Sagra dei cardi “vruricati”, cartoni animati a teatro, trekking a Monte Gallo: cosa fare nel weekend

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Weekend ricco di appuntamenti quello alle porte. Tante le proposte, per tutti i gusti, in città e in provincia. A Palermo nuovo appuntamento per le famiglia con i Savio, acrobati da cinque generazioni, che si esibiranno al Teatro Don Bosco in veste di cartoni animati. Al Cineteatro Colosseum c’è il comico Carmine Faraco: suo il tormentone “La domanda non è chi è, la domanda è pecchè?”. Si ride anche al Teatro Apparte con Roberto Ciufoli e il suo spettacolo “Tipi”.

Al Real Teatro Santa Cecilia si assiste invece a una prima assoluta: Giovanni Sollima in concerto con l’Orchestra jazz siciliana. Diverse le visite guidate e i tour tra i quali è possibile scegliere: tra le novità segnaliamo la passeggiata Palermo segreta. Per chi ama le sagre a Pioppo, frazione di Monreale nel fine settimana si degustano i “carduni vruricatu”. Chi volesse invece immergersi nella natura, domenica può andare a fare trekking a Monte Gallo oppure fare un’escursione nel bosco Borbonico di Ficuzza. Ecco dunque tutti gli appuntamenti del fine settimana che abbiamo selezionato per voi. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Gli eventi in calendario

Dove mangiare e bere 

“Cartoonito Circus Show” 

Gemma, Giada, Fiorenzo ed Emidio Savio nei panni di Spider Man, Pinocchio, Topolino e Minnie, Peter Pan e Trilli, Capitan Uncino, Paw Patrol trascineranno il pubblico del Teatro Don Bosco nelle avventure dei cartoni animati con uno show caratterizzato da arti circensi, teatro e divertimento.

Roberto Ciufoli in scena con “Tipi”

Ironico, eclettico e irresistibilmente divertente, Roberto Ciufoli arriva sul palco del Teatro Apparte con il suo spettacolo “Tipi”, un esilarante viaggio nelle infinite sfumature della natura umana. Uno show che è una carrellata di caratteri umani, un vero e proprio studio antropologico in chiave comica che esplora i diversi modi di muoversi, parlare e interagire.

Sagra del “carduni vruricatu” di Pioppo

A Monreale degustazioni, canti e danze tipiche, in occasione della sagra del cardone “vruricatu”, un prodotto legato all’identità del territorio, alle sue pratiche produttive e culturali, inserito nel paniere di Slow Food, l’associazione internazionale non profit impegnata a dare valore ai prodotti delle tradizioni locali.

Escursione a Monte Gallo

Torna il trekking esperienziale ascendendo Monte Gallo sopra il pianoro dello Stinco e verso il Semaforo dell’Eremita. L’escursione, organizzata da Maranima Experience Nature in collaborazione con il Centro Muni Gyana di Palermo, prevede il pranzo al sacco in un punto panoramico che lancia lo sguardo all’area marina protetta e la visita del centro buddista, nato all’interno di un bene confiscato.

Carmine Faraco al Cineteatro Colosseum

Il comico Carmine Faraco, noto per aver interpretato i panni di un rocker esasperato a Colorado Cafè, al Cineteatro Colosseum va in scena con uno spettacolo tutto nuovo.

Giovanni Sollima in concerto con l’Orchestra jazz siciliana 

Giovanni Sollima e l’Orchestra jazz siciliana al Real Teatro Santa Cecilia per un progetto inedito, una prima assoluta per incantare il pubblico con suoni innovativi e ritmi coinvolgenti. Un progetto artistico che vuole celebrazione il jazz e la musica contemporanea.

La passeggiata Palermo segreta

Un percorso inedito di esplorazione simbolica, sulle tracce di rimandi e messaggi nascosti che svelano un universo di significati legati alla conoscenza e alla trasformazione interiore. Appuntamento con Palermo segreta, la passeggiata raccontata Tacus dedicata al viaggio iniziatico tra riti, culti misterici e massoneria.

Visite e degustazioni in abbazia a San Martino 

L’abbazia di San Martino delle Scale, l’unica ancora attiva in Sicilia e tra la più grandi abbazie europee, mostra le sue bellezze e i suoi tesori. E a fine visita possibile degustare le due birre d’Abbazia, la bionda e la scura, abbinate a formaggi locali e alla cassata siciliana.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La passeggiata sulle tracce delle prigioniere del sacro 

Un emozionante viaggio nella storia, tra oppressione e resilienza, per comprendere la realtà della vita claustrale, svelando le dinamiche che imponevano il convento come “soluzione” a conflitti familiari, pressioni sociali ed esigenze economiche, e le strategie con cui le monache hanno saputo trasformare gli spazi di clausura in luoghi di espressione e, talvolta, resistenza silenziosa. La passeggiata prevede anche la visita al monastero di Santa Caterina

Passeggiata nella riserva di Ficuzza

Escursione dall’antica linea ferroviaria al Pulpito del Re e visita alla Real Casina di Caccia alla scoperta del bosco della riserva di Ficuzza, polmone verde della Sicilia occidentale. Un territorio ricchissimo di vegetazione, bellezza e di storia, grazie a Ferdinando IV di Borbone che ne fece sua personale riserva di caccia insieme alla Favorita di Palermo.

Le altre proposte per i bambini

Al Piccolo teatro Fonderia Grock un classico per tutta la famiglia: “La piccola fiammiferaia”, una delle storie più famose di Andersen. Lo spettacolo, dai toni leggeri e dal ritmo incalzante, riesce sul finale a diventare intenso ed emozionante.

Dove mangiare e bere (o dormire) a Palermo e provincia 

Dove trascorrere un weekend a pochi chilometri da Palermo? CiboToday propone una mappa con i migliori agriturismi in provincia, immersi nella pace e nel verde della campagna siciliana. Se invece ci trovate a passare da Cefalù: ecco la mappa dei migliori ristoranti dove mangiare. E per chi resta in città e vuole provare la cucina locale, ecco una panoramica delle migliori trattorie palermitane, dal bistrot moderno alla trattoria storica ispirata alla fede calcistica.

E per chi preferisce lo street food, ecco alcuni consigli su dove mangiare le migliori arancine in città, le regine della gastronomia palermitana, golose, croccanti e identitarie. Anche lo sfincione, sia quello classico che le sue varianti, parla di Palermo. Spugnoso, unto, carico e profumato: che vogliate gustarlo come spuntino a metà mattinata o che sia il vostro pranzo, lo sfincione rappresenta sempre una buona idea ed è perfetto per iniziare un aperitivo. Vi consigliamo alcuni posti in città dove mangiarlo d’asporto. E per i golosi che amano mangiare un gelato, rigorosamente con brioche: ecco la mappa delle migliori gelaterie in città.

E per chi pensa che sia sempre un buon momento per bere il caffè, ecco i migliori indirizzi per degustarne uno di qualità nel capoluogo siciliano.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link