Bando Competenze&Innovazione – Pellegrino Consulting Services

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


OBIETTIVI

La misura Competenze&Innovazione si configura come un potente strumento di sviluppo per le imprese che intendono rafforzare il proprio capitale umano in vista delle sfide legate alla transizione digitale ed ecologica.

L’iniziativa è progettata per stimolare un processo di crescita strutturata nelle imprese, accompagnandole nell’adozione di modelli di sviluppo innovativi e nella valorizzazione del capitale umano.

Questa misura intende quindi non solo finanziare interventi formativi, ma anche accelerare la competitività delle aziende attraverso strategie mirate di crescita delle competenze.

Microcredito

per le aziende

 

BENEFICIARI

Possono accedere al finanziamento micro, piccole e medie imprese (MPMI), regolarmente costituite e attive al momento della domanda. Per le imprese con sede all’estero, è richiesta la conformità alla normativa del proprio Stato di appartenenza e l’iscrizione nel relativo Registro delle Imprese, ove previsto.

L’iniziativa è rivolta a tutte quelle aziende che, indipendentemente dal settore, vogliono aggiornare le proprie competenze interne e investire in nuove figure professionali altamente qualificate, capaci di guidare l’innovazione e la trasformazione del business.

 

AGEVOLAZIONE

Il bando prevede un contributo a fondo perduto, con un tetto massimo di 50.000 euro per domanda. L’agevolazione copre fino all’80% delle spese ammissibili, calcolate per ciascuna voce di costo secondo i limiti previsti. Le risorse saranno erogate nei limiti dei fondi disponibili e con la necessità di una rendicontazione puntuale.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il bando si articola in due linee progettuali, che le imprese possono scegliere in base alle proprie esigenze di sviluppo:

Linea 1 – Potenziamento delle Competenze

Questa linea è dedicata al rafforzamento delle capacità interne dell’impresa, con un focus su innovazione e transizione industriale.

Spese Ammissibili – Linea 1

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Progetto di potenziamento delle competenze: consulenza per la predisposizione del piano, fino a 7.500 euro, con un massimo di 6.000 euro di contributo.
  • Azioni formative: costi relativi a corsi di formazione erogati da enti accreditati.
  • Servizi specialistici: spese per l’inserimento di un Innovation Manager o un esperto di innovazione per almeno sei mesi.
  • Attività accessorie: spese per attività complementari, fino a 7.500 euro, con un massimo di 6.000 euro di contributo.
  • Costi indiretti: fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

I progetti possono avere una durata compresa tra 3 e 24 mesi, estendibile fino a 36 mesi per iniziative particolarmente complesse.

Requisiti e Struttura dei Progetti

Ogni progetto deve prevedere un’analisi approfondita delle competenze necessarie per affrontare la trasformazione digitale ed ecologica. L’analisi deve includere:

  • Presentazione dell’azienda, con mission, vision e posizionamento di mercato.
  • Riferimento all’ecosistema di innovazione S3, evidenziando il settore di appartenenza.
  • Strategia aziendale per la transizione digitale ed ecologica, con indicazione di obiettivi e metodologie di implementazione.
  • Mappatura delle competenze interne, per identificare le aree di miglioramento e i profili da potenziare.
  • Elenco delle competenze da sviluppare, con dettaglio su figure coinvolte e output attesi.

L’importo minimo del progetto è di 10.000 euro, e tutte le attività devono essere rendicontate entro il 31 dicembre 2028. I progetti devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm), evitando impatti ambientali negativi.

Linea 2 – Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca

Spese Ammissibili – Linea 2

  • Progetto di individuazione delle competenze: spese di consulenza, fino a 7.500 euro, con un massimo di 6.000 euro di contributo.
  • Formazione esterna per titoli di studio: fino a 15.000 euro per apprendista, con un massimo di 12.000 euro di contributo.
  • Formazione esterna per attività di ricerca: fino a 1.875 euro per apprendista, con un massimo di 1.500 euro di contributo.
  • Formazione interna (tutoraggio aziendale): fino a 240 ore, con un costo standard di 36,42 euro all’ora.
  • Costi indiretti: pari al 7% dei costi diretti ammissibili.

I contratti di apprendistato devono avere una durata minima di 6 mesi e possono estendersi fino a 48 mesi, in base al percorso scelto.

Questa linea supporta le imprese nell’inserimento di giovani talenti attraverso contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, con l’obiettivo di formare profili altamente qualificati.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Percorsi Formativi Finanziabili

  • Laurea triennale (max 36 mesi)
  • Laurea magistrale (max 24 mesi)
  • Laurea a ciclo unico (max 48 mesi)
  • Master di I e II livello (max 12-24 mesi)
  • Dottorato di ricerca (max 48 mesi)
  • Attività di ricerca (max 36 mesi, prorogabile di 12 mesi)

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Presentazione della domanda dal 15 gennaio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link