Piano triennale opere a Caserta, investito un miliardo: «Priorità scuole e Pnrr»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La giunta comunale ha adottato il nuovo piano triennale delle opere pubbliche che prevede l’investimento a Caserta nel prossimo triennio di quasi un miliardo di euro. Ammonta infatti a 993.159.394,57 milioni la somma complessiva necessaria al completamento dei 324 progetti elencati dall’amministrazione, di cui 265.282.481,22 milioni saranno impiegati entro la fine dell’anno. Confermati, nel documento approvato dall’esecutivo cittadino, anche i provvedimenti di alienazione e valorizzazione degli immobili e dei terreni di proprietà comunale già inseriti nell’elenco lo scorso anno. In cima alle priorità dell’amministrazione restano i progetti finanziati con il Pnrr come i programmi qualità dell’abitare (per un totale di oltre 6 milioni di euro destinati al quartiere Acquaviva) e Futura (più di 2 milioni per la riqualificazione degli istituti Vanvitelli, Collecini e dei plessi di via Montale e Puccianiello) ma anche i progetti per la coesione e l’inclusione (spesa prevista entro l’anno di oltre 3 milioni).

Priorità anche per gli interventi di edilizia residenziale pubblica, con il recupero del Parco Schiavone (per quasi 2 milioni e mezzo) e degli immobili di proprietà comunale in via Dietro Corte a San Clemente (quasi 4 milioni di euro stanziati). Ulteriori 250mila euro del Poc legalità si spenderanno per il nuovo sistema di videosorveglianza mentre trovano spazio anche 13 project financing tra cui il tempio crematorio al cimitero (9 milioni e mezzo), il nuovo stadio Pinto, il recupero dell’area ex Casermette (oltre 11 milioni), l’area di sosta di piazza IV Novembre (previsto un investimento da un milione e mezzo), il mercato bisettimanale di via Ruta (intervento del valore di 15 milioni di euro) e la riqualificazione dell’impianto sportivo Commaia (400mila euro). Priorità massima anche per le manutenzioni di strade, verde, caditoie e impianti di sollevamento.

Contabilità

Buste paga

 

Caserta, turismo. È sfida accoglienza: infopoint nell’Urban center

Slittano al prossimo biennio, invece, le previsioni di stanziamento da 5 milioni per la nuova sede della Polizia Municipale e quello da 3 milioni per ridisegnare le facciate del teatro comunale. Dovranno attendere anche gli investimenti destinati allo sport: 2 milioni per la delocalizzazione del Circolo del tennis, un milione per l’impianto sportivo del rione Vanvitelli, due milioni per il completamento del palazzetto degli sport di squadra al Parco Primavera di Tuoro e mezzo milione di euro per il completamento della palestra dedicata agli sport individuali nella stessa borgata.

Al 2026 rinviati anche i 36 milioni di euro di finanziamenti previsti per il piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici mentre si finanzieranno quest’anno le opere di urbanizzazione della scuola ex Lombardo-Radice (per oltre un milione e mezzo), la messa in sicurezza della primaria di via D’Aquino a Casolla (quasi un milione) e della scuola dell’infanzia Lorenzini (277mila euro) e la ristrutturazione e riqualificazione della scuola dell’infanzia in via Fabricat a Puccianiello (2.750.000 euro). Rinviati al prossimo anno anche i progetti per la riqualificazione delle borgate che comprendono opere di diversa natura (dal recupero delle aree verdi all’installazione di nuove telecamere in via Catauli a Briano, dove è particolarmente avvertita l’emergenza sicurezza).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Posticipati anche gli interventi ai galoppatoi di viale Carlo III (2 milioni) e il completamento del I lotto funzionale per l’ex cenobio di Sant’Agostino in via Mazzini (per quasi 2 milioni e mezzo di euro). Slittano, invece, al 2027, sia la prima tranche di investimento da 19 milioni di euro promesso dalla Regione per la realizzazione del parco della Biodiversità all’interno del Macrico, che i 17 milioni e mezzo di euro attesi per la riqualificazione delle aree industriali dismesse.

Caserta, lavori sospesi in via Crispo: «Il cantiere della vergogna»

Un lungo elenco che trova soddisfatta la maggioranza chiamata all’approvazione del documento in consiglio comunale. «C’è soddisfazione per il lavoro portato avanti in questi mesi dagli uffici – sottolinea il presidente della seconda commissione Lavori Pubblici Pasquale Antonucci -, confermati gli impegni che avevamo assunto con la città. Siamo fiduciosi che quest’anno saranno ancora più evidenti gli sforzi compiuti grazie ai tanti cantieri da avviare». Critica, invece la minoranza con Donato Aspromonte che attende chiarezza in consiglio dal sindaco Carlo Marino: «A parte i progetti del Pnrr, attendiamo spiegazioni sul rinvio di tanti progetti annunciati negli ultimi anni e sistematicamente posticipati. Così com’è, il piano triennale si conferma il libro dei sogni di questa amministrazione».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link