Il futuro di Modena passa dal trasporto pubblico: Volt Modena chiede investimenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Volt Modena critica la centralità dell’auto nella mobilità urbana e chiede investimenti nel trasporto pubblico locale e regionale. Il movimento evidenzia i disagi dei cittadini e l’inefficacia delle misure di sicurezza senza valide alternative all’auto. La Bretella e altre soluzioni obsolete non risolvono il problema della mobilità sostenibile. Un sistema efficiente di autobus, tram e treni migliorerebbe sicurezza e qualità della vita. Esperienze europee e il modello “Città 30” di Bologna dimostrano che un cambiamento è possibile con investimenti adeguati.

L’eccessivo traffico cittadino, il disagio degli utenti di autobus e treni, e la mancanza di un servizio pubblico accessibile e affidabile sono solo alcune delle criticità che rendono urgente un cambio di rotta. “Non possiamo continuare a considerare l’automobile l’unica soluzione per la mobilità urbana,” afferma Volt Modena. “È ora di seguire l’esempio di altre città europee che hanno già dimostrato come tram, autobus efficienti e treni ben collegati possano trasformare la qualità della vita urbana.”

Contabilità

Buste paga

 

Il contesto normativo e locale

“Il recente decreto sulla sicurezza stradale del Governo, attivato a fine 2024, sottolinea la necessità di interventi strutturali per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza nelle strade. Tuttavia, è evidente che senza un’alternativa concreta e affidabile al trasporto privato, responsabile della quasi totalità degli incidenti, qualsiasi misura rischia di rimanere inefficace. A Modena, la discussione ormai decennale sul progetto della Bretella dimostra quanto il dibattito pubblico sia rimasto ancorato a soluzioni obsolete e poco sostenibili, senza affrontare il vero problema: la mancanza di un sistema di mobilità integrata e sostenibile. Mezzi pubblici attivi fino a tarda notte, come autobus e tram, potrebbero non solo prevenire tali incidenti, ma anche promuovere una cultura della mobilità più sicura e responsabile.”

Investire nei mezzi pubblici: una priorità per la città e la provincia

Stando a quanto riportato da Volt, la rete attuale presenterebbe numerose lacune. “Gli autobus urbani non rispondono alle esigenze di lavoratori e studenti, i treni intercittadini come la linea Modena-Sassuolo sono poco frequenti in tarda serata, quasi totalmente assenti per zone periferiche come Bastiglia o Bomporto, e la mancanza di infrastrutture moderne rende difficile pensare al trasporto pubblico attuale come un’opzione competitiva.”

“Sono numerose le città europee che hanno dimostrato che con investimenti mirati in tram e autobus elettrici, è possibile creare un sistema capillare ed efficiente, capace di ridurre il traffico su gomma e migliorare la qualità dell’aria. Città come Amsterdam, Copenaghen, ma anche Vienna e Madrid stanno mostrando i benefici di un approccio sistemico alla mobilità, quindi ad interventi volti a migliorare sia il trasporto pubblico, sia l’urbanistica, fino anche alla creazione di spazi verdi. La stessa vicina Bologna ha ora implementato un modello di “Città 30” che non si limita alla velocità urbana dei mezzi di trasporto, ma si estende alla creazione delle prime linee di tram della città e all’aumento delle piste ciclabili in città, con risultati che certo non possono essere giudicati a solo un anno di implementazione ma che sembrano procedere nella giusta direzione.”

Proposte di Volt Modena

●      Incremento delle corse e degli orari dei mezzi pubblici, con particolare attenzione alle tratte extraurbane e agli orari serali. Iniziando a prendere in considerazione anche intelligenza artificiale.

●      Introduzione di un sistema di tram leggero per collegare in modo efficiente la città e la periferia, riducendo la congestione e migliorando i collegamenti. La città di Bologna, ad esempio, ha recentemente deciso di investire in questo progetto, e anche Linz (Austria) città a noi gemellata utilizza questo tipo di trasporto.

●      Inserimento di sistemi di controllo dei biglietti più efficaci per migliorare la sostenibilità economica del servizio e permettere l’allargamento delle fasce di gratuità anche agli studenti universitari e alle fasce extraurbane del servizio, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna che già fornisce questo servizio, ma solo per gli studenti fino alle scuole superiori e nelle zone urbane.

●      Creazione di un piano integrato di mobilità che favorisca l’intermodalità e riduca la dipendenza dall’auto privata. Avere treni regionali più efficaci di altre regioni non servono a nulla se poi arrivati in città ci si trova bloccati: provare per credere facendo un periodo di spostamento mediante treno per arrivare in città e poi prendere il bus per arrivare ad esempio alla fermata del Gottardi dove si trova l’università in orario adeguato all’inizio delle lezioni.

Un cambio di paradigma: un investimento nel lavoro e nel risparmio dei cittadini

Volt Modena sottolinea come un deciso investimento nei mezzi pubblici non rappresenti solo una scelta ambientale, ma anche economica. “Il potenziamento del trasporto pubblico genererebbe nuovi posti di lavoro, dalla gestione alle infrastrutture, e consentirebbe un significativo risparmio per i cittadini, considerando che mantenere un’auto costa in media quasi 500 euro al mese.”

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“Volt Modena invita inoltre a riflettere su alcuni bias emersi nei recenti report che hanno premiato Trenitalia come la migliore compagnia ferroviaria europea. Sebbene il costo dei biglietti e la frequenza delle corse abbiano ottenuto punteggi elevati, aspetti cruciali come l’affidabilità nel rispetto degli orari sono stati valutati con minor peso. Un sistema di trasporto pubblico che ambisce a essere efficiente deve garantire puntualità e affidabilità oltre che un prezzo competitivo.”

“In una delle zone più inquinate del mondo, Modena deve fare di più,” aggiunge Volt Modena. “Non si tratta solo di una scelta ambientale, ma di un impegno per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini. Ci appelliamo all’amministrazione comunale e provinciale per una visione coraggiosa e lungimirante.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati