All’Orto Botanico la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 




Martedì 11 febbraio ricorre la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, e come ogni anno – da sette a questa parte – Università di Padova e VIMM celebrano con un evento nato per approfondire e sottolineare il ruolo e il contributo delle donne nella ricerca, nella medicina e nell’imprenditoria.


Microcredito

per le aziende

 

L’appuntamento – aperto al pubblico e sempre molto atteso e partecipato, sia per celebrare che per incentivare la partecipazione femminile nelle discipline STEM – si chiama “Donne nella Scienza” e quest’anno si terrà a partire dalle ore 17 all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova, via dell’Orto Botanico 15 a Padova. Ad aprire l’incontro sarà la Magnifica Rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli cui seguirà l’intervento del Direttore Scientifico del VIMM Nicola Elvassore.


Seguirà la tradizionale tavola rotonda di discussione e riflessione sui temi della giornata, visti e interpretati da diverse angolazioni e prospettive, dal mondo della ricerca a quello dell’impresa: sei racconti e testimonianze al femminile, introdotte e moderate dallo scrittore e giornalista Francesco Chiamulera, Direttore Artistico di “Una Montagna di Libri”.


Le protagoniste saranno Alessandra Biffi, Direttrice della Clinica di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Padova e Professoressa di Pediatria dell’Università degli Studi di Padova, Federica Draghi, Fondatrice di XGEN Venture SGR, Onelia Gagliano, Ricercatrice del VIMM e Professoressa di Ingegneria Chimica dell’Università di Padova, Anna Gregorio, CEO di PicoSaTs e Professoressa di Astrofisica dell’Università di Trieste, Cristiana Vignoli, CEO di Hemera Pharma e Chiara Montanari, ingegnere e prima donna italiana ad aver guidato una missione in Antartide.


«Eccellenza, innovazione e determinazione: queste sono le parole che descrivono le tante donne che, con talento e passione, contribuiscono ogni giorno all’avanzamento della scienza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. La giornata internazionale è un’occasione preziosa per celebrare i loro successi, riflettere sugli ostacoli ancora da superare e ribadire il nostro impegno per una ricerca più equa e inclusiva. L’Università di Padova ha una lunga tradizione di apertura e valorizzazione del talento femminile, e continueremo a promuovere la piena partecipazione delle donne nelle discipline STEM, affinché nessuna giovane ricercatrice debba mai sentirsi limitata nel proprio percorso».


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


«Non vedo l’ora di ascoltare le testimonianze e le riflessioni delle nostre ospiti di questa settima edizione – conclude Giustina Destro, Presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata – VIMM –. Donne nella Scienza è un appuntamento a cui sono molto affezionata perché mette in rete e a disposizione di tutte e di tutte la testimonianza di donne che hanno saputo trasformare la passione per la scienza e per la ricerca in una professione e in un percorso di studi e di vita che ha aperto a loro e a tutti noi nuove strade e nuovi modi di studiare e comprendere il nostro mondo».


L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, previo invio della richiesta di presenza alla email sostenitori@fondbiomed.it entro venerdì 7 febbraio.


RELATRICI “DONNE NELLA SCIENZA”

Conto e carta

difficile da pignorare

 


PHOTO COLLAGE DONNE SCIENZA_REV (2)


  1. ALESSANDRA BIFFI


Direttrice della Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Padova – Professoressa di Pediatria dell’Università di Padova.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Nata a Milano nel 1973, Alessandra Biffi si è laureata in Medicina e chirurgia all’Università di Milano, dove si è successivamente specializzata in Farmacologia clinica e in Pediatria. Dopo un’esperienza lavorativa in Francia, presso l’Institut d’Embryologie Cellulaire et Moleculaire du CNRS et du College de France di Parigi, Alessandra Biffi è rientrata in Italia presso l’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano, dove ha coordinato un gruppo di ricerca dedicato allo sviluppo di strategie di terapia genica per la cura di malattie genetiche da accumulo lisosomiale come la leucodistrofia metacromatica e la malattia di Krabbe. Dal 2015 al 2018 è stata direttore del programma di terapia genica e partecipante clinico al trapianto di cellule staminali presso il Dana-Farber / Boston Children’s Cancer di Boston, negli Stati Uniti. Dall’ottobre 2018 è professore ordinario di Pediatria all’Università di Padova e dirige la clinica di oncoematologia pediatrica e trapianto di cellule staminali ematopoietiche presso l’Ospedale Universitario di Padova. Ha ricevuto numerosi finanziamenti e premi alla carriera, tra cui un grant ERC Consolidator.


  1. FEDERICA DRAGHI


Fondatrice di XGEN Venture SGR


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Federica è Managing Partner di XGEN Venture e attualmente partecipa ai consigli di amministrazione di Protembis ed InnovHeart. Ha co-fondato XGEN nel 2021, facendo leva su ampie competenze nel settore delle scienze della vita e del venture capital. Infatti, prima di XGEN, Federica è stata Investment Director presso Genextra dal 2006, dove continua a operare come membro del Consiglio di amministrazione e co-investitore in diverse società del portafoglio. Tra le sue esperienze precedenti figurano ruoli nei CdA di Erydel e Kuste Biopharma, oltre a posizioni operative come quella di COO presso Congenia.


Federica ha iniziato la sua carriera accademica come postdoctoral fellow presso il Medical Research Council (MRC) di Cambridge, nel Regno Unito, concentrandosi sulla biologia strutturale delle proteine mitocondriali. È attivamente impegnata nella comunità delle scienze della vita come co-fondatrice di Italian Angels for Biotech (IAB) e come ex membro del consiglio direttivo di Assobiotec.


