e progetti di cooperazione volti a valorizzare le filiere produttive locali e rafforzare i mercati locali. La dimensione minima ammissibile per progetto è pari a € 50.000,00 e quella massima è pari a € 90.000,00. Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario. L’aliquota di sostegno è pari al 100% delle spese sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale. La presentazione della domanda di preadesione al Bando (obbligatoria per consentire la presentazione della domanda di sostegno) può essere effettuata entro e non oltre il 28/02/2025 mentre la domanda di sostegno entro e non oltre il 30/04/2025. Per ulteriori dettagli cliccare QUI!
Regione Toscana: contributi per investimenti produttivi nelle aziende agricole
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 1442 del 24 gennaio 2025 ha approvato il bando attuativo dell’intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – investimenti” del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana (Csr) Feasr 2023-2027, unitamente allo schema del “Progetto di investimento e/o Piano aziendale”. La domanda di sostegno potrà essere presentata, a partire dal 15 marzo 2025 ed entro le ore 13.00 del 16 maggio 2025, esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it. Tra gli interventi ammissibili: acquisto di terreni, costruzione e/o ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali; interventi di efficientamento energetico; rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto; realizzazione e/o ristrutturazione di strutture per lo stoccaggio e per il trattamento degli effluenti palabili e non palabili degli allevamenti e molto altro. Per approfondire clicca QUI!
Regione Campania: stabiliti i criteri di corresponsione dei contributi ministeriali per la zootecnia
Pubblicati sul sito della Regione Campania due decreti ministeriali riguardanti la corresponsione dei contributi previsti per il settore zootecnico. Il primo prevede la concessione di un contributo una tantum per UBA di razze bovine da carne autoctone non a limitata diffusione ( Piemonte , Marchigiana, Chianina, Podolica, Sardo Bruna e sarda), iscritte ai Libri genealogici alla data del 31/12/24, nella misura massima di 100 €/UBA, nei limiti previsti dalla Normativa comunitaria relativa agli aiuti in “de minimis” (clicca QUI per scaricare il testo del DM). Il secondo è rivolto agli allevatori di bovini di razze iscritte ai Libri genealogici con ” orientamento carne“, che allevano in Italia bovini nati nel 2024 sul territorio nazionale (leggi QUI il decreto completo con gli importi).
Regione Molise: al via la presentazione delle domande per il carburante agricolo annualità 2025
Le istanze, aventi ad oggetto la richiesta di assegnazione provvisoria del carburante agricolo nella misura massima pari al 50% sul quantitativo ordinario assegnato in via definitiva nell’anno precedente, possono essere inoltrate presso gli uffici UMA regionali ed i CAA convenzionati. Dal calcolo sono escluse le assegnazioni integrative e supplementari eventualmente intervenute nel corso del 2024. Per entrambe le procedure si dovrà fare riferimento al manuale delle procedure vigente e alla modulistica allegata alla determina dirigenziale n. 49 del 08-01-2024. Le domande possono essere presentante entro e non oltre il 31 maggio 2025 e devono essere inviate esclusivamente per via telematica ai seguenti indirizzi di posta elettronica: uma.cb@cert.regione.molise.it per la provincia di Campobasso e uma.is@cert.regione.molise.it per la provincia di Isernia.
Regione Puglia: pubblicato un chiarimento sulla presentazione della procedura di notifica di rettifica per l’agricoltura biologica
Con questo chiarimento la Regione comunica che è stata implementata, sul portale regionale BIOBANK, la funzionalità per la gestione della “rettifica” della notifica biologica. La “notifica di rettifica”, avrà la stessa data di rilascio e stesso numero di protocollo della notifica iniziale di riferimento e verrà contraddistinta con l’indicazione “RETTIFICATA”. La funzionalità sarà attiva fino al 28 febbraio 2025. Per il rilascio della “notifica di rettifica”, è necessario accedere alla notifica di riferimento da “rettificare”, avviare la rettifica utilizzando l’apposito pulsante;
procedere alla verifica, allineamento delle superfici e conferma dei dati inseriti; e rilasciare la notifica. Si precisa che non sarà necessario procedere alla protocollazione in quanto la “notifica di rettifica” è collegata alla notifica iniziale di riferimento. Maggiori dettagli QUI!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link