MiCAR e Criptovalute in Italia: Nuove Regole e Impatti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


MiCAR: la vigilanza sulle Criptovalute in Italia

Il Regolamento (UE) 2023/1114, noto come MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione delle cripto-attività in Europa.

In Italia, la recente nota congiunta pubblicata dalla Banca d’Italia e dalla Consob il 29 ottobre 2024 (e successive comunicazioni) definisce chiaramente il riparto delle competenze nell’applicazione del MiCAR, delineando ruoli e responsabilità per entrambi gli enti, e fornendo un quadro più chiaro su come il regolamento sarà implementato a livello nazionale.

Con l’obiettivo di armonizzare le normative a livello europeo e garantire maggiore sicurezza agli operatori e agli investitori, il MiCAR ha introdotto un quadro normativo unico per le cripto-attività non coperte dalle normative esistenti in materia di servizi finanziari.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Questo regolamento mira a promuovere l’innovazione, mitigando al contempo i rischi per la stabilità finanziaria, la protezione degli investitori e l’integrità del mercato.

Il ruolo della Banca d’Italia

La Banca d’Italia si concentra principalmente sulla vigilanza prudenziale, con un’attenzione particolare alla stabilità del sistema finanziario e alla gestione delle crisi (stabilità Finanziaria, gestione del Rischio e prevenzione del riciclaggio).

Questo ruolo si concretizza in diverse aree chiave:

  • Supervisione degli emittenti di token collegati ad attività (ART) e di token di moneta elettronica (EMT).
    La Banca d’Italia monitora attentamente questi soggetti per garantire la loro solidità patrimoniale, la gestione del rischio e la protezione degli investitori. Questo include la verifica dei requisiti di capitale, l’accertamento della governance interna, dei sistemi di controllo del rischio e della gestione delle riserve.
    Nel caso degli EMT, la Banca d’Italia si assicura che le operazioni degli emittenti rispettino standard elevati di trasparenza e correttezza, garantendo la convertibilità dei token in moneta legale.
  • Contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
    La prevenzione di attività illecite è un punto cruciale, specialmente per i prestatori di servizi relativi alle cripto-attività (CASP).
    La Banca d’Italia, in linea con le direttive europee e internazionali in materia di Antiriciclaggio (AML/CFT), supervisiona l’implementazione di procedure adeguate da parte dei CASP, tra cui la customer due diligence (CDD), il monitoraggio delle transazioni sospette e la segnalazione di operazioni sospette (SOS).
    Questo contribuisce a prevenire l’utilizzo delle criptovalute per scopi illeciti e a proteggere il sistema finanziario da potenziali abusi.
  • Interventi sui prodotti (product intervention).
    La Banca d’Italia, in coordinamento con le autorità europee, può esercitare poteri di intervento sui prodotti, inclusi ART, EMT e altre cripto-attività, qualora siano rilevati rischi per la stabilità finanziaria.
    Questi interventi possono includere restrizioni alla commercializzazione, limiti all’offerta o il divieto di determinate pratiche.

Il ruolo della Consob:

La Consob ha il compito di tutelare gli investitori, assicurare l’integrità dei mercati delle cripto-attività e garantirne la trasparenza informativa.

Le sue funzioni principali includono:

  • Vigilanza sulle offerte pubbliche di cripto-attività diverse da EMT e ART.
    La Consob supervisiona le offerte pubbliche di token che non rientrano nelle categorie ART e EMT, assicurando che i prospetti informativi (white paper) contengano tutte le informazioni necessarie per consentire agli investitori di prendere decisioni consapevoli.
    Questo include informazioni sul progetto, sui rischi, sui diritti degli investitori e sull’emittente.
  • Regolamentazione delle piattaforme di negoziazione (trading venue).
    La Consob autorizza e supervisiona le piattaforme di negoziazione di cripto-attività, assicurando che operino in modo trasparente, efficiente e sicuro.
    Ciò include la definizione di regole di condotta per le piattaforme, la prevenzione di abusi di mercato come il market manipulation e l’insider trading, e la garanzia di un’adeguata formazione del prezzo degli asset digitali.
  • Supervisione dei CASP sotto il profilo della trasparenza e correttezza.
    La Consob vigila sulla trasparenza informativa e sulla correttezza comportamentale dei CASP, assicurando che forniscano agli investitori informazioni chiare, complete e non fuorvianti. Questo include la comunicazione dei costi, dei rischi e delle procedure di gestione dei reclami.

