Numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
Ricordando la figura di Edoardo Fadini
Teatro a tutto tondo, sabato 8 febbraio, per gli appassionati di teatro e per tutti coloro che amano la cultura. Alle 10.30, nella biblioteca MoviMente di Chivasso, un tuffo nel passato per conoscere o reincontrare la figura di Edoardo Fadini (1928 – 2013), uno dei critici più importanti degli ultimi decenni del secolo scorso, attraverso la presentazione del libro «scritti sul teatro: interventi, recensioni e saggi». Il libro è stato curato da Armando Petrini, professore ordinario in Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Torino, e da Giuliana Pititu, autrice di saggi sul teatro.
Edoardo Fadini non solo critico ma, promotore di un rinnovamento del teatro, con un particolare occhio di riguardo al teatro di ricerca e d’avanguardia, organizzatore teatrale e culturale; di lui si ricorda il grande impegno nell’organizzazione dell’Unione Culturale con Gian Renzo Morteo e la nascita del Cabaret Voltaire a Torino.
Parlando di Fadini e del teatro che ha irraggiato gli ultimi anni del ‘900, non si poteva non contestualizzare l’argomento anche su Chivasso, con particolare riferimento al Laboratorio teatrale che si svolse a Chivasso tra il 1979 e il 1983, tenuto da Ulla Alasjarvi e Beppe Bergamasco, e che diede frutti teatrali e culturali fecondi, che ancora oggi sono vivi e pulsanti. L’evento, organizzato dall’Associazione Letteraria e Culturale Carla Boero sarà , dunque, suddiviso in due parti. La prima, dedicata a Fadini, sarà introdotta dalla figlia Susanna. Seguiranno gli interventi di Armando Petrini, Giuliana Pititu, Claudia Allasia, Daniela Trunfio e Tiziana Siragusa.
La seconda presenterà il Laboratorio teatrale di Chivasso, attraverso un video prodotto da Nino Ventura che ripercorre i cinque straordinari anni di vita del Laboratorio, cui seguiranno gli interventi di Beppe Busso, uno dei promotori più importanti di questa esperienza, Andrea De Marchi, Antonella Ghisalberti, Marco Galati e Luca Vonella. A coordinare sarà Cesare Borrometi, attuale presidente dell’Associazione Carla Boero. L’ingresso è libero e gratuito. Per info: 349/8306632, 324/5326829.
Festa di Sant’Antonio
Si svolgerà domenica 9 febbraio, a Castelrosso, la tradizionale festa di Sant’Antonio Abate. Alle 10 sarà celebrata la Santa Messa, con la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli (coordinamento di Gioele Barbero) alla presenza dei priori Matteo Doria e Roberto Fenoglio. A seguire, pranzo presso il ristorante «Conrado» di Berzano San Pietro.
«Il paese senza parole»
«Il paese senza parole» è il titolo dello spettacolo in calendario per domenica 9 febbraio, alle 16, presso il Teatrino Civico di Chivasso, nell’ambito della rassegna «Il paese del futuro – Teatro per famiglie». Sul palco saliranno Marianna Batelli e Alessandro Rossi, anche autore accanto al regista Roberto Anglisani. Nel paese dove vivono Philéas e Cybelle non si parla quasi mai: qui le parole vanno comprate e mica tutti i bambini possono permetterselo. Così Philéas, quando si innamora di Cybelle, non ha abbastanza soldi nel salvadanaio per dirglielo. Tre parole riesce a rubarle al vento, e poi ha con sé una parola speciale. Ma un giorno quel vento torna più forte e…
Biglietti a 5 euro, ridotti a 1 euro (fino ai 5 anni), acquistabili nel foyer del teatro prima dell’inizio delle rappresentazioni. Prenotazioni presso la biblioteca MOviMEnte di Chivasso al numero 011/9115700 o via mail biblioteca@comune.chivasso.to.it; per informazioni 338/2000758 e 333/9864622.
Tra laboratori e cammino
La Biblioteca Civica «Faldella» di Saluggia propone due appuntamenti per sabato 8 febbraio, dedicati a diverse fasce d’età e interessi. La mattina sarà dedicata al laboratorio «Miscele e impasti profumati». L’attività è pensata per i più piccoli e sarà suddivisa in due turni: il primo alle 10 per la fascia 0-3 anni e il secondo alle 11 per la fascia 4-6 anni. I bambini avranno la possibilità di sperimentare la manipolazione con farina, spezie e fiori, stimolando i sensi e la creatività . Il laboratorio si svolgerà all’interno della biblioteca e avrà una durata di circa 45 minuti per ogni gruppo. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero 0161/240472 o tramite Whatsapp al 331/6459342, fino ad esaurimento posti. Ogni turno prevede un massimo di sei bambini accompagnati da un adulto ciascuno.
Nel pomeriggio, alle 16 si terrà l’incontro «La Filosofia del Cammino» con Marco Leone. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, offrirà un’opportunità per esplorare il significato del cammino non solo come movimento fisico, ma anche come pratica filosofica ed esistenziale. Attraverso la guida di Marco Leone, i partecipanti potranno riflettere sul cammino come strumento di crescita interiore e connessione con l’ambiente circostante. Sarà un’occasione per approfondire il rapporto tra corpo e mente, scoprendo nuove prospettive sul significato del viaggio nella vita quotidiana.
Bimbi in oratorio
Nel mese di febbraio 2025, l’Oratorio Don Bosco di Cigliano organizza due pomeriggi dedicati ai bambini e ai ragazzi, offrendo un’occasione di gioco, socializzazione e crescita spirituale. Gli incontri si terranno domenica 9 febbraio e domenica 23 febbraio, dalle 14,30 alle 18, all’interno di uno spazio accogliente e animato da colori, sorrisi e attività ricreative. Al termine di ogni incontro, gli animatori accompagneranno i partecipanti alla Messa nella Chiesa Parrocchiale, proseguendo così un momento di comunità e spiritualità . L’iniziativa, rivolta ai più piccoli, mira a rafforzare il legame con la parrocchia e a creare un ambiente di condivisione, guidato dalla passione e dall’impegno degli animatori.
Pregando la Madonna di Lourdes
CIGLIANO
La Chiesa della Madonna delle Grazie di Cigliano sta vivendo le celebrazioni dedicate alla Beata Vergine di Lourdes. Sabato 8 febbraio, il programma si intensifica con il Rosario alle 17,30, seguito dalla Santa Messa prefestiva alle 18. Domenica 9 il Rosario pomeridiano alle 16 e la Benedizione alle 16,30.
VILLAREGGIA
Inizia la Festa della Madonna di Lourdes sabato 8 febbraio alle 15.30 nell’oratorio di Villareggia con l’incontro «Conosciamo il Giubileo» con possibilità di Confessione mentre alle 17.15 partirà il «Pellegrinaggio Giubilare», processione fino al Santuario del Trompone con i gruppi Alpini e la banda musicale «La Fiorita». Alle 18 Santa Messa al Trompone presieduta dall’Arcivescovo Marco Arnolfo, seguita dalla fiaccolata alla Grotta di Lourdes. (Pullman gratuito da Tonengo alle 16.30 e alle 16.45 da Mazzè, prenotazioni a don Alberto allo 3384094591).
Giorno del Ricordo
BRUSASCO
Sabato 8 febbraio alle11a Brusasco ci sarà la deposizione di una corona di fiori presso il cimitero di Brusasco per celebrare il Giorno del Ricordo. Un gesto che l’amministrazione comunale brusaschese effettuata per ricordare i martiri delle foibe e l’esodo di migliaia di famiglie italiana dell’Istria, della Dalmazia e di Fiume.
