I risultati degli sport invernali del 4 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Martedì 4 febbraio 2025, l’Italia ha aperto nel migliore dei modi i Campionati Mondiali di sci alpino a Saalbach conquistando il titolo nel parallelo a squadre. Il quartetto azzurro, composto da Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e dalla valdostana Giorgia Collomb, ha trionfato al termine di una finale combattuta contro la Svizzera, chiusa sul 2 a 2 e risolta grazie alla somma dei tempi.
Collomb ha dato il via alla sfida superando Wendy Holdener, seguita dal successo di Vinatzer su Thomas Tumler. Della Mea e Della Vite si sono invece arresi rispettivamente a Darbellay e Aerni, portando così la sfida in perfetto equilibrio. L’Italia ha però avuto la meglio grazie a un miglior computo cronometrico, salendo per la prima volta nella sua storia sul gradino più alto del podio in questa specialità. Il miglior risultato precedente risaliva al 2019, quando la squadra azzurra aveva ottenuto il bronzo ad Aare con Vinatzer e Della Mea, affiancati da Irene Curtoni e Simon Maurberger.
Nella sfida per il bronzo la Svezia ha superato gli Stati Uniti per 3 a 1. Gli azzurri, dopo aver eliminato l’Ucraina negli ottavi con un netto 4 a 0, avevano poi sconfitto la Francia per 3 a 1 nei quarti, guadagnandosi l’accesso alla semifinale contro la Svezia. Anche in quel caso la gara si era chiusa sul 2 a 2, ma la miglior somma dei tempi aveva permesso all’Italia di accedere alla finale.
Per Giorgia Collomb e Filippo Della Vite questa è la prima medaglia iridata della carriera, mentre Vinatzer aveva già conquistato il bronzo nello slalom ai Mondiali di Courchevel 2023. Collomb ha sottolineato la grande compattezza della squadra e l’intensità della competizione, mentre Della Vite ha descritto la vittoria come il miglior inizio possibile per questi Mondiali, in un’atmosfera che ha esaltato tutta la squadra.

La prima prova della discesa libera femminile ai Campionati Mondiali di sci alpino di Saalbach ha visto Federica Brignone in grande evidenza con il terzo tempo di giornata. La più veloce è stata la svizzera Lara Gut-Behrami, seguita dalla statunitense Breezy Johnson. La tedesca Emma Aicher ha ottenuto il quarto posto, mentre Sofia Goggia ha chiuso in quinta posizione. Nicol Delago ha terminato settima, Elena Curtoni undicesima, Marta Bassino ventunesima e Laura Pirovano ventiseiesima. La seconda prova cronometrata femminile è in programma mercoledì 5 febbraio 2025 alle 10.00, mentre alle 12.00 è previsto il primo allenamento della discesa libera maschile. Nel pomeriggio alle 15.15 si svolgerà il Parallelo a squadre, con la partecipazione di Giorgia Collomb.

Nadine Laurent ha conquistato il sesto posto nella Sprint in tecnica classica ai Campionati Mondiali Under 23 di sci nordico che si stanno svolgendo a Schilpario. L’atleta delle Fiamme Oro ha ottenuto il sesto tempo in qualifica, ha vinto la sua batteria nei quarti di finale ed è arrivata terza nella prima semifinale, qualificandosi per la finale come miglior lucky looser. La gara ha visto il dominio della svedese Maerta Rosenberg, che ha vinto la medaglia d’oro dopo essersi imposta in tutte le fasi della competizione. Sul podio si sono classificate anche l’andorrana Gina Del Rio e la svedese Elin Henriksson. La rassegna mondiale proseguirà mercoledì 5 febbraio 2025 con la gara di 20 chilometri Mass Start in tecnica classica dedicata alla categoria Juniores.

Contabilità

Buste paga

 

Nello slalom di Coppa Europa di sci alpino femminile a Spindleruv Mlyn, Tatum Bieler è riuscita a entrare nuovamente in zona punti ed è stata accompagnata tra le migliori trenta da Sophie Mathiou. La francese Marion Chevrier ha conquistato la vittoria, precedendo la svizzera Aline Hoepli e la ceca Martina Dubovska. La migliore delle atlete italiane è stata Celina Haller, che ha concluso al settimo posto. Alice Pazzaglia ha ottenuto il nono posto, mentre Bieler e Mathiou hanno recuperato diverse posizioni e hanno chiuso appaiate al ventiseiesimo posto. Francesca Carolli, che era nona dopo la prima manche, non ha terminato la seconda prova.

