La sera potresti essere al massimo dell’irritabilità, tristezza o ansia, anche se hai iniziato la giornata sentendoti allegro e motivato. A quanto pare, molte persone sperimentano lo stesso schema nei loro stati d’animo, afferma un nuovo studio. Insomma, la felicità è anche una questione di tempo.
I ricercatori dell‘University College di Londra hanno scoperto che le persone tendono a valutare i loro sentimenti di felicità, soddisfazione della vita e senso di valore della vita più alti al mattino e più bassi intorno a mezzanotte.
I risultati, pubblicati su ‘BMJ Mental Health’, si sono basati sui dati di 49.218 persone che hanno risposto allo studio sociale Covid-19 dell’University College di Londra. Le domande, a cui si è risposto tra marzo 2020 e marzo 2022, includevano quesiti come: “La scorsa settimana, quanto ti sei sentito felice? Quanto sei stato soddisfatto della tua vita? In che misura hai ritenuto che le cose che stai facendo nella tua vita siano degne di nota?”.
“In un campione ampio e diversificato, abbiamo ripetutamente visto che nelle mattine c’era una migliore salute mentale e maggior benessere mentre a mezzanotte il dato era più basso, un modello che si è mantenuto anche tenendo conto delle differenze nelle caratteristiche individuali”, afferma l’autrice principale del lavoro, Feifei Bu del Dipartimento di ricerca di scienze comportamentali e salute dell’University College di Londra.
Anche le valutazioni su felicità, soddisfazione di vita e sensazione di una vita degna di essere vissuta variavano in base al giorno della settimana e alla stagione, secondo lo studio.
In quali giorni ti senti meglio e in quali peggio
I ricercatori hanno scoperto che la felicità era maggiore la domenica mattina, con il sabato al secondo posto. Idem per la soddisfazione per la propria vita: era al massimo nelle mattine del fine settimana. Gli autori sottolineano che ciò potrebbe essere dovuto a modelli di socializzazione e occupazione.
I loro risultati sono supportati da ricerche precedenti, che hanno collegato cali di salute mentale e benessere durante la settimana allo stress lavorativo.
Non solo: i ricercatori hanno anche scoperto che i sintomi di ansia erano più bassi la domenica. Ma tutti i sentimenti positivi, inclusa la felicità, si riducono al minimo a mezzanotte in tutti i giorni della settimana. Allo stesso modo, la solitudine era costantemente più bassa al mattino e più alta la sera, indipendentemente dal giorno della settimana.
I ricercatori sospettano che i ritmi circadiani svolgano un ruolo in tutto ciò. “Il cortisolo è solo un esempio di come i processi fisiologici possano spiegare perché l’ora del giorno può influenzare la salute mentale e il benessere”, dice Bu a Fortune. “Molti altri elementi, come i fattori ambientali e i modelli di attività quotidiane, possono svolgere un ruolo”.
In quale periodo dell’anno ti senti meglio e peggio?
Anche il periodo dell’anno ha avuto un impatto sul benessere degli intervistati, come hanno scoperto i ricercatori. L’inverno è associato ai livelli più alti di solitudine e sintomi di ansia e depressione. Gli intervistati avevano livelli più bassi di solitudine, depressione e sintomi di ansia in altre stagioni, come pure livelli più alti di felicità e soddisfazione per la propria vita.
Gli studiosi ipotizzano che il clima freddo e secco dell’inverno, con bassi livelli di luce solare e persino “cicli socioculturali, tra cui festività culturali, norme e modelli di impiego” influenzino l’umore in questa stagione.
Tutto ciò probabilmente non sorprenderà le persone con disturbo affettivo stagionale (noto anche come SAD), un tipo di depressione che può essere causato da un calo della serotonina, l’ormone che regola l’umore, dovuto alla minore luce diurna complessiva in inverno. Inoltre l’ormone melatonina, rilasciato prima di dormire, viene attivato dall’oscurità e può far sentire le persone assonnate, influenzand l’umore e la salute mentale.
Con questo studio, gli autori sperano che i medici capiscano meglio quando e perché l’umore delle persone può fluttuare. “I ricercatori o i clinici della salute mentale dovrebbero tenere conto del fatto che la salute mentale e il benessere delle persone potrebbero essere influenzati dal momento in cui vengono valutati”, afferma Bu.
L’articolo completo è su Fortune.com
FOTO: GETTY IMAGES
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link