VEROLENGO
Il Comitato 10 Febbraio organizza una cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime delle foibe e all’esodo degli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. L’evento si svolgerà sabato 8 febbraio alle 11 alla Panchina Tricolore «Norma Cossetto» nell’area verde di via Giuseppe Di Vittorio a Verolengo. L’iniziativa, patrocinata ufficialmente dal Comune, si propone di onorare la memoria di quanti hanno subito le tragiche conseguenze di uno dei capitoli più dolorosi della storia italiana. Attraverso il motto «Nel vostro nome costruiamo il domani», la commemorazione vuole non solo ricordare le vittime, ma anche promuovere un futuro improntato alla consapevolezza storica e alla coesione sociale. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di riflessione per la comunità locale, chiamata a partecipare attivamente per mantenere vivo il ricordo e trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza di quanto accaduto. Gli organizzatori invitano tutta la cittadinanza a prendere parte alla cerimonia, sottolineando l’importanza di momenti come questo per preservare la memoria storica e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità nazionale. L’evento si inserisce all’interno delle celebrazioni che, ogni anno, in tutta Italia, vengono organizzate per ricordare una pagina di storia che per lungo tempo è rimasta nell’ombra.
Lezioni di difesa per Greta
«Io mi difendo da sola!» sarà una lezione speciale di difesa personale riservata alle donne, domenica 9 febbraio dalle 9 alle 12 al Polivalente, con l’associazione «Noi ci siamo ODV» ed il patrocinio del Comune. Con l’aiuto di istruttori qualificati IKMI, le donne potranno imparare tecniche utili per sentirsi più sicure. Si tratta di un evento che ha una finalità benefica: la partecipazione ha un costo di 10 euro e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a «Ruote di speranza per Greta». Per informazioni e iscrizioni contattare allo 3472324988, o 3803058590, oppure allo 3381709709.
Prevenire è vivere
Prossimo appuntamento con la Croce Rossa Comitato di Montanaro è sabato 8 febbraio alle 17.30 presso il salone polivalente di Cà Mescarlin con il seminario «Prevenire è vivere», un incontro dedicato alla consapevolezza e alla prevenzione. L’evento si svolgerà in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Ad illustrare una tematica molto delicata e purtroppo attuale saranno i relatori il dottor Rodolfo Gamba per la Lilt e il dottor Fabio Menegatti per la fondazione Faro. Inoltre, per sostenere questa importante forma di volontariato di Montanaro, si può diventare socio sostenitore. Con un contributo annuale a partire da 20 euro si potranno sostenere le attività senza alcun obbligo di servizio. Per informazioni, è sufficiente scrivere una mail a montanaro@cri.it.
Sipari su Monteu
Sabato 8 febbraio alle 21, l’appuntamento mensile, al teatro comunale di Monteu da Po, sarà dedicato al teatro dialettale piemontese, una tradizione che non poteva mancare. La Compagnia «Incontri» porterà in scena la commedia «Na Surprèisa Dòp L’Àutra», scritta da Luigi Oddoero e diretta da Livia Capello. La Compagnia, attiva da oltre mezzo secolo, porta in scena grandi classici e nuove interpretazioni con un repertorio variegato e conquista il pubblico, mantenendo viva la cultura popolare del territorio e rendendo omaggio alla lingua e alle tradizioni locali.
Dopo il grande successo dei precedenti spettacoli «A Christmas Carol» e «Parenti Serpenti», all’interno della nuova stagione teatrale 2024725 «Sipari su Monteu», organizzata da Officina Culturale APS , con il patrocinio del Comune di Monteu da Po, l’evento è rivolto a tutti gli amanti della commedia brillante e del teatro dialettale e a proposito così si esprime il sindaco di Monteu da Po Elisa Ghion: «”Abbiamo voluto offrire una stagione di spettacoli che potessero abbracciare diverse forme e generi, e il sold out delle prime serate è una conferma che la nostra proposta è stata apprezzata. Siamo felici di vedere così tanto entusiasmo e non vediamo l’ora di proseguire con il resto della programmazione».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link