Andamento sul mercato delle auto usate in Sicilia nel 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Auto di seconda mano in Sicilia. Nel mondo ci sono più di un miliardo di automobili private. Secondo un’indagine condotta da Eurostat, in Italia, in particolare, negli ultimi anni, c’è stato un aumento considerevole del numero di auto, che hanno raggiunto un totale di 625 ogni mille abitanti. Siamo, insomma, il Paese con più automobili per cittadino in Europa. Sembra simo secondi soltanto al Lussemburgo. Si guida tanto, in Italia, ma in generale in tutto il mondo.

Una tendenza che cambia

Però, di fronte a questa diffusione sempre maggiore, negli ultimi anni, la tendenza trai giovani adulti sembra cambiare. Secondo dati forniti da DriveK e Subito.it su un campione di 1000 under 35 sono emersi dati diremmo, un po’, contro tendenza. I millennials italiani, di fronte all’acquisto di una macchina mostrano una tendenza preponderante, il 75 per cento, circa, a considerare l’automobile solamente come un mezzo di trasporto. Certo, l’automobile continua a essere una protagonista nelle vite dei giovani e meno giovani italiani. Viene considerata come un acquisto che coincide con uno dei momenti più importanti della propria vita. Il compimento dei 18 anni, l’avanzamento di carriera e altro ancora. Però, a differenza di prima, l’auto non è più considerata come totalmente indispensabile né come uno strumento mediante il quale ostentare lapropria posizione socio-economica. Nonostante rappresenti ancora un acquisto importante, non è più in cima ai desideri.
Insomma, l’auto non rappresenta più lo status symbol della popolazione.

L’auto non rapresenta più uno status symbol

Non solo. In molti casi è, addirittura, proibitiva. L’aumento dei prezzi ha portato a un’inversione di tendenza. L’auto nuova costa decisamente troppo per le tasche degli italiani. Ancora più in particolare, deimeridionali.
Infatti, l’aumento dei prezzi delle auto nuove ha spinto molti siciliani verso il canale dell’usato. Sì, auto usata sia per una questione economica sia per la possibilità di poter acquistare vetture di ultima generazione e di segmento superiore con lo stesso budget. Nel 2024, infatti, secondo dati forniti dall’Aci, in Sicilia i passaggi di proprietà al netto delle minivolture (261.362) sono aumentati di ben il 6,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Rispetto al 2023, nel 2024 si assiste a una inversione di tendenza dei prezzi delle auto in vendita, con un calo del 6,7 per cento e un valore medio di circa 18.350 €.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le auto di seconda mano preferite dai siciliani

Nella regione diesel (60,5 per cento) e benzina (30,2 per cento) sono sempre le alimentazioni più ricercate, mentre l’elettrico (0,8 per cento) non riesce a entrare nelle preferenze dei siciliani perché non risponde alle necessità degli automobilisti e per la scarsa autonomia delle batterie.
Sono questi alcuni dati emersi dall’Osservatorio di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online europeo, sull’andamento del mercato delle auto di seconda mano nel 2024 nell’Isola.

Andamento dei passaggi di proprietà a livello territoriale

Nel 2024, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà netti, che testimonia la vendita di auto di seconda mano, vede in testa Catania con 65.641 atti (+7,4% sul 2023), seguita da Palermo con 58.572 (+6,0 per cento), Messina con 30.196 (+7,1per cento), Siracusa con 22.793 (+5,7 per cento), Trapani con 22.729 (+3,0 per cento), Agrigento con 21.784 (+9,0 per cento), Ragusa con 18.502 (+2,9 per cento), Caltanissetta con 12.948 (+9,4per cento) ed Enna con 8.197 (+6,0 per cento).

Le auto di seconda mano e i segmenti più richiesti

Nella regione vince in assoluto la Fiat Panda, ma se si prendono in considerazione solo le vetture ibride ed elettriche troviamo tra le ibride la Toyota C-HR e tra le elettriche la Tesla Model Y.
A livello nazionale, secondo i dati emersi dalla survey sulle intenzioni di acquisto per il primo semestre 2025, i SUV, crossover e fuoristrada restano le carrozzerie più ambite, indicate dal 43% del campione, seguite dalle berline (32 per cento), che negli ultimi anni stanno crescendo di interesse. Il 21per cento ha invece indicato le station wagon, il 12 per cento le monovolume e il 10 per cento le city car.

Cosa non può mancare nell’auto di seconda mano?

Su questo aspetto a livello nazionale non ci sono grandi cambiamenti. Gli italiani mettono sempre al primo posto, tra le funzionalità o gli accessori considerati fondamentali, i dispositivi di sicurezza attiva, indicati da ben il 78% del campione. Seguono il cambio automatico, segnalato dal 48 per cento del campione e il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, eccetera) dal 46 per cento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link