Mutuo tasso fisso o variabile? Cosa cambierà nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Scegliere tra mutuo tasso fisso o variabile è sempre un dilemma. Al momento, il tasso fisso è più conveniente, ma il tasso variabile sta diminuendo a gran velocità dal quarto trimestre 2024 e a gennaio di quest’anno. Le proiezioni degli operatori sono che, con altri due tagli del costo del denaro da parte della BCE nel 2025 (dopo quello di gennaio) entro fine anno ci possa essere un riequilibrio tra fisso e variabile.

Prima di scoprire quali siano le anticipazioni sull’andamento dei mutui nel corso dell’anno, con il comparatore di SOStariffe.it puoi confrontare i mutui convenienti di febbraio 2025. Questo tool digitale e gratuito seleziona le migliori offerte fra le banche partner sia per un nuovo mutuo, sia per la surroga di un mutuo già in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile. Per saperne di più, premi sul bottone verde qui sotto:



SCOPRI I MIGLIORI MUTUI »

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Mutuo tasso fisso o variabile: scopri quale conviene di più a febbraio 2025

MUTUI: LE DOMANDE MUTUI: LE RISPOSTE
Qual è il tasso di interesse più economico oggi?
  • Il tasso fisso è più conveniente del variabile 
  • L’indice IRS per il tasso fisso 30 anni è dato al 2,29%, a 20 anni e 10 anni al 2,50%
  • L’Euribor (il parametro per il tasso variabile) a 1 mese èal 2,79% a 3 mesi al 2,70%
Qual è il miglior tasso fisso? Il miglior TAN fisso, a dicembre 2024, è stato al 2,45%
Qual è il miglior tasso variabile? Il miglior TAN variabile, a dicembre 2024, è stato al 3,26%

La domanda che sollevano tanti consumatori è la seguente: meglio un mutuo a tasso fisso o variabile? Proviamo a capire quale dei due convenga di più e come lo scenario possa cambiare nel corso dell’anno.

Attualmente, il tasso fisso è ancora più vantaggioso sul mercato grazie a un TAN medio più competitivo rispetto al variabile come si evidenzia anche nella tabella qui sopra. Tuttavia, se la Banca centrale europea, con l’inflazione vicina all’obiettivo del 2% nell’Eurozona, approverà anche nei prossimi mesi altri due tagli del costo del denaro (ciascuno di un quarto di punto), allora entro la seconda metà del 2025 si potrebbe arrivare a un riequilibrio tra il fisso e il variabile. Così i consumatori avranno una maggiore possibilità di scelta e, di conseguenza, più opportunità di risparmio sulla rata del mutuo.

I tassi Euribor a 1 e 3 mesi, cioè i due indici di riferimento sui quali sono calcolati i mutui variabili, hanno già cominciato a scendere nel corso delle prime settimane del 2025 e sono destinati a calare ulteriormente a seguito del quinto ribasso di 25 punti base dei tassi varato dalla BCE a fine gennaio, dopo le quattro riduzioni decise nel corso del 2024. Secondo gli analisti, invece, il tasso fisso dovrebbe essersi ormai stabilizzato.

Per cui se stai per stipulare un mutuo, oppure hai intenzione di farlo nei prossimi mesi, tieni presente che il variabile sta tornando prepotentemente in gioco, con le banche che stanno procedendo a ribassarlo rapidamente e quanto più è possibile nel tentativo di attirare nuovi clienti.

Microcredito

per le aziende

 

Mutuo tasso fisso o variabile: come risparmiare sulla rata a febbraio 2025

Se sei alla ricerca di un mutuo casa conveniente da attivare, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it, che mette a confronto le migliori soluzioni fra le banche partner per risparmiare sulla rata mensile. 

Se invece hai già un mutuo in corso, puoi abbassare la rata mensile con la surroga mutuo, ovvero il trasferimento di un mutuo in essere in un’altra banca, modificandone le condizioni contrattuali (cambiando da un tasso fisso a un tasso variabile). La portabilità del mutuo è un’operazione gratuita e le banche accettano la richiesta di solito quando il residuo di mutuo da pagare è di almeno il 50% dell’importo totale del finanziamento.

Per quanto concerne la surroga, l’operazione per trovare un’offerta vantaggiosa è semplice e veloce con il comparatore di SOStariffe.it. È sufficiente: 

  • cliccare su “Sostituzione mutuo“;
  • indicare il tipo di tasso desiderato (fisso o variabile);
  • inserire il valore del finanziamento da richiedere;
  • valutare le opzioni più vantaggiose.

Oltre al tool digitale e gratuito di SOStariffe.it, per avere una panoramica precisa e dettagliata delle varie alternative presenti sul mercato, c’è anche il servizio di assistenza telefonica gratuita chiamando al numero verde 800.99.99.95.

In tutti i casi, per trovare le migliori offerte mutuo tra le banche partner, anche per una surroga, puoi consultare il comparatore di SOStariffe.it al link qui sotto:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



CONFRONTA I MUTUI DI FEBBRAIO 2025»





Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link