Federica ha conseguito un MBA presso la Columbia University, un dottorato di ricerca con specializzazione in cristallografia delle proteine e una laurea magistrale in biochimica (summa cum laude) presso l’Università La Sapienza di Roma.


    Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     

  1. ONELIA GAGLIANO


Ricercatrice del Veneto Institute of Molecular Medicine – Professoressa di Ingegneria chimica dell’Università di Padova.


Onelia Gagliano è Professoressa Associata del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e Principal Investigator del VIMM. Ha conseguito nel 2011 la laurea in Bioingegneria presso l’Università di Padova dove ha anche ottenuto un Dottorato in Ingegneria Industriale nel 2015,  nel corso del quale ha trascorso un periodo presso l’Università UT Southwestern (Dallas, USA). Durante la sua carriera si è dedicata a sviluppare microtecnologie avanzate applicate alle cellule staminali e all’ingegneria tissutale, utili per lo studio in vitro di malattie e screening di farmaci, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni su riviste di alto livello e premi ricevuti. Ha anche fondato due startup innovative nel campo delle biotecnologie, contribuendo a trasferire le sue scoperte scientifiche verso applicazioni pratiche nel settore biomedico.


Nel 2023 ha vinto un ERC Starting Grant, col lo scopo di sviluppare un modello di tubo neurale umano, capace di riprodurre le fasi evolutive della morfogenesi neurale fin da quelle più precoci. Per questo scopo, nel suo team di ricerca si generano tessuti umani in miniatura, chiamati organoidi, a partire da cellule staminali. Grazie a un approccio altamente tecnologico, questi modelli innovativi consentono di approfondire meccanismi del neurosviluppo ancora sconosciuti, con un’attenzione particolare alle alterazioni che si verificano in presenza di patologie.


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  1. ANNA GREGORIO


CEO di PicoSaTs – Professoressa di Astrofisica dell’Università di Trieste


Laurea (Università degli Studi di Trieste) e dottorato (Scuola Normale Superiore di Pisa) in Fisica, Master in Space System Engineering (TU Delft – NL).


Professore associato dell’Università di Trieste, coordina i team strumentali di grandi missioni scientifiche spaziali (Planck, Euclid) dell’Agenzia Spaziale Europea.


È membro del consiglio di amministrazione di Elettra-Sincrotrone, SISSA-Medialab, Kyma Ondulators, Women in Aerospace-Europe; è valutatore esperto della Commissione Europea.


È co-fondatrice e Presidente di PICOSATS, azienda spin-off dell’Università degli Studi di Trieste che opera nel campo dei piccoli satelliti.


Velista convinta, appassionata di sci e montagna, subacquea e viaggiatrice, ma lontana dalle mete turistiche.


Premi. 2024: Rosa di Cristallo -Confcommercio Trieste; 2023: 50 Leading tech voices European Patent Office; 2022: 100 manager italiani di maggior successo -Forbes Italia, Benemerenza Filo di Seta -Cinzia Vitale Onlus; finalista di Gamma Donna; 2021: Inspiring Fifty-Italia; finalista “Donna dell’anno”; 2020: 100 donne italiane di maggior successo -Forbes Italia.


  1. CHIARA MONTANARI


Ingegnere e prima donna italiana ad aver guidato una missione in Antartide.


Ingegnere, prima italiana a capo di una missione in Antartide. Ad oggi ha diretto 5 spedizioni internazionali in Antartide rappresentando oltre l’Italia anche la Francia e il Belgio. Oltre alle missioni polari ha un’esperienza pluridecennale nel management in diversi settori e gestione di progetti complessi e team multidisciplinari che producono innovazione. Nel 2017 ha fondato una società di consulenza per diffondere il metodo Antarctic Mindset, ovvero la capacità di prosperare nell’incertezza. Sostiene che l’Antartide è una valida metafora per comprendere come navigare il mondo contemporaneo ricco di complessità, incertezza e rischi, ma anche ricco di grandi opportunità.


  1. CRISTIANA VIGNOLI 


CEO Hemera Pharma


Cristiana si è laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Bologna e ha conseguito un master post-laurea in Economia e Management dei Sistemi Sanitari presso la stessa università. Ha maturato un’esperienza ventennale nella valutazione, gestione e sviluppo di progetti di trasferimento tecnologico e creazione di impresa innovativa in diversi ambiti, nella selezione e gestione del portafoglio di investimenti nel settore delle scienze della vita. Attualmente ricopre alcuni incarichi come Consigliere non esecutivo e Componente del Comitato di indirizzo in Fondazioni e Corsi di studi interateneo. Dal 2018 al 2021 è stata Direttore Generale di G-Factor, Venture Accelerator di Fondazione Golinelli. Dal 2015 al 2018, Senior Innovation Manager presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e dal 2000 al 2014, Responsabile Ricerca e Innovazione e Affari Generali presso FAM – Fondazione Alma Mater. Membro del Comitato di Valutazione per il Trasferimento Tecnologico e Innovazione Organizzativo-Manageriale del Consorzio Spinner tra il 2011 e il 2013 e Consigliere di Alma Mater s.r.l., dal 2010 al 2012. Cristiana è una imprenditrice e manager energica e positiva, con una spiccata attitudine alla visione strategica, lo sviluppo di asset e reti, combinando un’eccellente capacità di esecuzione con capacità analitiche, negoziali e gestionali in organizzazioni e progetti complessi, in particolare nella fase di avvio e rapida crescita di nuove imprese ad alto impatto.  


Info web


https://ilbolive.unipd.it/it/event/scienza-ricerca/donne-scienza-2025





Foto articolo da comunicato stampa














Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link