Coordinamento tra Banca d’Italia e Consob

La collaborazione tra Banca d’Italia e Consob è fondamentale per il successo del MiCAR in Italia.

Le due autorità collaborano strettamente per garantire un approccio coordinato e coerente alla vigilanza sulle cripto-attività, evitando sovrapposizioni e lacune normative.

Questo coordinamento si manifesta attraverso la condivisione di informazioni, la definizione di linee guida comuni e la partecipazione a gruppi di lavoro congiunti.

Contabilità

Buste paga

 

Impatti pratici per gli operatori del settore cripto

L’entrata in vigore del MiCAR e la definizione delle competenze di Banca d’Italia e Consob impongono agli operatori del settore cripto una serie di adempimenti e l’adozione di specifiche strategie di compliance.

È fondamentale implementare strategie di compliance che tengano conto delle esigenze di entrambe le autorità.

Questo include:

  • Adeguamento dei sistemi interni di controllo e gestione del rischio. Gli operatori devono dotarsi di sistemi efficaci per la gestione del rischio, la prevenzione del riciclaggio e la protezione dei fondi dei clienti.
  • Redazione e aggiornamento della documentazione informativa (white paper).
    Le informazioni fornite agli investitori devono essere chiare, complete e aggiornate.
  • Relazione con le autorità di vigilanza.
    È fondamentale stabilire un dialogo costruttivo con Banca d’Italia e Consob, rispondendo tempestivamente alle richieste di informazioni e collaborando alle attività di vigilanza.

Il nostro Studio legale offre consulenza specialistica per aiutare gli operatori del settore cripto a navigare la complessità del MiCAR e ad adempiere agli obblighi normativi. Offriamo assistenza per:

  • Analisi e valutazione dell’impatto del MiCAR sul tuo business.
  • Implementazione di procedure di compliance personalizzate.
  • Redazione e revisione della documentazione informativa.
  • Assistenza nei rapporti con Banca d’Italia e Consob.
  • Formazione del personale in materia di MiCAR e AML/CFT.

Domande Frequenti (FAQ)

  • Cosa si intende per ART e EMT?
    Gli ART sono i token collegati ad attività, come valute fiat o materie prime.
    Gli EMT sono token di moneta elettronica, che rappresentano una moneta fiat.)
  • Quali sono le principali differenze tra il ruolo di Banca d’Italia e di Consob nella vigilanza sulle cripto-attività?
    La Banca d’Italia si concentra sulla stabilità finanziaria e la prevenzione del riciclaggio, mentre la Consob si occupa della tutela degli investitori e dell’integrità del mercato.
  • Come posso preparare la mia azienda al MiCAR?
    È fondamentale effettuare un’analisi approfondita delle nuove normative, implementare procedure di compliance adeguate, formare il personale e, se necessario, richiedere una consulenza legale specializzata.

Se hai bisogno di assistenza per adeguare la tua attività al MiCAR, o se ti necessita supporto legale per il tuo business crypto, non esitate a contattarci per una consulenza preliminare.

Richiedi una consulenza adesso!

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Compila il modulo per richiedere una consulenza legale. I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti suggeriranno la soluzione migliore.

Calogero Boccadutri

Calogero Boccadutri is the Managing Partner of Boccadutri International Law Firm.
He has trial experience in Forex, Personal Injury and Administrative litigation.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link