OLTRE LE COMPETENZE | Civiltà del Lavoro 4-5/2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Lungo le direttrici dell’evoluzione aziendale, emerge un concetto cruciale: l’importanza di un capitale umano non solo formato, ma costantemente stimolato. Come Ad di Maddalena Spa, con particolare interesse alle risorse umane, ho avuto modo di riflettere su come, in un contesto in rapida evoluzione, risulti imprescindibile un continuo investimento nelle persone, vero pilastro strategico per qualunque organizzazione che aspiri alla leadership.
È da questa convinzione che ha preso vita il Maddalena Learning Center, un ecosistema formativo in cui tradizione e innovazione si intrecciano, ponendo le persone al centro. Il progetto è stato concepito per promuovere l’eccellenza e favorire la crescita interna, basandosi su una combinazione vincente di competenze consolidate e nuove abilità strategiche, diventando così una leva essenziale per la crescita e la resilienza.
Maddalena Learning Center affianca strumenti innovativi per la formazione a distanza a eventi di condivisione collettiva con un’attenzione rivolta ai giovani, risorse votate all’innovazione. Questo modello si fonda su una duplice prospettiva: da un lato, l’eredità di una storia aziendale centenaria; dall’altro, l’adattamento alle sfide globali, con un’attenzione privilegiata all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.
La formazione, quindi, diventa un processo dinamico di sviluppo personale e professionale, dove i dipendenti passano da spettatori passivi a protagonisti attivi. Maddalena Learning Center è così non solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio motore di innovazione, che prepara le risorse ai nuovi scenari di mercato.

Maddalena Learning Center
Dal 2019 la piattaforma ha erogato numerosi corsi suddivisi in 7 aree tematiche e coinvolto più di 170 dipendenti. Il portale si distingue per la capacità di personalizzare il percorso in base alle esigenze di ogni dipendente, grazie a un approccio modulare e flessibile. I corsi sono aggiornati per rispondere alle esigenze del mercato e rappresentano un efficace strumento di on boarding, agevolando l’integrazione delle nuove risorse. La piattaforma si è evoluta in un hub di conoscenza che include corsi tecnici, aggiornamenti di settore, eventi aziendali e formazione trasversale. I contenuti, registrati e disponibili on demand tramite video o presentazioni, consentono di monitorare gli accessi e le competenze acquisite dagli utenti. Insieme al portale Dam (Digital Asset Management), implementato nell’ultimo biennio per ottimizzare la gestione documentale, il Learning Center si configura come una soluzione integrata per la gestione del patrimonio digitale aziendale e per massimizzare il valore dei contenuti formativi.

Academy per operatori 4.0
Il progetto per gli operatori di linee produttive organizzate secondo la logica dell’industria 4.0 enfatizza l’importanza dell’inserimento di giovani talenti, unendo formazione teorica e pratica sul campo. Questo percorso, attuato con continuità negli ultimi due anni, promuove una sinergia virtuosa tra i diversi livelli, favorendo il trasferimento di competenze consolidate dai profili senior a quelli junior e integra la dimensione dell’ascolto verso nuovi modelli operativi proposti dalle generazioni più giovani. Ne deriva il crearsi di una comunità di apprendimento arricchita da contributi interni ed esterni, che aumenta la competitività e la reattività aziendale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Eventi di networking
Oltre alla formazione interna, vengono organizzati periodicamente eventi che mettono al centro la capacità propositiva delle persone e il loro contributo al successo dell’impresa. Proprio per questo, all’interno della sede, alcune sale sono state dedicate alla formazione in aula e accreditate dalla Regione Friuli Venezia-Giulia.
Particolarmente coinvolgenti sono le giornate dedicate alla condivisione dei risultati e alle prospettive future, momenti unici per rafforzare il senso di appartenenza e consolidare lo spirito di squadra. Ne è un esempio l’iniziativa “Obiettivi a Canestro” realizzata all’inizio 2024, che ha rappresentato un’importante sessione formativa durante la quale i collaboratori si sono messi in gioco come in una partita di basket; hanno presentando il loro team, i punti già segnati e i canestri da realizzare. L’evento ha sottolineato l’importanza di accompagnare i dipendenti in un percorso di formazione continua che li renda non solo più competenti, ma anche più consapevoli del lavoro dei colleghi e partecipi al successo dell’organizzazione.
La metafora del basket ha fatto da sfondo valoriale a questa intensa giornata, arricchita dagli interventi motivazionali del presidente e del coach delle Eagles Basket di Cividale del Friuli. Come nello sport, anche in azienda il successo dipende dalla capacità del gruppo di lavorare insieme verso un obiettivo comune, con leader che, attraverso la loro ispirazione e guida, motivano la squadra a dare il meglio di sé per raggiungere traguardi condivisi.
Grazie al Maddalena Learning Center si è creata in questi anni una cultura della formazione continua che permette di essere attrattivi sul territorio e coerenti con la strategia di crescita impostata.
Le ricadute tangibili offerte da queste iniziative comportano ulteriori investimenti su formazione e crescita dei collaboratori rendendo la comunità ancora più preparata ad affrontare la quotidiana competizione.

Sfoglia l’articolo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link