Corso Base Coadiutore del Cane in I.A.A. – Maggio 2025 – CONteSTO APS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Il corso è erogato da En.A.I.P. PIEMONTE, sede di Nichelino, Ente di Formazione Professionale Accreditato presso la Regione Piemonte secondo la Normativa di riferimento ai sensi dell’Accordo del 25 marzo 2015 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali (IAA)” e della DGR n. 24-3177 del 18/04/2016.

Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in I.A.A.

Requisiti d’accesso
Attestato di partecipazione al corso propedeutico.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i
criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.

Contenuti formativi
Nozioni di base sulle problematiche dell’utenza
• Ambiti di lavoro degli I.A.A.
• Setting di I.A.A.
• Cenni sulle malattie, sulla disabilità psichica e fisica, sul disagio sociale, sull’educazione e sulla tutela delle fasce deboli
• Centralità, comprensione e cura della relazione
• Cenni di fisiologia generale e riproduttiva
• Igiene degli animali e del setting
• Esigenze fisiologiche degli animali
• Esigenze etologiche del cane: stress, attività, apprendimento e benessere
• Riconoscimento dei segnali di stress
• Cenni sulle malattie trasmissibili all’uomo
• Procedura di sicurezza nelle attività con l’animale
• Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere degli animali coinvolti negli IAA
• Apprendimento (comportamentismo/cognitivismo)
• Sviluppo mentale del cane/neotenia/memorie/doti naturali• Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
• Aspetti evolutivi ed etologici del rapporto tra uomo e il cane
• Struttura sociale e sistema comunicativo dell’animale
• Evoluzione e comportamento dell’animale e fasi dello sviluppo comportamentale
• Aspetti evolutivi ed etologici del rapporto tra uomo e gli altri animali
Normativa ed altri contributi didattici
• Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting degli IAA
• Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
• Procedura di sicurezza nelle attività con l’animale
Preparazione del cane agli IAA
•  Training cinofilo di base: condotta, seduto, terra, fermo, porta (8 ore)
• Training cinofilo avanzato
• Training cinofilo funzionale agli IAA: tecniche e simulazioni di intervento
Prova Finale: questionario e prova pratica

Durata
Il corso ha la durata di 56 ore di cui 32 di lezioni frontali, 20 ore di pratica e 4 di test finale.

Certificazioni e riconoscimenti:
Al termine del corso, certificata la presenza al 90% delle ore di lezione e verificato il livello di apprendimento tramite il test scritto, ti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Profitto relativo al corso: Coadiutore del Cane – livello base, valido per l’accesso al successivo percorso formativo Interventi assistiti con animali (I.A.A.) – Livello Avanzato.

Sede di svolgimento del corso:
En.A.I.P Nichelino
Via Polveriera n° 25
10042 Nichelino (TO)

Costo del corso:
– Occupati: €214,20 (con voucher fino al 70% del costo)
– Non occupati : 714€

Il corso si svolgerà di sabato con orario 8:00 – 15:30 con mezz’ora di pausa pranzo.

Info e modulo di pre adesione al corso

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Iscrizioni entro il 25 Febbraio per usufruire del voucher.


Per tutte le informazioni:
EnAIP Nichelino
csf-nichelino@enaip.piemonte.it
Tel. 0116272360



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link