Il Bayern domina a rimbalzo e affonda Milano nella ripresa, finisce 87-70

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Dopo un primo tempo equilibrato, in cui Milano era riuscita a restare agganciata alla partita anche grazie a ritmi non elevati, il terzo quarto segna la svolta del match. L’Olimpia subisce l’accelerazione del Bayern senza trovare contromisure, mentre i tedeschi alzano le percentuali al tiro e prendono il controllo dell’incontro.

Troppi i rimbalzi offensivi concessi dalla difesa meneghina, così come le palle perse nei momenti chiave. Voigtmann e compagni ne approfittano e sigillano una vittoria pesante per la classifica.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Quarto Quarto

L’Olimpia alza l’intensità difensiva nel tentativo di arginare le offensive tedesche, ma Lucic e compagni gestiscono con lucidità ogni tentativo di rimonta. Il Bayern continua a trovare soluzioni efficaci in attacco, rendendo vani gli sforzi milanesi di rientrare in partita.

La maggiore fisicità sotto canestro, con Brankovic e Da Silva  e i 7 assist  di Weiler-Babb  fanno la differenza. I tedeschi controllano il ritmo e si prendono una vittoria meritata.

 

Terzo Quarto

Il Bayern rientra dall’intervallo con grande aggressività e piazza subito un parziale di 6-0, costringendo coach Messina al timeout dopo appena 44 secondi.

Bolmaro prova a scuotere l’Olimpia, ma Edwards è implacabile e mantiene il vantaggio tedesco (45-38 dopo 1’40’’ di gioco). Milano reagisce con LeDay, che segna e subisce il fallo di Voigtmann per riportare i suoi a -4. Tuttavia, Lucic continua a essere un fattore sotto canestro, punendo la difesa biancorossa dopo il dodicesimo rimbalzo offensivo concesso ai padroni di casa.

Voigtmann colpisce dall’arco per il nuovo +7 Bayern, mentre due errori consecutivi di Giffey tengono in vita l’Olimpia. Ma il sollievo dura poco: Edwards vola in contropiede e subisce il fallo di Ricci, poi Voigtmann converte due liberi, spingendo il Bayern sul massimo vantaggio (61-47) a tre minuti dalla fine del terzo periodo.  Padroni di casa che quando mancano 10′ alla fine del match sono avanti di 13 punti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

Secondo Quarto

L’Olimpia apre il secondo quarto con la tripla di Brooks che vale il sorpasso (18-19 dopo un minuto di gioco). Caruso domina sotto canestro con due rimbalzi offensivi, mentre LeDay trova il varco lungo la linea di fondo e sigla il +3, costringendo il Bayern al timeout.

Caruso si fa sentire anche in difesa con una stoppata, ma Da Silva riporta subito il match in parità (23-23). I padroni di casa accelerano con due triple consecutive di Giffey, poi Voigtmann attacca il ferro, segna e subisce il fallo, regalando al Bayern il +5 a poco più di tre minuti dall’intervallo lungo.

Milano prova a reagire con astuzia: Mannion subisce fallo su un tiro da tre, ma converte solo due dei tre liberi a disposizione (32-29). LeDay risponde con un canestro, poi lo stesso Mannion penetra con decisione e riporta avanti l’Olimpia, costringendo il Bayern a un altro timeout.

Nel finale, Lucic ruba un rimbalzo a Mannion e avvia l’azione che porta alla tripla di Weiler-Babb per il +4 Bayern. Shields replica immediatamente dall’arco, fissando il punteggio all’intervallo in una gara dal ritmo basso e dall’equilibrio totale, proprio come previsto alla vigilia.

 

Microcredito

per le aziende

 

Primo Quarto

L’Olimpia Milano scende in campo alla SAP Garden per il Round 25 di Eurolega, affrontando il Bayern Monaco in un match chiave della stagione.

Quintetti iniziali: i padroni di casa schierano Weiler-Babb, Edwards, Da Silva, Voigtmann e Lucic, mentre coach Ettore Messina parte con Mannion, Bolmaro, Shields, LeDay e Gillespie. Assenze pesanti da entrambe le parti: il Bayern deve fare a meno di Devin Booker e dell’ex Shabazz Napier, mentre Milano è priva di Mirotic, Nebo e Causeur, oltre a Bortolani fuori per scelta tecnica.

Milano parte forte con Shields e LeDay per il 4-0, ma Voigtmann accorcia subito dalla lunga distanza dopo quasi tre minuti di gioco. L’Olimpia fatica a contenere a rimbalzo, concedendo tre extra possessi ai tedeschi, che trovano il primo vantaggio con due liberi di Da Silva (5-4 a 6’34’’ dalla fine del primo periodo).

A metà primo quarto il Bayern conduce di due lunghezze, poi Lucic segna il 10-6 con una penetrazione a 3’31’’ dalla sirena. Bolmaro risponde subito con un canestro in avvicinamento, ma Lucic replica dalla lunga distanza (13-8). Ricci tiene in scia Milano con una tripla per il -2, mentre Brooks, sempre dall’arco, firma il -1 dopo due liberi segnati da Giffey. Il Bayern continua a guadagnare viaggi in lunetta con Harris, ma nel finale di periodo è ancora Brooks a trovare il canestro che chiude il primo quarto.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link