GIORNATA CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO, COME PROTEGGERSI DAI PERICOLI DELLA RETE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il 7 febbraio, il MIM promuove la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo. Una ricorrenza nata nel 2017 e voluta dal Ministero dell’Istruzione per sensibilizzare sulle tematiche che riguardano i due fenomeni in espansione.

Questa giornata nasce sul filone del Safer Internet Day: una giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi che comporta l’utilizzo di internet, istituita nel 2004 dall’Unione europea. Essa ricorre il secondo giorno della seconda settimana del mese di febbraio di ogni anno. A livello comunitario, l’iniziativa è coordinata dalla rete Insafe. È il network europeo composto dai Safer Internet Centres (SICs – Centri nazionali per la sicurezza in rete). Tra i suoi obiettivi ha quello di offrire a bambini/e ragazzi/e strumenti utili per promuovere l’utilizzo sicuro e responsabile di internet e delle tecnologie digitali.

LA PROGRAMMAZIONE RAI SCUOLA

L’iniziativa del MIM coinvolge anche la programmazione di Rai Scuola. Per l’occasione, è previsto un percorso didattico che coinvolgerà insegnanti, psicologi, operatori del mondo della scuola e giuristi. All’interno del programma #MaiPiùBullismo, primo social coach televisivo sul tema del bullismo, anche le testimonianze di tre adolescenti vittime di bullismo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il fenomeno del cyber bullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo, solamente in parte simile al bullismo. A differenza di quest’ultimo, è attuato esclusivamente attraverso l’uso di dispositivi elettronici mobili e di alcune delle loro applicazioni, in particolare i social media.

Le azioni del cyber bullismo possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. A seguito della diffusione dei media, i bulli sono in grado di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite siti internet.

Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi.

Secondo un’indagine condotta nel 2020 in 15 Paesi dell’Unione europea, circa il 10% dei bambini tra i 9 ed i 16 anni che utilizzano internet, ha dichiarato di aver subito cyberbullismo almeno una volta al mese, nell’ultimo anno.

L’UNICEF, in occasione della Giornata contro il bullismo ed il cyberbullismo, ha lanciato il video “Rompi il silenzio ferma il bullismo” con protagonista Camilla Mancini, autrice del romanzo Sei una farfalla:

COME PREVENIRE E PROTEGGERSI DA BULLISMO E CYBERBULLISMO

Alla luce delle implicazioni che può assumere ogni singolo episodio, andando ad incidere inevitabilmente sulla psiche della persona offesa che subisce l’aggressione, vediamo quali sono gli strumenti di prevenzione e tutela, anche tramite una corretta protezione e gestione dei dati personali.

La prima e più importante forma di difesa può essere rivolgersi immediatamente agli adulti, evidenziando gli episodi che si è stati costretti a subire.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Prima ancora, è fondamentale un corretto utilizzo della rete e dei suoi applicativi, valutando ed imparando a gestire i rischi insiti nella navigazione.

A tal riguardo, condividiamo il video elaborato per i genitori dal UK Safer Internet Centre:

Di seguito, un contenuto elaborato dal Garante della Privacy dal titolo “Social network: quando ti connetti, connetti anche la testa!”:

Il Garante per la protezione dei dati personali, Authority sempre attenta e sensibile al tema, ha implementato una apposita pagina internet, mettendo a disposizione un “Modello per segnalare episodi di bullismo sul web o sui social network e chiedere l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali”:

VISITA LA PAGINA DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tutte le informazioni sono disponibili accedendo al portale del Garante:

ACCEDI AL PORTALE DEL GARANTE

Si riporta il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi da episodi di cyberbullismo:

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

LEGGI ALTRE NEWS SUL TEMA DEL CYBERBULLISMO

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

SCOPRI LA PROGRAMMAZIONE DI RAI SCUOLA

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link