“Fuori Sanremo” 2025: scopri tutti gli eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Inizia il countdown verso il Festival di Sanremo 2025: appena una settimana prima che inizi la kermesse musicale più seguita d’Italia. Ma il Teatro Ariston non è l’unico luogo in cui respirare l’atmosfera del Festival. Tra le tante novità “Fuori Sanremo” della “Città dei fiori” c’è anche una splendida ruota panoramica e tantissimi eventi “off”. Scopriamoli tutti.

Manca pochissimo all’inizio del Festival di Sanremo 2025, che dall’11 al 15 febbraio trasformerà la “Città dei Fiori” nella capitale della musica italiana. L’attesa è alle stelle, non solo per il celebre palco dell’Ariston, ma anche per le numerose esperienze che animeranno l’intera città.

Se non hai un posto in teatro, niente paura: Sanremo offre tantissime occasioni per vivere il Festival a 360 gradi, tra eventi collaterali del progetto “Tra Palco e Città“, attrazioni spettacolari e tour nei suoi angoli più suggestivi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tra le novità extra Ariston, torna la ruota panoramica (rosa) in Piazza Pian di Nave. Ecco i dettagli.

Novità “Fuori Sanremo”, una ruota panoramica rosa illuminerà la città durante il Festival

In Piazza Pian di Nave si erge una delle attrazioni più attese di questa edizione: la ruota panoramica. Alta 28 metri, questa struttura dotata di venti cabine (fino a sei persone ciascuna) regalerà a turisti e visitatori vedute mozzafiato sul lungomare sanremese, permettendo di ammirare la città da una prospettiva unica.

L’attrazione sarà aperta tutti i giorni, dal 9 al 16 febbraio, dalle 11:00 alle 18:30, offrendo momenti magici sia di giorno che al tramonto. Per accedervi basterà scansionare un QR code presente all’entrata.

Mentre, proprio davanti al Teatro Ariston, prende invece forma il “green” carpet arricchito da archi luminosi interattivi che reagiranno alla voce del pubblico e degli artisti, creando un gioco di luci e suoni coinvolgente.

Sanremo, gli appuntamenti “off” e il Villaggio del Festival

Sanremo si trasforma in un palcoscenico diffuso grazie agli eventi collaterali organizzati dal progetto “Tra Palco e Città” (lanciato nel 2020 da Rai Pubblicità) che animano le piazze e le location più iconiche della città. Il “Fuori Sanremo” offre così un bel calendario di appuntamenti musicali, installazioni artistiche e occasioni di incontro con gli artisti.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Uno dei luoghi principali di questa dimensione parallela del Festival è Piazza Colombo, con il suo Suzuki Stage, dove si esibiranno artisti di rilievo del panorama musicale italiano. Mentre il Palafiori ospiterà un’area dedicata a talk e interviste con ospiti speciali. Un evento unico sarà la Music Cruise a bordo di Costa Toscana, che permetterà di vivere una serata tra musica e fuochi d’artificio sul mare.

Ma tra le attrazioni imperdibili a Sanremo, oltre all’Ariston, ci sarà il Villaggio del Festival a Villa Ormond, una location esclusiva immersa nel verde, che accoglierà incontri, spettacoli e performance con la partecipazione di ospiti d’eccezione. L’accesso è gratuito, ma è necessario registrarsi entro il 9 febbraio sul sito web ufficiale per ottenere il pass d’ingresso.

Cosa vedere a Sanremo oltre il Festival? Qualche consiglio per un tour della città

Sanremo è una città dal fascino senza tempo, perfetta da esplorare sia durante che al di fuori del fermento del Festival. Il quartiere medievale La Pigna, ad esempio, è perfetto per un po’ di turismo culturale nella “Città dei fiori”, con i suoi vicoli tortuosi e i panorami mozzafiato che si aprono tra le case in pietra.

Un’altra tappa da non perdere è Villa Nobel (a pochi passi dal Villaggio del Festival di Villa Ormond), l’antica residenza dello scienziato Alfred Nobel, oggi museo aperto ai visitatori. Così come il suggestivo Forte di Santa Tecla, stoica fortezza militare del Porto Vecchio di Sanremo pronta a riaprire proprio nei giorni della kermesse.

Gli amanti della natura e dello sport possono invece percorrere la Ciclabile dei Fiori, che unisce Imperia a Sanremo (e Ospedaletti) in un itinerario su antiche ferrovie dismesse che regala scorci spettacolari sul mare e sui borghi nei dintorni della città.

Articolo Modificato Il:4 Febbraio 2025



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link