In arrivo nuovi bonus per giovani e donne nel 2025


L’Italia si prepara a lanciare una serie di nuovi bonus destinati a giovani e donne nel 2025.

Grazie all’approvazione da parte della Commissione Europea delle misure previste dal Decreto Coesione, questi incentivi, che mirano a stimolare l’occupazione e ridurre i divari territoriali.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio a chi sono indirizzati i bonus e come prevede di agire il Governo.

NUOVI BONUS IN ARRIVO PER GIOVANI E DONNE NEL 2025

Ad annunciare l’arrivo di nuovi bonus nel 2025, sotto forma di esonero contributivo per l’assunzione di giovani e donne svantaggiati, è stato il ministero del Lavoro in questa nota pubblicata il 31 gennaio 2025, e con questo video intervento della Ministra Calderone.


Come spiegato, il 31 gennaio 2025, la Commissione Europea ha dato il via libera alle misure prevista dal Decreto Coesione 2024 convertito in Legge, sbloccando l’accesso ai bonus per le assunzioni di giovani mai contrattualizzati a tempo indeterminato e di donne senza impiego regolare nel semestre precedente.

Questa misura, finanziata in parte con risorse dell’FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus), si inserisce all’interno di un piano più ampio del governo Meloni, che punta a ridurre il tasso di disoccupazione e rafforzare la partecipazione al mercato del lavoro, soprattutto nelle aree del Sud Italia.

Con una spesa complessiva di 1,1 miliardi di euro, il piano di supporto all’occupazione mira a creare fino a 180.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato.

A CHI SONO DESTINATI I BONUS

Sono considerati svantaggiati, e quindi destinatari degli aiuti secondo il Decreto Coesione 2024 convertito in Legge:

  • i giovani sotto i 35 anni che non sono mai stati contrattualizzati a tempo indeterminato, per favorire l’ingresso stabile nel mercato del lavoro di coloro che, nonostante l’età, non hanno ancora avuto opportunità di assunzione con un contratto a tempo indeterminato;

  • le donne residenti nel Mezzogiorno che non hanno avuto un impiego regolare nel semestre precedente alla data di assunzione. Questo gruppo è particolarmente preso in considerazione per ridurre il divario occupazionale tra il Nord e il Sud del Paese e sostenere l’occupazione femminile nelle aree più svantaggiate.

COME FUNZIONA L’ESONERO CONTRIBUTIVO

I datori di lavoro che decidono di assumere giovani sotto i 35 anni, mai contrattualizzati a tempo indeterminato, o donne residenti nel Mezzogiorno e senza un impiego regolare nel semestre precedente, possono beneficiare di un esonero contributivo. In pratica, per ogni lavoratore assunto, l’esonero prevede un abbattimento delle contribuzioni previdenziali di 500 euro al mese. Se il giovane assunto è residente nel Sud Italia o se si tratta di una donna che vive nel Mezzogiorno, l’importo sale a 650 euro al mese.

La misura è valida fino al 31 dicembre 2025. Tuttavia, per poter usufruire di questi bonus, l’assunzione deve essere a tempo indeterminato: quindi non si applica a contratti a termine.

QUANDO ARRIVANO I BONUS

I bonus per i giovani e le donne previsti dal Decreto Coesione dovrebbero essere disponibili entro la fine del 2025. Il periodo di validità dell’esonero contributivo copre infatti gli anni fino al 31 dicembre 2025, dando tempo ai datori di lavoro per usufruire di questa misura e incentivare assunzioni stabili.

Tuttavia, per sapere esattamente quando sarà possibile accedere ai benefici e come presentare le richieste, bisognerà attendere l’approvazione dei decreti attuativi che definiranno i dettagli operativi. Questi decreti, una volta emessi, daranno il via alle modalità di accesso e alle tempistiche precise per l’implementazione.

Vi faremo sapere appena ci sono novità. Per restare aggiornati, vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI CORRELATI 

E a proposito di aiuti, mettiamo a vostra disposizione la guida al credito di imposta ZES e l’articolo che spiega come funziona la decontribuzione sud per le PMI nel 2025.

E a proposito di aiuti, vi segnaliamo il Fondo transizione ecologica per le imprese e tutti i contributi e le agevolazioni per le pmi creative, nonché l’elenco aggiornato degli incubatori e acceleratori di start up in Italia.

A vostra disposizione mettiamo anche la guida alla maxi deduzione del costo del lavoro per le nuove assunzioni nel 2025.

Vi consigliamo poi di approfondire come funzionano il Superbonus lavoro nel 2025 e il part time agevolato per l’assunzione di giovani under 35 fino al 2026.

Poi, vi invitiamo anche a visitare la nostra sezione sulle novità legislative. Ma anche la nostra pagina con tutti gli incentivi alle imprese.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link