gli appuntamenti da giovedì 6 a mercoledì 12 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


BOLOGNA – Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 6 febbraio ore 17 | Biblioteca Luigi Spina – Casa Gialla. I rapporti umani, laboratorio gratuito con Anna Amadori in dieci incontri a cadenza settimanale per accostarsi alla lettura ad alta voce tramite la scrittura di Natalia Ginzburg, trasparente e profonda come fiume tranquillo, un italiano raffinatamente semplice che incastona l’universalità del sentire umano in un mondo domestico di dettagli minuscoli e luminosi. I rapporti umani è un dolcissimo risalire dall’infanzia alla maturità lungo il cammino delle relazioni umane che hanno dato corso e determinato le nostre vite – i genitori, i compagni di scuola, gli amici, gli amori, i figli… – fino all’incontro con il destino e con la Storia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-rapporti-umani-leggere-ad-alta-voce-l-omonimo-racconto-di-natalia-ginzburg

giovedì 6 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Domanda di grazia, Gabriele Romagnoli parla del libro Domanda di grazia (Sem, 2025) L’incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche. Le Voci dei libri è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/domanda-di-grazia

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

venerdì 7 febbraio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Se non credete venite quaggiù, incontro con Teresa Colliva in occasione della presentazione del suo libro Se non credete venite quaggiù. Gli immaginari contesi dell’Africa nell’Italia degli anni Sessanta, Viella 2024. Dialogano con l’autrice Cristina Ercolessi, Francesco Casales e Siid Negash.
https://www.bibliotechebologna.it/events/se-non-credete-venite-quaggiu

sabato 8 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale – Miriam Ridolfi. L’incontrario: alfabeto meticcio di storie, letture in arabo, urdu e bengali per bambine e bambini dai 4 anni ai 9 anni, a cura di Cantieri Meticci, nell’ambito della rassegna L’InContrario, alfabeto meticcio di storie, arti sapori.
https://www.bibliotechebologna.it/events/lincontrario-alfabeto-meticcio-di-storie

sabato 8 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Metafisico bestiale. Ricordando Luca Beatrice, Metafisico bestiale è il titolo dell’incontro straordinario con Luca Carboni, inserito nel percorso della mostra Rio Ari O, Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte, aperta fino a domenica 9 febbraio al Museo internazionale e biblioteca della musica. La serata sarà anche occasione per rendere omaggio a Luca Beatrice, scomparso di recente, che aveva firmato anche la curatela dell’esposizione. A condurre l’incontro sarà la giornalista Simonetta Sciandivasci. Per raccontare i legami di Beatrice con Bologna parteciperanno anche Francesca Parisini di Elastica e Jenny Servino, direttrice del Museo della Musica. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
https://www.bibliotechebologna.it/events/metafisico-bestiale-ricordando-luca-beatrice

lunedì 10 febbraio ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. Navigare con la testa, uno spazio di dialogo per comprendere meglio il mondo digitale in cui i ragazzi crescono. Parleremo di identità digitale: come si costruisce e come possiamo proteggerla, soprattutto nei più giovani. Approfondiremo le dinamiche dei social network, dei videogame e delle chat, esplorando i loro rischi e benefici e cercando di rispondere a una domanda fondamentale: perché sono così importanti per i ragazzi? Laboratorio a cura di Archilabò nell’ambito di TRAP | Traiettorie culturali aperte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/navigare-con-la-testa

martedì 11 febbraio ore 15.30 | Biblioteca italiana delle donne. Assertive, laboratorio di coaching per donne. Il laboratorio nasce per offrire un significativo spazio di gruppo in cui le donne possono esplorare e ridefinire i propri obiettivi professionali. Il mondo del lavoro, soprattutto per le donne, presenta ancora oggi disparità e difficoltà di ingresso e di crescita. Attraverso un percorso di condivisione e coaching mirato, muoveremo i primi passi per riconoscere i propri valori, costruire obiettivi concreti e sviluppare la fiducia necessaria per superare le barriere e perseguire i propri desideri professionali.
https://www.bibliotechebologna.it/events/assertive

martedì 11 febbraio ore 17 | Biblioteca Salaborsa Lab. Game party, se hai tra i 12 e i 18 anni non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza divertente con i tuoi amici e le tue amiche, il martedì vieni a giocare con la collezione di videogiochi della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/game-party

martedì 11 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Quello che so di te, Nadia Terranova parla del suo libro Quello che so di te (Guanda, 2025) con Susanna Zaccaria.
L’incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche
https://www.bibliotechebologna.it/events/quello-che-so-di-te

mercoledì 12 febbraio ore 16 | Biblioteca Borgo Panigale – Miriam Ridolfi. 101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna, incontro Roberto Martorelli del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, nell’ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi. Ti invitiamo a confrontarti con curatrici e curatori, studiose e studiosi, per approfondire temi che spazieranno dall’Archeologia alla Storia, dalla Storia dell’Arte antica, moderna e contemporanea alla Musica, fino al Patrimonio industriale e alla Cultura tecnica, a costruire insieme i tuoi percorsi di visita ai musei e a esplorare le risorse correlate presenti in biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/101-cose-da-sapere-sulla-certosa-di-bologna-681137

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

mercoledì 12 febbraio ore 16.30 | Biblioteca Scandellara -Mirella Bartolotti. Le storie del mercoledì in tante lingue, letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 agli 8 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-storie-del-mercoledi-in-tante-lingue

Mostre:

Dal 6 febbraio all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.
Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico, otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986), che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.
La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-muri

Fino al 15 febbraio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Together/Insieme. Exhibition 1, dieci artisti del Friuli Venezia Giulia espongono alcune loro opere, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla videoarte alla fotografia, dal multimediale alle pratiche sonore. Inserito nel programma diART CITY Bologna, l’evento rappresenta un’occasione per esplorare la ricchezza e la diversità di un territorio crocevia di culture – il Friuli Venezia Giulia – in relazione al sistema dell’arte contemporanea nazionale e internazionale. I dieci artisti, selezionati attraverso il progetto “Together” dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, sono Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Maria Elisabetta Novello, Daniele Puppi, Michele Spanghero, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Paola Pasquaretta e Davide Skerlj.
https://www.bibliotechebologna.it/events/together-insieme-exhibition-1

Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell’Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giuseppe-dozza-l-archivio-in-mostra

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed – Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link