Ferrari risultati 2024: ricavi a 6,7 miliardi di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Ferrari cresce del 12%. La casa automobilistica del modenese ha chiuso un altro esercizio nel solco di una traiettoria di sviluppo che la vista raggiungere un fatturato di 6,7 miliardi di euro.

Guardando alle linee di ricavo, i proventi derivanti dalla vendita di automobili e parti di ricambio hanno raggiunto 5,7 miliardi di euro, segnando una crescita dell’11,9%, trainata da un mix di prodotti e mercati più favorevole e dall’aumento delle personalizzazioni.

Le entrate da sponsorizzazioni, proventi commerciali e attività legate al marchio sono salite a 670 milioni di euro, con un incremento del 17,1%, grazie all’acquisizione di nuovi sponsor e allo sviluppo del settore lifestyle.

Microcredito

per le aziende

 

Ferrari risultati 2024 – Crescita trainata dal valore

L’ammontare di ricavi conseguito è stato raggiunto a fronte della consegna di 13.752 vetture, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente, segnalando una crescita in tutte le aree geografiche ad eccezione della Cina, in flessione del 22%.

Da questo dato emerge un ulteriore testimonianza di quanto la crescita sia trainata dal valore e dalla qualità e non dai volumi, che seppur in traiettoria positiva incidono in maniera residuale sull’incremento dei ricavi.

«Puntiamo alla qualità dei ricavi più che ai volumi. Credo sia questa la miglior spiegazione degli straordinari risultati finanziari nel 2024, trainati da un forte mix prodotto e da una crescente domanda di personalizzazioni – ha dichiarato Benedetto Vigna, ad di Ferrari –. Su queste solide basi, ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025, che ci permetterà di raggiungere la fascia alta della maggior parte dei nostri target di profittabilità per il 2026 con un anno di anticipo».

Ferrari risultati 2024 – Le principali metriche finanziarie

Sul fronte delle principali metriche finanziarie, l’Ebitda si attesta a 2,5 miliardi, con un aumento in linea con quello dei ricavi e un margine del 38%, mentre il risultato operativo raggiunge 1,8 miliardi – salendo di quasi il 17% – per una marginalità pari al 28%. L’utile netto è superiore a 1,5 miliardi di euro.

«I risultati dello scorso anno riflettono un grande lavoro di squadra in tutte le anime della Società, fondamentale anche per una stagione sportiva molto competitiva – conclude Vigna -. La volontà di progresso, che ci caratterizza da sempre, ha portato a un’innovazione nelle infrastrutture – con l’inaugurazione dell’e-building – e nei prodotti, evidenziata al meglio dalla nuova supercar, la Ferrari F80. Inoltre, abbiamo puntato all’innovazione nella R&S con il nuovo E-Cells Lab, che rafforzerà ulteriormente le nostre conoscenze elettrochimiche per prepararci al futuro».

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le previsioni di bilancio per il 2025

Per il 2025, Ferrari prevede un’ulteriore crescita su tutte le principali metriche finanziarie. La guidance indica ricavi superiori ai 7 miliardi di euro, in aumento di almeno il 5% rispetto al 2024.

Le stime riflettono un outlook positivo delle attività legate al motorsport, che si prevede forniranno un contributo maggiore sulla scia dell’effetto Hamilton che, come raccontato da Sport e Finanza, sta già impattando positivamente i conti della scuderia.

Per il prossimo esercizio ci si aspettano sponsorizzazioni più elevate e un incremento dei proventi commerciali dal racing, grazie anche al miglior posizionamento nel campionato di Formula 1 2024.

L’Ebitda adjusted è atteso a 2,68 miliardi di euro (+5%), con un margine stabile al 38,3%, mentre il risultato operativo è stimato a 2,03 miliardi di euro (+7%), con un margine del 29%, in linea con il risultato di quest’anno.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link