Sempre martedì 4 febbraio 2025 si è svolta la prima giornata dell’AlpeCimbra Fis Children a Folgaria, in Trentino, con lo Slalom Allievi e il Gigante Ragazzi. Tra i protagonisti della competizione, Rebecca Borri e Pietro Seletto hanno ottenuto un piazzamento tra i primi dieci nelle rispettive categorie.
Nello Slalom riservato alla categoria Allievi, Pietro Seletto dello Sci Club Azzurri del Cervino ha chiuso la gara al sesto posto. La vittoria è andata a Leonardo D’Incà, che ha preceduto gli altoatesini Noah Gasteiger e Matthias Marlknecht. Nicolas Fosson dello Sci Club Aosta ha terminato in ventunesima posizione. Tra le ragazze, successo per Giada D’Antonio, seguita da Benedetta Rosa Ranieri e Ludovica Vottero. Maria Laura Pene Vidari dello Sci Club Courmayeur Monte Bianco ha ottenuto il quindicesimo posto, seguita da Blanche Quinson dello Sci Club Val d’Ayas, diciottesima, ed Elisa Sertorelli del Club de Ski, trentaduesima.
Nel Gigante della categoria Ragazzi, Stefan Prinoth ha conquistato il primo posto davanti a Pietro Desogus e Tommaso Arosio. Edoardo Pierluigi Penna dello Sci Club Courmayeur Monte Bianco ha chiuso in quindicesima posizione, mentre Mattia Pedoja Maso dello Sci Club Crammont Monte Bianco ha terminato diciassettesimo. Tra le ragazze, Anna Reita si è imposta su Jenni Slaifer Ziller e Gloria Kostner. Rebecca Borri dello Sci Club La Thuile Rutor ha concluso al nono posto. Estelle Fosson dello Sci Club Aosta e Maelie Nicco dello Sci Club Val d’Ayas si sono classificate rispettivamente quindicesima e sedicesima, seguite da Anja Torroni dello Sci Club Crammont Monte Bianco in ventesima posizione. Asia Joyeusaz del Club de Ski ha terminato al quarantaquattresimo posto.

A Pila si sono svolte le finali regionali dei Giochi sportivi studenteschi, con 240 studenti-atleti impegnati nelle discipline dello sci alpino e dello snowboard. La classifica per istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado ha visto primeggiare il Maria Adelaide tra le ragazze e il Liceo linguistico di Courmayeur tra i ragazzi.
Nella categoria Allievi dello sci alpino gigante femminile, la vittoria è andata a Rebecca Cametti del Maria Adelaide, che ha preceduto Valentina Macario del Liceo linguistico di Courmayeur e Costanza Sassolini Vettorato del Licam. Tra i ragazzi si è imposto Geremia Martinet del Bérard, che ha superato Michele Bistti e Alberto Grange, entrambi del Courmayeur.
Nella categoria del primo grado, nella gara di gigante femminile Dir unica, Emma Cavaliere del Valdigne ha chiuso davanti a Claire Jorioz del Viglino. Tra i ragazzi il successo è andato a Brian Bozhiqi del Trèves. Nella stessa disciplina, ma nella categoria generale femminile, Sofia Dublanc del Barone ha conquistato il primo posto seguita da Cloe Bal del Valdigne e Chloé Guglielmino del Trèves. Tra i ragazzi doppietta del Valdigne con Luca Boano e Simone Testolin, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato da Pietro Goldoni del Reinotti.
Per lo snowboard gigante femminile, unica partecipante è stata Mya Canalini del Mont Emilius 1. Tra i ragazzi, doppietta del Trèves con Tiago Joe Mossetti e Damian Diodor Atofanei, seguiti da Davide Vecchi del Saint-Roch.
Nella categoria Allievi dello snowboard gigante femminile, Thea Tropiano dell’Agricole ha preceduto Giulia Massaro dell’Itpr. Tra i ragazzi, Elia Tropiano dell’Agricole ha superato Tommaso Gal del Maria Adelaide e Giacomo Maria Scalas dell’Ipia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale