opportunità di finanziamento per 10 progetti di ricerca-azione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Con uno stanziamento complessivo di 300.000 euro, Digital MAB finanzia fino a 10 progetti formativi di ricerca-azione che promuovano la convergenza digitale tra collezioni museali, archivistiche e bibliografiche.

Non solo musei, archivi o biblioteche, ma qualunque istituto culturale lavori in ottica MAB può presentare domanda di contributo – fino a 30.000 euro – a sostegno del proprio progetto di ricerca-azione (approccio di indagine riflessiva orientata all’azione e al cambiamento) su tre ambiti di intervento: digitalizzazione e metadatazione delle collezioni; rappresentazione dei dati per la fruizione del patrimonio culturale digitale; lo studio dei pubblici digitali.
Superare barriere culturali, tecniche e organizzative per migliorare l’integrazione di dati e metadati, migliorare la rappresentazione di ambienti culturali digitali in favore del pubblico e dei professionisti, approfondire la conoscenza dei pubblici per migliorare l’interazione con gli utenti sono alcuni degli obiettivi che i progetti di ricerca-azione possono raggiungere.

Il bando in breve

Possono presentare domanda di contributo, sia in forma singola che associata, istituti culturali, musei, archivi e biblioteche – con sede in Italia e con esperienza specifica nella convergenza digitale – che propongano di lavorare integrando almeno due tra collezioni museali, archivistiche o bibliografiche.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I progetti candidati devono fondarsi sul modello della ricerca-azione, approccio formativo strutturato che, a partire dalla riflessione sulle criticità riscontrate nell’operatività, sperimenta pratiche e interventi per risolverle e per migliorare le prassi consuete. A tal fine le proposte progettuali coinvolgono in un gruppo di lavoro, interdisciplinare, le diverse figure professionali che si formeranno nel dialogo tra riflessione e pratica. Per 10 mesi, il gruppo lavora al progetto ammesso a contributo, con l’accompagnamento metodologico di un tutor fornito dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

I progetti devono obbligatoriamente prevedere un risultato/output concreto, misurabile, documentabile.

La domanda di ammissione al contributo può essere presentata, entro il termine delle ore 12:00 del giorno 1 aprile 2025 esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile alla pagina https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/digitalmab.

Perché la ricerca-azione

In un contesto in cui importanti passi avanti si stanno facendo nella digitalizzazione di collezioni museali, archiviste e bibliografiche e in cui molti sono i progetti, fondati sul digitale, per la fruizione del patrimonio culturale, per l’innovazione di sistemi di gestione e di partecipazione, il modello della ricerca-azione può essere uno strumento strategico per rafforzare e consolidare i risultati ottenuti, per superare le criticità incontrate, per favorire l’adozione di pratiche più sostenibili, collaborative, efficaci.

Nonostante la bontà delle iniziative avviate, infatti, emergono spesso criticità che, per essere superate, richiedono una riflessione collettiva e condivisa e un intervento mirato.

La ricerca-azione diventa, quindi, uno strumento cruciale in contesti MAB, ad esempio per trovare un linguaggio comune e strumenti condivisi; per superare barriere tecniche, organizzative e culturali; per favorire la creazione di ecosistemi interdipendenti in grado di abbattere le barriere informative fra i database di settore; per abilitare scambi, di risorse, tecnologie e saperi, processi e buone pratiche; in un processo di miglioramento continuo.

Grazie a questa nuova azione di Digital MAB, le organizzazioni possono cercare e individuare soluzioni sostenibili alle criticità riscontrate nelle precedenti esperienze di integrazione e lavorano a consolidare o migliorare le pratiche di successo; d’altra parte, i professionisti possono ripensarsi non solo come risolutori di problemi strumentali ma come artefici creativi e riflessivi.

Materiale di approfondimento

Cosa è la ricerca-azione

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Attività e output di un progetto di ricerca-azione

Gli aggiornamenti

Tutti gli aggiornamenti sulla procedura in corso e sugli esiti finali saranno disponibili qui.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link