Pol-Tramvia, potenziati i servizi della Polizia di Stato sulla tramvia fiorentina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Implementati i controlli per prevenzione e contrasto ai crimini sui mezzi e alle fermate

A poche ore di distanza dall’ultimo episodio di violenza a bordo della tramvia di Firenze nei pressi della fermata Redi, la Polizia di Stato annuncia un potenziamento dei controlli sulle linee T1 e T2 della tramvia fiorentina.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Per garantire un servizio sempre più aderente alle esigenze di prevenzione e contrasto ed elevare gli standard di sicurezza, il nucleo Pol-Tramvia della Polizia di Stato di Firenze è stato collocato all’interno dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, ufficio istituzionalmente deputato al controllo del territorio e alla prevenzione dei reati. Il personale scelto per tale servizio sarà dedicato in via esclusiva all’importante esigenza della comunità e svolgerà le sue attività a bordo dei tram procedendo all’identificazione e al controllo delle persone ritenute sospette.

 

Nello svolgimento dei compiti d’istituto ogni giorno il personale addetto avrà il supporto di aliquote dei Commissariati di P.S. cittadini e della Divisione Anticrimine della Questura. Quest’ultima articolazione, infatti, attraverso l’analisi della delittuosità e la georeferenziazione dei reati potrà indirizzare al meglio l’attività di prevenzione e contrasto dei delitti che maggiormente vengono rilevati.

 

Anche la Squadra Mobile, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, con specifici servizi e personale in borghese nei pressi delle fermate e a bordo dei tram, integrerà ulteriormente il modulo operativo utile a prevenire i reati in danno dei passeggeri, specie i furti con destrezza.

Dall’11 ottobre 2024 ad oggi, il nucleo Pol-Tramvia ha identificato 1.808 persone; arrestato una persona per furto; denunciato 9 persone per vari reati, tra cui furto, resistenza a pubblico ufficiale, possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli, violazione delle norme sugli stupefacenti; emesso 9 ordini di allontanamento ai sensi del provvedimento ex art. 2 T.U.L.P.S. adottato il 10 ottobre 2024. A tali dati vanno aggiunti un arresto effettuato dalla Squadra Mobile, con specifici servizi investigativi predisposti alle fermate della Tranvia, a carico di una persona sorpresa con 95 grammi di hashish. Sempre la Squadra Mobile, nel corso dei specifici servizi alle fermate, ha denunciato 3 persone per spaccio di sostanze stupefacenti.
 

Inoltre, al fine di assicurare maggiori livelli di sicurezza per il personale in servizio a bordo dei Tram, la Prefettura di Firenze ha già calendarizzato uno specifico Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica al quale saranno inviati a partecipare, oltre alle Forze dell’Ordine, il Comune di Firenze e la Società di gestione della Tramvia Gest. L’occasione sarà importante per approfondire specifiche tematiche e discutere di sicurezza dei lavoratori addetti alle linee T1 e T2, oltre che predisporre un condiviso piano di intervento operativo in merito.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“La Tramvia di Firenze, con le sue linee T1 e T2, rappresenta un’importante progettualità e risorsa per la comunità fiorentina, sia in termini di mobilità che di sostenibilità ambientale. Circa 40 milioni i passeggeri che lo scorso anno hanno usufruito del servizio – ha precisato il Questore della Provincia di Firenze – In tale ottica la Polizia di Stato, che già dallo scorso mese di ottobre svolge specifici servizi di prevenzione e contrasto a bordo dei Tram, ha ulteriormente potenziato il servizio di prevenzione e contrasto alla delittuosità, implementando ulteriormente il personale che è addetto in via esclusiva alle attività di controllo alle fermate e a bordo. Tale personale, incardinato nell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sarà integrato dal supporto dei Commissariati di P.S. cittadini e dalla Squadra Mobile con un modello operativo flessibile e calibrato alle esigenze di sicurezza dei lavoratori e dei fruitori del servizio che quotidianamente usufruiscono di tale importante mezzo di trasporto”.

 

“Quella messa in campo dalla Polizia di Stato è una risposta concreta a una problematica che si è fatta sentire con urgenza, sulla quale è in corso un confronto aperto e una proficua collaborazione con Questura e Prefettura, che hanno portato a un risultato importante” – ha commentato la sindaca Sara Funaro -. “Incrementare il personale a disposizione nelle fermate e sulle tramvie va nella direzione di rafforzare i controlli e assicurare quindi quel presidio sempre più necessario, alla luce degli episodi frequenti che si sono susseguiti e che destano preoccupazione. Ringrazio il Questore che fin da quando è arrivato si è impegnato tantissimo sia su questa questione sia su altre molto importanti per la città. Stiamo lavorando assieme in modo efficace, continueremo a farlo perché la collaborazione tra livelli istituzionali è la chiave di volta per affrontare sfide complesse ma fondamentali come quelle che riguardano la sicurezza dei cittadini, che è una priorità assoluta”.

 

“Siamo soddisfatti del raddoppio del personale di Polizia di Stato dedicato dalla Questura di Firenze al controllo della sicurezza sulle tramvie, sia alle fermate che sui mezzi – ha dichiarato l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio -. Un’iniziativa molto importante su cui il questore si è speso in prima persona e che va incontro ai bisogni di quasi 40 milioni di passeggeri che ogni anno utilizzano questo mezzo fondamentale. È una richiesta di cui ci siamo fatti portavoce per mesi assieme alla sindaca Funaro sia al Cposp che presso il Ministero e che oggi si concretizza, segno di un lavoro importante di squadra per garantire un diritto fondamentale dei cittadini e dei lavoratori che è quello la sicurezza. Un’iniziativa che, assieme alla Pol-Cascine organizzata dalla Polizia Municipale, aggredisce due delle principali criticità che negli ultimi anni erano emerse in città e cui daremo seguito con la massima collaborazione tra forze dell’ordine e l’Amministrazione un approccio per noi imprescindibile quando si parla di sicurezza”.

 

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link