Raffaello, all’asta il piccolo capolavoro con la sua impronta digitale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


C’è un momento in cui l’arte incontra il mercato, in cui il valore storico e culturale di un’opera si traduce in cifre a sei, sette o otto zeri. È il caso del mini-capolavoro di Raffaello Sanzio, che giovedì 6 febbraio sarà battuto all’asta da Sotheby’s a New York, all’interno della prestigiosa vendita “Master Paintings”. Un’opera datata intorno al 1503, che raffigura Santa Maria Maddalena, e che porta con sé qualcosa di unico: l’impronta digitale dell’artista.

Raffaello, all’asta il piccolo capolavoro con la sua impronta digitale: il valore dell’arte tra storia e mercato

Stimata tra i 2 e i 3 milioni di dollari, la tavola, appartenente a un collezionista privato, è parte di un trittico oggi smembrato. Se il pannello centrale è andato perduto, il suo “gemello”, raffigurante Santa Caterina d’Alessandria, è conservato alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Un piccolo frammento di storia, dunque, pronto a cambiare proprietario. Il fascino del dipinto non è solo nella sua raffinatezza artistica – la Maddalena, con le mani giunte in preghiera e lo sguardo rivolto al cielo, incarna la purezza e l’umiltà spirituale – ma anche nel suo retro: un tondo con una preghiera mariana, completata nel pannello di Santa Caterina, e soprattutto un’impronta digitale di Raffaello stesso.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Come funziona un’asta di Sotheby’s?

Le aste di Sotheby’s, una delle più antiche e prestigiose case d’aste al mondo (fondata nel 1744), sono eventi esclusivi dove collezionisti, investitori e istituzioni si contendono opere rare a colpi di offerte. Ecco le fasi principali:

Valutazione e selezione: le opere vengono esaminate da esperti e inserite nei cataloghi delle vendite

Pubblicazione del catalogo: le opere sono rese pubbliche con immagini e schede tecniche dettagliate

Esposizione pre-asta: prima della vendita, i pezzi vengono esposti nelle sedi di Sotheby’s a Londra, Parigi, New York o Hong Kong.

L’asta dal vivo: i partecipanti possono fare offerte in sala, online o al telefono.



Aggiudicazione
: l’opera viene venduta al miglior offerente, al prezzo del “martelletto” (hammer price), a cui si aggiungono le commissioni della casa d’aste.



Il giro d’affari delle aste d’arte


Il mercato delle aste è un settore multimiliardario. Nel 2023, Sotheby’s ha registrato un fatturato globale di circa 7,9 miliardi di dollari, tra vendite di arte, gioielli e oggetti di lusso. Le aste di dipinti antichi – come quella in cui verrà battuta la Maddalena di Raffaello – rappresentano una parte importante di questo mercato, con alcune vendite record:

Leonardo da Vinci, “Salvator Mundi” (2017) → 450,3 milioni di dollari, il dipinto più costoso mai venduto.

Raffaello, “Testa di un giovane apostolo” (2012) → 47,9 milioni di dollari.

Caravaggio, “Giuditta e Oloferne” (2019) → 170 milioni di euro (ritirato prima della vendita).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il valore stimato della Santa Maria Maddalena di Raffaello è relativamente contenuto rispetto a queste cifre, ma il suo carattere unico – dovuto alla presenza dell’impronta del maestro – potrebbe attirare offerte più alte del previsto.

Chi compra queste opere?

I collezionisti d’arte di alto livello appartengono a diverse categorie:Miliardari privati: appassionati che acquistano opere per passione o investimento.Musei e fondazioni: istituzioni pubbliche e private che puntano ad arricchire le loro collezioni.Investitori e speculatori: acquistano opere per rivenderle in futuro a un prezzo più alto.Case d’asta e gallerie: a volte intervengono per conto di clienti anonimi.

La vendita della Maddalena di Raffaello sarà quindi seguita con grande attenzione dal mondo dell’arte e del mercato, non solo per il suo valore artistico, ma anche per l’impatto economico che una simile transazione può generare.

Un pezzo di storia pronto a cambiare mani

Domani, a New York, Raffaello tornerà sotto i riflettori, in un’arena dove l’arte incontra il denaro. L’asta di Sotheby’s non sarà solo un evento per collezionisti, ma anche una dimostrazione di come la bellezza, la storia e il mercato possano intrecciarsi in un meccanismo perfettamente oliato, capace di far girare miliardi di dollari ogni anno.

Un martelletto, un’offerta vincente e una nuova casa per la Santa Maria Maddalena: il prossimo capitolo della sua storia sta per essere scritto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link